Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s admin2

Per dialogare bisogna saper amare…

Il dialogo nasce da un atteggiamento di rispetto verso un’altra persona,

dalla convinzione che l’altro abbia qualcosa di buono da dire;

presuppone fare spazio, nel nostro cuore, al suo punto di vista,                                    

alla sua opinione e alle sue proposte.                                                                                                            

Dialogare significa un’accoglienza cordiale       

e non una condanna preventiva.                                                                      

Per dialogare bisogna sapere abbassare le difese,                                                      

aprire le porte di casa                                                                                                   

 e offrire calore umano.

Papa Francesco

VIVERE COSI’…

Non vivere su questa terra
come un inquilino
oppure in villeggiatura
nella natura,
vivi in questo mondo
come se fosse la casa di tuo padre
credi al grano, al mare, alla terra
ma soprattutto all’uomo.

Ama la nuvola, la macchina, il libro
ma innanzi tutto ama l’uomo.
Senti la tristezza
del ramo che si secca
del pianeta che si spegne
dell’animale infermo
ma innanzitutto la tristezza dell’uomo.

Che tutti i beni della terrestri
ti diano gioia,
che le ombre e il chiaro
che le quattro stagioni
ti diano gioia,
ma che soprattutto, l’uomo
ti dia gioia.

 

Nazim Hikmet

LUCE, PACE, AMORE

La pace guardò in basso
e vide la guerra,
“Là voglio andare” disse la pace.

L’amore guardò in basso
e vide l’odio,
“Là voglio andare” disse l’amore.

La luce guardò in basso
e vide il buio,
“Là voglio andare” disse la luce.

Così apparve la luce
e risplendette.

Così apparve la pace
e offrì riposo.

Così apparve l’amore
e portò vita.

L. Housman

TI AUGURO TEMPO

Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guadarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per guardare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.

Elli Michler

Comunque andare…

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,

i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni… 

Però ciò che è importante non cambiare;

la tua forza e la tua convinzione non hanno età. 

Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno. 

Dietro ogni linea d’arrivo c’è una linea di partenza. 

Dietro ogni successo c’è un’altra delusione. 

Fino a quando sei viva, sentiti viva.

Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. 

Non vivere di foto ingiallite.

Insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni. 

Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te. 

Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto. 

Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce. 

Quando non potrai camminare veloce, cammina. 

Quando non potrai camminare, usa il bastone. 

Però non trattenerti mai!

Madre Teresa di Calcutta

Custodire con amore il proprio giardino

Ogni essere umano, nel corso della propria esistenza,

può adottare due atteggiamenti: costruire o piantare.

I costruttori possono passare anni impegnati nel loro compito,

ma presto o tardi concludono quello che stavano facendo.

Allora si fermano, e restano lì, limitati dalle loro stesse pareti.

Quando la costruzione è finita, la vita perde di significato.

Quelli che piantano soffrono con le tempeste e le stagioni, raramente riposano.

Ma, al contrario di un edificio, il giardino non cessa mai di crescere.

Esso richiede l’attenzione del giardiniere, ma, nello stesso tempo, gli permette di vivere come in una grande avventura.

I giardinieri sapranno sempre riconoscersi l’un l’altro,

perché nella storia di ogni pianta c’è la crescita della Terra intera.

Paulo Coelho

ESSERE GIOVANI

Essere giovani non significa solo cercare piaceri passeggeri

e successi superficiali.

Affinché la giovinezza realizzi la sua finalità nel percorso della tua vita,

dev’essere un tempo di donazione generosa,

di offerta sincera,

di sacrifici che costano ma ci rendono fecondi.

È come diceva un grande poeta:

«Se per recuperare ciò che ho recuperato 
ho dovuto perdere prima ciò che ho perso, 
se per ottenere ciò che ho ottenuto 
ho dovuto sopportare ciò che ho sopportato,

se per essere adesso innamorato 
ho dovuto essere ferito, 
ritengo giusto aver sofferto ciò che ho sofferto, 
ritengo giusto aver pianto ciò che ho pianto.

Perché dopotutto ho constatato 
che non si gode bene del goduto 
se non dopo averlo patito.

Perché dopotutto ho capito
che ciò che l’albero ha di fiorito 
vive di ciò che ha di sotterrato»

 Francisco Luis Bernárdez, “Soneto”, in Cielo de tierra, Buenos Aires, 1937.

 

Dall’Esortazione Apostolica Post-Sinodale – CHRISTUS VIVIT del S. Padre Francesco

Seminario 11-12 maggio 2019

Iscrizione SEMINARIO 11-12 maggio 2019

* indicates required field

Assemblea Nazionale 10-12 aprile 2019

Iscrizione ASSEMBLEA NAZIONALE 10-12 aprile 2019

* indicates required field