Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s admin2

Abbonamenti

PER IL RINNOVO DELL’ABBONAMENTO 2020 (da gennaio a dicembre)

 

Bonifico:

IBAN: IT 21 J 02008 05098 000105088802

Intestato a: U.S.M.I.  – CENTRO STUDIVIA Zanardelli, 32 – 00186 ROMA

CAUSALE: Rinnovo abbonamento 2019

 

Bollettino:

C/C n. 671008

Intestato a: RIVISTA DELLE RELIGIOSE CONSACRAZIONE E SERVIZIO – via Zanardelli 32, 00186 Roma

CAUSALE: Rinnovo abbonamento 2020

 

IMPORTANTE

INVIARE COPIA VIA MAIL a: abbonamentirivista@usminazionale.it

Oppure via fax: Fax 06.56561470

È condizione fondamentale per la registrazione del rinnovo dell’abbonamento

La formazione è un’opera artigianale…

Riprendono il 9 ottobre c.a., presso la sede dell’USMI Nazionale, i consolidati Corsi formativi intercongregazionali per le novizie e le juniores; I riscontri positivi degli anni precedenti ci confermano nella bontà dell’iniziativa avviata da molti anni e sostengono l’impegno per la formazione delle giovani sorelle che intraprendono il cammino di sequela Christi o che si preparano al loro “sì” definitivo perché sia convinto e ben motivato.
L’intento dei corsi è offrire un supporto non tanto culturale, quanto esperienziale che integri e completi il cammino formativo previsto e realizzato nei propri istituti.
I Corsi, rivolti alle giovani sorelle italiane e non sono scanditi in due o tre giorni settimanali (martedì, mercoledì, giovedì – dalle ore 8.40 alle ore 12.00) e sono modulari e intensi nei loro contenuti di teologia fondamentale, morale, spirituale, cristologia, patristica, della vita consacrata, di Sacra Scrittura, di Lectio Divina, di Liturgia e di psicologia. Le varie discipline si completano e si integrano per offrire una formazione il più possibile unitaria.
Inoltre, a coronamento di un percorso formativo è previsto, nella mattinata il Ritiro Spirituale, con possibilità di colloqui spirituali e confessioni.
Le iscrizioni, già aperte, possono essere effettuate per posta elettronica all’indirizzo formazione@usminazionale.it , o presso l’Ufficio Formazione, aperto tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00.
Contiamo che le giovani possano essere numerose come negli altri anni, segno che la risposta all’amore di Cristo è sempre attuale e viva.

Consacrazione e Servizio n. 5 (2018)

  • EDITORIALE – Il Signore si fida dei giovani (Fernanda Barbiero)
  • TALITÀ KUM – IO TI DICO: ALZATI (MC 5,41)
    Impossibile fuggire! (Anastasia di Gerusalemme)
  • TRACCE DI BELLEZZA
    Una bellezza originale (Maria Pia Giudici)
  • ORIZZONTI – Gaudete ed esultate (Presidenza Azione Cattolica Italiana)
  • Dossier – “Io sono solo un ragazzo”
    Amore di donna nel deserto dei giovani
    (Anastasia di Gerusalemme)
  • Sognare la Chiesa che verrà
    (Rossano Sala)
  • Le millennials lasciano la Chiesa?
    (Armando Matteo)
  • Le ragazze dentro la Chiesa (Tony Drazza)
  • Il calo delle vocazioni alla vita religiosa femminile
    (Sergio Passeri)
  • Donne e Chiesa
    (Cettina Militello)
  • Il punto
    Religiose e famiglia insieme (Fernanda Barbiero)
  • Luce sul mondo
    Paolo VI un ritratto spirituale (Enzo Bianchi)
  • Libro del mese
    E. Bianchi, La vita e i giorni. Sulla vecchiaia
    Vedere – Leggere –
  • FILM: Wonder (a cura di Teresa Braccio)
  • Segnalazioni (a cura di Romina Baldoni)

Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia

Gianfranco Ravasi, Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia,

San Paolo 2018, pp. 216, euro 16,00

Una galleria di giovani personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento schizzati con mano rapida, felice, guidata da non comuni competenze storiche e linguistiche. Figure che fanno parte dell’immaginario di tanti lettori (dall’Isacco offerto in olocausto da Abramo al giovane discepolo Giovanni, amato da Gesù), ma anche figure più appartate, nascoste nelle pieghe di un libro smisurato e complesso come la Bibbia; presenze non per questo meno ricche di freschezza, di densità simbolica, di suggestione poetica (per esempio la ragazza che piange per due mesi sui monti la propria verginità sacrificata al voto insensato del padre Iefte).

Nel cuore del libro Ravasi apre uno spazio adeguato alla giovinezza del personaggio cruciale del cristianesimo, il carpentiere e poi rabbì itinerante originario di Nazaret.

Una parola è dedicata agli anni nascosti del Signore, alla sua famiglia, alla sua professione, alla sua conoscenza della scrittura e della lettura, alla cronologia della sua vita.

