Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s Webmaster

La Presidente, madre Yvonne scrive alle Superiore generali, alle Superiore provinciali e a tutte le Sorelle presenti nelle comunità in Italia

Carissime Madri e sorelle,

desidero raggiungervi, in questo momento di particolare emergenza causata dalla diffusione del coronavirus, per farvi sentire la mia comunione e quella del Consiglio di Presidenza dell’USMI Nazionale. Stiamo tutte facendo un’esperienza inedita della fragilità e della vulnerabilità che ci porta a fidarci totalmente del Signore e della Madonna.

Siamo invitate a vivere quest’ora di prova con il contributo di una incessante preghiera e dell’offerta quotidiana. Sono gesti di solidarietà molto preziosi che, insieme, vogliamo testimoniare e sono segni molto concreti che esprimono la nostra vicinanza a fratelli e sorelle contagiati dal Covid-19, a quanti li stanno curando mettendo a repentaglio la loro stessa vita e sono gli “eroi” di questo tempo; alle famiglie tanto provate e in trepidazione per i loro cari.

Leggi tutta la Lettera

Consacrazione e Servizio n. 2 (2020)

  • EDITORIALE – Curiamo la nostra terra (Fernanda Barbiero)
  • TALITÀ KUM  IO TI DICO: ALZATI (Mc 5,41)
    Dalla finestra si affaccia l’Amato (Anastasia di Gerusalemme)
  • PAROLE DA VIVERE
    La debolezza è la tua forza (Suor  Maria Chiara Farina)
  • ORIZZONTI 
    La sinodalità delle Chiese (Gualtiero Sigismondi)
    Ecumenismo esigenza essenziale della fede (Sabino Chialà)
  • Dossier – Dio creò il cielo e la Terra
    Profumo rinnovato (Tomasz Szymczak)
    Vita consacrata (Francesco Cosentino)
    Ecologia inter-generazionale (Ugo Sartorio)
    Dallo sviluppo alla tarsformazione (Maria Teresa Ratti)
    Ecologia integrale (Alberto Parise)
    L’emergenza climatica (Raffaele Iaria)
    Migrazioni ambientali (Bruno Baratto)
  • Il punto
    Abbracciare il futuro con speranza (Ignazio Punzi)
  • Libro del mese
    Francesco Cosentino, Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio(Armando Matteo)
  • Vedere – Leggere 
    FILM: Il professore cambia scuola (a cura di Teresa Braccio)
  • Segnalazioni (a cura di Romina Baldoni)

Comunicato urgente dell’Ufficio giuridico della CEI circa il Decreto “Cura Italia”

Prime note circa il Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”

Queste “prime note”, a cura dell’Ufficio Giuridico della CEI e dell’Avvocatura della Curia di Milano, segnalano le disposizioni di questo Decreto Legge che più interessano gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Per ogni misura viene sempre riportato l’articolo di riferimento, a cui si rinvia per ogni dettaglio.

Il Decreto Legge n. 18/2020 contiene 127 articoli, intervenendo in numerosi ambiti: da quello fiscale a quello lavorativo; da quello bancario a quello sanitario.
Questa sintesi, pertanto, per la sua stessa natura vuole essere solamente una prima elaborazione, che individua alcune tematiche principali in attesa di interpretazioni più puntuali, commenti, riflessioni.

 

Leggi il file completo

Lettera della Presidente USMI Nazionale e del Presidente della CISM Nazionale: Richiesta al Governo di un ulteriore sforzo nel porre al centro la famiglia

Gentilissima, Egregio,

inviamo la seguente nota per opportuna conoscenza ai genitori, alle famiglie, agli studenti della scuola pubblica paritaria italiana che rappresentiamo, per un’utenza complessiva di circa un milione persone.

In questi giorni, in cui tutti noi viviamo momenti di viva preoccupazione per la salute di tanti nostri concittadini, vorremo farci portavoce di un messaggio di speranza e di fiducia: l’emergenza passerà, il sistema sanitario sarà in grado di assistere in maniera più che degna i

Infatti, in queste ore in cui il Governo e il Parlamento stanno varando le misure per sostenere l’economia italiana, emerge, forse come non è mai avvenuto in passato, l’attenzione per la famiglia, nucleo fondante della società civile. Lo stesso principio era emerso, come fondante, nei convegni sul tema della scuola e della libertà di scelta educativa della Famiglia stessa a cui le Presidenze delle Religiose in Italia (USMI) e dei Religiosi in Italia (CISM) avevano partecipato, il 14 Novembre 2019 e il 13 Febbraio 2020.

