E le iniziative continuano
Cliccando sul nome leggi il testo
Istituto Regina Mundi – Matassino – Firenze
Suore Francescane missionarie di Gesù Bambino – L’Aquila
Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait
E le iniziative continuano
Cliccando sul nome leggi il testo
Istituto Regina Mundi – Matassino – Firenze
Suore Francescane missionarie di Gesù Bambino – L’Aquila
Con grande piacere mettiamo in rete le altre delle molteplici iniziative
Cliccando sul nome puoi leggere il testo
Istituto Suore Carmelitane – Torino
Istituto Suore Gesù Eucaristico – Matera
Scuola S. Anna – S. Pietro in GU (PD)
Altre iniziative
(Cliccando sul nome) leggi il testo
l’Istituto Suore M. Ausiliatrice – Milano
Istituto don Gnocchi – Carate Brianza
Ancora iniziative per tutta l’Italia…
In questa pagina (cliccando sul nome) le troverete
Scuola Infanzia Regina Decor Carmeli – Monte S. Giovanni Campano (FR)
Rassegna Stampa #NoiSiamoInvisibili per questo Governo!
19 – 20 Maggio: Due giorni di didattica alternativa a sostegno della famiglia per salvare la scuola pubblica
Le iniziative sono davvero tante…
In questa pagina (cliccando sul nome) troverete alcune
Istituto delle Suore Orsoline di Saronno
Istituto di cultura e lingue delle Marcelline – Lecce
Federazione ex allievi don Bosco
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana torna a rilanciare la forte preoccupazione espressa in queste settimane da genitori, alunni e docenti delle scuole paritarie, a fronte di una situazione economica che ne sta ponendo a rischio la stessa sopravvivenza.
Le paritarie svolgono un servizio pubblico, caratterizzato da un progetto educativo e da un programma formativo perseguiti con dedizione e professionalità.
Le forme di sostegno poste in essere dal Decreto Rilancio – in relazione alla riduzione o al mancato versamento delle rette, determinato dalla sospensione dei servizi in presenza, a seguito delle misure adottate per contrastare la pandemia – ammontano a 65 milioni per le istituzioni scolastiche dell’infanzia e a 40 milioni per le scuole primarie e secondarie, a fronte di un miliardo e mezzo destinato alla scuola tutta.
Si tratta di un passo dal valore innanzitutto culturale, rispetto al quale si chiede al Governo e al Parlamento di impegnarsi ulteriormente per assicurare a tutte le famiglie la possibilità di una libera scelta educativa, esigenza essenziale in un quadro democratico.
Tra l’altro, le scuole paritarie permettono al bilancio dello Stato un risparmio annuale di circa 7.000 euro ad alunno: indebolirle significherebbe dover affrontare come collettività un aggravio di diversi miliardi di euro.
Come Presidenza della CEI chiediamo con forza che non si continuino a fare sperequazioni di trattamento, riconoscendo il valore costituito dalla rete delle paritarie. A nostra volta, stiamo verificando la possibilità di contribuire a sostenere alcune migliaia di studenti della scuola paritaria secondaria di I e II grado: un aiuto straordinario alle famiglie più in difficoltà, da imputarsi al bilancio CEI del 2020. Si tratterebbe di circa 20mila borse di studio, che agevolino l’iscrizione al prossimo anno scolastico, a tutela – per quanto possibile – di un patrimonio educativo e culturale unico.
Uniamo le forze, già in vista dell’imminente passaggio parlamentare, per non far venir meno un’esperienza che trova cittadinanza in ogni Paese europeo, mentre in Italia sconta ancora pregiudizi che non hanno alcuna ragion d’essere.
La Presidenza della CEI
Le iniziative continuano.
In questa pagina (cliccando sul nome) troverete ciò che hanno inviato
la Scuola paritaria di Novara.
la scuola paritaria di Novara_1
Ancora iniziative sollecitate dal Comunicato delle Presidenze USMI-CISM.
In questa pagina (cliccando sul nome) troverete ciò che hanno inviato
Con grande piacere mettiamo in rete le varie iniziative sollecitate dal Comunicato delle Presidenze USMI-CISM.
In questa pagina (cliccando sul nome) troverete ciò che hanno inviato
l’Istituto delle Suore dell’Immacolata di Genova
la Scuola paritaria S. Vincenzo di Cerignola