 

L’autore

GIANFRANCO RAVASI, nato nel 1942 a Merate e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni prefetto della Biblioteca- Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario Arcivescovile milanese, nel 2010 è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI.

Collabora con i quotidiani L’Osservatore Romano, Il Sole 24 Ore, Avvenire, con il settimanale Famiglia Cristiana e con il mensile Jesus. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Chi oserà dire: io credo?, Sulle tracce di un incontro e Fino a quando, Signore? (2013); Ride Colui che sta nei cieli, Il viaggio di Abramo, I Comandamenti e Giuseppe (2014); Cinque minuti con Cristo, Cantico dei Cantici. Cantico degli sposi e Maria (2015).

 

LA CURA DI SÈ

Mantieni i tuoi PENSIERI positivi
perché i tuoi pensieri diventano PAROLE.
Mantieni le tue PAROLE positive
perché le tue parole diventano i tuoi COMPORTAMENTI.
Mantieni i tuoi COMPORTAMENTI positivi
perché i tuoi comportamenti diventano le tue ABITUDINI.
Mantieni le tue ABITUDINI positive
perché le tue abitudini diventano i tuoi VALORI.
Mantieni i tuoi VALORI positivi
perché i tuoi valori diventano il tuo DESTINO.

Mahatma Gandhi

Speranza, discernimento, vocazione: le parole chiave del Sinodo dei Vescovi

Ormai ci siamo…è iniziata la XV Assemblea Generale Ordinaria sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” che si pone al termine di un lungo cammino di preparazione che ha avuto inizio con l’annuncio della convocazione da parte di Papa Francesco, attraverso un Comunicato stampa del 6 ottobre 2016, nel quale precisava lo scopo di tale Assemblea: “accompagnare i giovani nel loro cammino esistenziale verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all’incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all’edificazione della Chiesa e della società”.

È questo il terzo Sinodo convocato da Papa Francesco. Il primo è stato la III Assemblea Generale Straordinaria, il secondo la XIV Assemblea Generale Ordinaria – entrambi sulla famiglia. Questo  dedicato ai giovani, si pone nella linea delle precedenti assemblee, il cui filo conduttore è il rinnovamento della Chiesa e della società a partire proprio dalle fondamenta: la famiglia e i giovani che garantiscono le generazioni future.

Il tema dei giovani è certamente oggi una “sfida”, come del resto lo fu quello della famiglia. E la Chiesa non ha paura di affrontare le sfide, che sono sempre difficili e insidiose. Non le teme perché è sicura che la forza spirituale e umana le viene dallo Spirito Santo, che ispira e sostiene i suoi Pastori e il suo gregge, con a capo colui che ha ministero di confermare i fratelli.

Tre parole hanno accompagnano e accompagneranno il percorso e faranno da filo rosso. Speranza è la prima, la speranza che manca. «L’ascolto che abbiamo messo in campo durante questi ultimi anni in vista del Sinodo – ha fatto notare il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario del Sinodo – ci ha restituito una mancanza di speranza piuttosto generalizzata: anziché coltivare una speranza affidabile e vivere a partire da essa, molti giovani tentano continuamente la sorte: le scommesse in ogni campo aumentano esponenzialmente, il gioco d’azzardo si amplia tra i giovani, nelle nostre città si moltiplicano le sale da gioco in cui si smette di sperare, affidando la propria vita ad un improbabile colpo di fortuna. Effettivamente, quando si perde la speranza si tenta la fortuna». Dunque il Sinodo è l’occasione per «ritrovare la speranza della vita buona, il sogno del rinnovamento pastorale, il desiderio della comunione e la passione per l’educazione».
La seconda parola chiave è la «vocazione». Don Rossano Sala, uno dei segretari speciali di questo Sinodo, ha sottolineato: «Una delle grandi debolezze della nostra pastorale oggi risiede nel pensare la “vocazione” secondo una visione ristretta, che riguarderebbe solo le vocazioni al ministero e alla vita consacrata. La perdita della cultura vocazionale ci ha fatto precipitare in una società “senza legami” e “senza qualità”. Secondo la visione cristiana dell’uomo, la questione riguardante l’identità e l’unità della persona può avere solamente una risposta vocazionale. Se manca la dinamica vocazionale non ci può che essere una personalità frammentata, caotica, confusa e informe. Invece è da riconoscere che la vocazione è la parola di Dio per me, unica, singolare, insostituibile, che offre consistenza, solidità, senso e missione, all’esistenza di ciascuno». Infatti, è «evidente che solo all’interno di una rinnovata e condivisa “cultura vocazionale” che valorizza ogni tipo di chiamata trova senso l’impegno specifico per la cura delle vocazioni “di speciale consacrazione”».
La terza parola: discernimento. Il gesuita Giacomo Costa, l’altro segretario speciale del Sinodo sui giovani, afferma che «riemerge con forza la necessità che il Sinodo si trasformi in una occasione di crescita della Chiesa nella capacità di discernere, in modo da rendere davvero generativo, anche oggi, quel patrimonio spirituale che la storia della Chiesa ci consegna perché ancora una volta possiamo “lavorarlo” in modo che porti frutto.