Lettera della Presidente USMI Nazionale e del Presidente CISM Nazionale

Atti del Seminario di studio USMI – CISM

L’emergenza passerà, il sistema sanitario sarà in grado di assistere in maniera più degna i malati, usciremo più responsabili rispetto alla appartenenza civica, ma urge far sentire la propria voce per garantire le famiglie anche in merito alla sostenibilità e alla titolarità in ambito educativo e formativo, superando gli attuali ostacoli economici e sociali che ne impediscono di fatto l’esercizio ai meno abbienti. Si introduca il costo standard di sostenibilità (declinabile in convenzioni, detrazioni, buono scuola, voucher, ecc.) che costituisce, una “quota capitaria” spettante all’alunno, che lo assegna poi alla scuola prescelta. Questa provvidenziale richiesta è stata avanzata il 14 Novembre durante il Seminario di Studio che insieme USMI e CISM hanno organizzato sul tema: «Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa».

Qui abbiamo ascoltato gli interventi autorevoli della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Gualtiero Bassetti, il Presidente della CISM, Padre Luigi Gaetani e sr Nicla Spezzati, asc della Onsiglio di Presidenza USMI Nazionale.

All’incontro hanno portato il loro contributo tutte le associazioni che rappresentano gli interessi della Scuola Paritaria Cattolica in Italia e fanno parte del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica presso la C.E.I. e che nel 2017 hanno redatto il documento “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa”. In particolare: l’AGESC con il Presidente Nazionale, Giancarlo Frare; la FIDAE con Francis Contessotto per Presidente Nazionale; la CONFAP con suor Lauretta Valente, Delegata nazionale, l’AGIDAE con P. Franco Ciccimarra, Presidente Nazionale; il delegato scuola CISM, Don Roberto Dal Molin, il Segretario Generale FISM, Luigi Morgano; il Presidente Nazionale CDO-FOE, Marco Masi.

Le Conclusioni e Prospettive di Lavoro sono state curate da suor Anna Monia Alfieri im, Delegata dell’USMI Nazionale nel Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica e da P. Luigi Gaetani ocd, Presidente della CISM Nazionale.

Il Volume degli Atti del Convegno contiene in appendice:

  • Documento del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica “Autonomia, Parità e libertà di scelta”
  • Decreto Ministeriale Costo-standard del 22/11/2017 n.000000917
  • Comunicato Stampa – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
  • Locandina – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
  • Programma – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
  • Rassegna Stampa – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa.

Il volume consta di oltre 150 pagine e ha il costo di € 15,00 a copia.

Per le ordinazioni mandare una e-mail a: cism.segreteria@gmail.com

Quaresima speciale. Lettera del card. Braz de Aviz e di mons. Carballo alle consacrate e consacrati

In questa quaresima così speciale e di fronte alla pandemia che sta sconvolgendo le nostre vite, il Card João Braz de Aviz e l’Arcivescovo Mons. José Rodríguez Carballo, OFM si fanno vicini a tutti i consacrati e le consacrate con una lettera che invita a intensificare la preghiera, ma anche a non far mancare segni concreti di vicinanza, nel rispetto delle disposizioni civili ed ecclesiali.

Leggi la Lettera

In comunione con le suore comboniane – Decedute 7 sorelle a Bergamo

Far causa comune, è la missione che da sempre guida la vita delle suore missionarie comboniane. Anche in quest’ora difficile per l’Italia e per il mondo,  fedeli a questo mandato, la comunità comboniana di Bergamo,  la più colpita dal coronavirus, vive l’esperienza del dolore nell’offerta della propria vita.

Sono 7 le sorelle decedute in questa comunità, altre lottano per la vita……

Comunicato della Superiora generale, sr Luigina Coccia

Comunicato della Presidenza – Rinvio della 67.ma Assemblea Nazionale

Reverenda e carissima Madre,
 in considerazione della situazione che l’Italia sta sperimentando in questo momento, nonché delle direttive del Presidente del Consiglio che voglio ricordare (8 marzo u.s. DPCM 8/03/2020, art. 2, comma v; 9 marzo u.s. DPCM 9/03/2020; 11/03/2020 DPCM), dove le disposizioni producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020, dei Comunicati stampa della Conferenza Episcopale Italiana (8 marzo 2020 e 10 marzo 2020) e quelli emanati dalle Conferenze Episcopali regionali, ci sembra sia necessario rinviare la 67^ Assemblea Nazionale che avrebbe avuto luogo dal 15 al 17 aprile 2020 presso l’SGM Conference Center in Via Portuense, 741 – 00148 Roma.

