Nella memoria liturgica di Santa Bakhita, 8 Febbraio 2019, è iniziata la celebrazione dei 10 anni di Talitha Kum, che si concluderà nel mese di settembre 2019 con la prima assemblea generale di Talitha Kum.
Talitha Kum è la Rete Internazionale della Vita Consacrata contro la tratta di persone. Mette in rete, favorendo la collaborazione e l’intercambio di informazioni, donne e uomini consacrati in 76 paesi. Talitha Kum nasce nel 2009 dal desiderio condiviso di coordinare e rafforzare le attività contro la tratta promosse dalle consacrate nei cinque continenti.
Talitha Kum è una rete di reti organizzate differentemente, che promuovono iniziative contro la tratta di persone nel rispetto dei diversi contesti e culture.
E’ un progetto dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) in collaborazione con l’Unione Superiori Generali (USG).
Obiettivi condivisi:
- Promuovere il lavoro in rete tra persone consacrate e altre organizzazioni sociali, religiose e politiche a livello nazionale ed internazionale;
- Rafforzare le azioni ed iniziative esistenti, ottimizzando le risorse della vita consacrata per promuovere azioni di prevenzione, sensibilizzazione, protezione, assistenza e denuncia della tratta;
- Sviluppare programmi educativi di coscientizzazione su questo fenomeno;
- Compiere azioni profetiche, denunciando le cause dello sfruttamento della vita a fini economici e la tratta di persone e promuovendo campagne per il cambiamento della mentalità e di abitudini.
Quest’anno è un tempo di grazia per la vita consacrata impegnata contro la tratta, nel quale siamo chiamate a ringraziare Dio per il percorso fatto, a verificare il nostro impegno e le azioni comuni e a guardare con coraggio e fiducia il nostro presente e il futuro, per comprendere la complessità della tratta in questo tempo difficile, dove tutto è in movimento e i diritti umani sempre meno tutelati.
Ad oggi, nel contesto di Talitha Kum sono state formate 1023 religiose, operanti in 65 Paesi. Sono stati realizzati 34 corsi per la costituzione delle reti, per un totale di 136 giorni di formazione, e un corso pilota per la formazione di 22 leader di Talitha Kum per azioni collaborative contro la tratta, della durata di un anno.
Alla data odierna, la rete di Talitha Kum International è composta da:
- 43 reti Nazionali: 8 in Africa, 10 in Asia, 16 in America, 7 in Europa e 2 in Oceania
- 6 coordinamenti regionali: 2 in America Latina, 3 in Asia e 1 in Africa
- 4 coordinamenti continentali: America, Europa, Asia e Oceania
Le reti sono presenti in 77 Paesi, nei 5 continenti: 13 in Africa, 13 in Asia, 17 in America, 31 in Europa, 2 in Oceania. Nei 34 Paesi, dove non ci sono reti nazionali i coordinamenti regionali o continentali hanno gruppi o persone di contatto. Questo è un fenomeno particolarmente sviluppato in Europa, per la caratteristica propria dell’organizzazione della rete a livello continentale.
Nel mondo ci sono 150 gruppi operativi delle reti di Talitha Kum. Oltre ai gruppi nazionali, si aggiungono i sottogruppi che sono stati comunicati da 17 reti nazionali, circa il 40% delle reti totali. Questo dato dimostra la capacità di articolazione e diffusione della rete sul territorio nazionale. I Paesi che hanno presentato il numero maggiore di gruppi sono il Brasile, che ha registrato 30 sottogruppi, e l’India con 19.
I partecipanti delle reti guidate dalle suore sono poco più di 2.000 e sono impegnati contro la tratta a diversi livelli:
Prevenzione: Attività di informazione e sensibilizzazione tra i gruppi di rischio, sviluppo di programmi educativi e formazione di leader comunitari.
Protezione: accoglienza alle persone che sono sopravvissute alla tratta, dalla prima accoglienza, nelle case di fuga, fino al reinserimento sociale e lavorativo o al rimpatrio assistito, quando richiesto.
Prosecuzione: responsabilizzando tutti coloro che sono coinvolti nella rete di sfruttamento, da chi recluta agli sfruttatori, fino ai clienti finali.
Partenariato: promuovendo azioni integrate e congiunte, tra le reti di Talitha Kum e con tutti coloro che condividono la nostra stessa missione.
Preghiera: la preghiera sostiene il nostro impegno; attraverso la preghiera siamo solidari con tutti coloro che soffrono la violenza della tratta e imploriamo a Dio che sostenga il nostro impegno affinché ogni forma di schiavitù e sfruttamento abbia fine. Dal 2015 Talitha Kum coordina il comitato internazionale che promuove la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta, che si celebra l’8 Febbraio, memoria liturgica di Santa Bakhita.
Suor Gabriella Bottani, Coordinatrice internazionale di Talitha Kum
Fonte: internationalunionsuperiorsgeneral.org