Partecipano a questa Assemblea sinodale 7 religiose, una come collaboratrice del segretario speciale e le altre come uditrici:

· suor María Luisa BERZOSA GONZÁLEZ, Scuola cattolica ed educazione popolare, Direttrice di “Fe y alegría” (Spagna).

 

· suor Nathalie BECQUART, Ex-Direttrice del Servizio nazionale per l’Evangelizzazione dei giovani e per le vocazioni della Conferenza Episcopale Francese (Francia).

· suor Chaoying (Suor Teresina) CHENG, Studentessa di Teologia, Collegio Missionario “Mater Ecclesiae” di Castel Gandolfo, Suora della Madre del Signore di Daming-Hebei (Cina).

· suor Sally Marie HODGDON, Superiora Generale delle Suore di San Giuseppe di Chambéry, Vice Presidente del Comitato Esecutivo della UISG (Stati Uniti d’America).

· suor Mina KWON, Congregazione delle Suore di San Paolo di Chartres – Direttrice e counselor presso la Catholic University di Daegu, responsabile delle Juniores della Provincia religiosa di Daegu (Corea).

· suor Lucy Muthoni NDERI, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Operatrice pastorale per giovani in difficoltà sociale e bambini di strada, educatrice in casa famiglia (Kenya).

· suor Alessandra SMERILLI, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Docente di Economia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium; Membro del Comitato scientifico e organizzatore delle settimane sociali dei cattolici – CEI (Italia).

Questa importante Assemblea sia un’ occasione privilegiata per accompagnare i giovani a riscoprire la bellezza della vita a partire dalla felice relazione con il Dio dell’alleanza e dell’amore, la Chiesa a riacquistare, attraverso un percorso di autentico discernimento nello Spirito, un rinnovato dinamismo giovanile e tutti gli uomini e le donne ad accogliere la bellezza di essere destinatari privilegiati della buona notizia del Vangelo.

  

COLLABORATORI DEL SEGRETARIO SPECIALE 

· Rev.da Suora María Luisa BERZOSA GONZÁLEZ, F.I., Scuola cattolica ed educazione popolare, Direttrice di “Fe y alegría” (Spagna).

 

UDITRICI

· Rev.da Suora Nathalie BECQUART, Ex-Direttrice del Servizio nazionale per l’Evangelizzazione dei giovani e per le vocazioni della Conferenza Episcopale Francese (Francia).

· Rev.da Suora Chaoying (Suor Teresina) CHENG, Studentessa di Teologia, Collegio Missionario “Mater Ecclesiae” di Castel Gandolfo, Suora della Madre del Signore di Daming-Hebei (Cina).

· Rev.da Suora Sally Marie HODGDON, Superiora Generale delle Suore di San Giuseppe di Chambéry, Vice Presidente del Comitato Esecutivo della UISG (Stati Uniti d’America).

· Rev.da Suora Mina KWON, Congregazione delle Suore di San Paolo di Chartres – Direttrice e counselor presso la Catholic University di Daegu, responsabile delle Juniores della Provincia religiosa di Daegu (Corea).

· Rev.da Suora Lucy Muthoni NDERI, F.M.A., Operatrice pastorale per giovani in difficoltà sociale e bambini di strada, educatrice in casa famiglia (Kenya).

· Rev.da Suora Alessandra SMERILLI, Docente di Economia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium; Membro del Comitato scientifico e organizzatore delle settimane sociali dei cattolici – CEI (Italia).

Il fenomeno della tratta oggi. Siamo a un punto di svolta?

 

Convegno in collaborazione con la Caritas italiana

22-24 ottobre 2018

Il Convegno si propone di:

a) Offrire percorsi aggiornati di formazione continua sul fenomeno tratta e un’opportunità di confronto e discernimento sulle diverse forme di accoglienza, presa in carico e accompagnamento delle vittime di tratta.

b) Riscoprire nell’ascolto, nella conoscenza approfondita e nella condivisone della Parola, la radice che ci rimotiva al servizio di prossimità e di accoglienza.

» Programma

» Relazione

Dalla cura al prendersi cura delle sorelle nell’età anziana e nelle fragilità

III Edizione 2018-2019

1° Modulo 17-18 ottobre 2018

2° Modulo 19-20 febbraio 2019

Nell’ambito delle iniziative del “Tavolo Cura”, frutto della collaborazione tra Charis e Usmi, si presenta quest’anno la III edizione del percorso formativo specialmente destinato a Religiose impegnate in servizi di cura di Sorelle anziane e con fragilità. Saranno proposti nuovi contenuti e alcuni approfondimenti su tematiche specifiche richiesti dalle partecipanti. Il percorso è aperto, quindi, a quante già hanno frequentato le precedenti edizioni ma anche a nuove iscritte, come pure a operatrici e operatori laici che lavorano nelle Case dei nostri Istituti.

» Lettera

» Depliant

» Relazione