Clicca x leggere tutto il comunicato

Coronavirus: Comunicato Presidenza Cism e USMI

CISM    CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI

USMI   UNIONE SUPERIORE MAGGIORI d’ITALIA

Presidenza

 

Carissimi/e Superiori/e Maggiori d’Italia,

a seguito dei Decreti del Presidente del Consiglio (8 marzo u.s. DPCM 8/03/2020, art. 2, comma v; 9 marzo u.s. DPCM 9/03/2020; 11/03/2020 DPCM), dove le disposizioni producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020, dei Comunicati stampa della Conferenza Episcopale Italiana (8 marzo 2020 e 10 marzo 2020) e quelli emanati dalle Conferenze Episcopali regionali, comprendiamo il momento particolare che vive la nostra gente, e noi con loro, a causa del COVID 19 (coronavirus) e delle comprensibili restrizioni che si sono messe in atto per contenere la diffusione del virus e tutelare la salute pubblica.

        I religiosi e le religiose sono sempre stati nella storia in prima linea accanto ai sofferenti, specialmente nelle varie epidemie; siamo certi che la dedizione non verrà meno in questo momento delicato della vita del nostro Paese, garantendo la preghiera di intercessione per i malati, per coloro che sono in “quarantena”, per la paura che attanaglia la vita di molti, le difficoltà di tanti lavoratori e di tanti anziani, come anche assicuriamo la preghiera di lode e di ringraziamento per tutti gli operatori sanitari, le forze dell’ordine e del volontariato che stanno testimoniando abnegazione e grande professionalità. Vogliamo assicurare che le nostre comunità religiose sono dinanzi a Dio per tutti. E’ questa la nostra prima missione oggi.

        La limitazione del servizio pastorale e, in particolare, della celebrazione della Santa Messa con concorso di fedeli rappresenta un evento eccezionale ed è causa di sofferenza, tuttavia crediamo che questa obbedienza civica ed ecclesiale narri l’atto della nostra estrema responsabilità. Assicuriamo, tuttavia, che ogni santa Messa celebrata nelle cappelle interne delle nostre comunità rappresenti il segno della comunione e della fede di tutto il popolo di Dio e con tutta la comunità ecclesiale e civile.

        Per queste ragioni chiediamo che tutti i Religiosi/e in Italia si attengano scrupolosamente a quanto richiesto dai Decreti del Presidente del Consiglio, dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalle Conferenze Episcopali regionali.

         In particolare:

  1. si sospendono tutte le attività delle nostre Conferenze CISM ed USMI, a livello nazionale, regionale e diocesano, almeno fino al 3 aprile p.v.;
  2. si invitano i Superiori/e Maggiori a sospendere tutte le attività di animazione delle Province religiose (consigli locali o regionali, esercizi spirituali, corsi di formazione, etc.);
  3. si limitino le attività didattiche e formative dei nostri Seminari e/o Case di formazione attenendosi alle norme generali dei Decreti e quelle stabilite dalla CEI (CEI, Orientamenti per i Seminari ed emergenza sanitaria, Roma, 11/03/2020);
  4. le consorelle e i confratelli anziani siano preservati, nel limite del possibile, da contatti esterni alla comunità;
  5. il personale esterno che lavora nelle nostre strutture/opere adempia scrupolosamente alle indicazioni suggerite dai Decreti e sia monitorato dai responsabili delle comunità;
  6. i religiosi sacerdoti celebrino l’Eucaristia nelle cappelle interne della comunità, rispettando le norme poste dal Decreto del Presidente del Consiglio; si adoperino perché non manchi nei loro territori, nel limite del possibile, la trasmissione della santa Messa e di altri momenti liturgici tramite i mezzi di comunicazione sociale;
  7. la comunità religiosa custodisca i momenti di preghiera conventuale (Lodi, Vespri, etc.) perché il popolo di Dio non venga privato del segno orante della comunità cristiana;
  8. i Rettori dei Santuari, guidati pastoralmente dai religiosi, osservino con attenzione le disposizioni emanate dal Presidente del Consiglio, dalla CEI e dalle rispettive Conferenze Episcopali regionali;
  9. si tengano aperte le chiese e si garantisca la preghiera personale dei fedeli (tenendo conto dello spirito del Comunicato della Presidenza CEI del 12/03/2020 e delle sue possibili attuazioni nelle Chiese particolari); le chiese ufficiate dai religiosi/e suonino le campane per l’Angelus al mattino, a mezzogiorno e a sera come richiamo comunitario alla preghiera.

        Carissimi/e Superiori/e Maggiori, mentre raccomandiamo di comunicare immediatamente queste disposizioni alle rispettive comunità, affidiamo al Signore misericordioso il cammino esodale che siamo chiamati a percorrere insieme. La Vergine Maria benedica i nostri giorni e la nostra gente.

        Madre Yvonne Reungoat, fma                                                                         P. Luigi Gaetani, ocd

        Presidente Nazionale USMI                                                                                      Presidente Nazionale CISM