Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Author Archive %s Master

Care famiglie, credo che sia giunto il tempo di invertire il senso delle domande…

Carissime famiglie,

durante i giorni del lockdown e poi ancora nei mesi successivi, abbiamo ampiamente argomentato della grave ingiustizia che da anni Vi vede discriminate nell’esercizio della responsabilità educativa nei confronti dei vostri figli. In Italia, unica grave eccezione in Europa, la famiglia, dopo aver pagato le tasse (8.500 euro costa, in tasse, un allievo della scuola statale), deve pagare per la seconda volta, con le rette, se iscrive il proprio figlio presso una scuola paritaria. Si tratta di una palese ingiustizia che ha reso, negli anni, il Sistema Scolastico iniquo…

Leggi l’intera lettera

Tabella file excel

Dossier n.1

Dossier n.2

Consacrazione e Servizio n. 5 (2020)

  • EDITORIALE – Educare è far crescere la vita (Fernanda Barbiero)
  • TALITÀ KUM  IO TI DICO: ALZATI (Mc 5,41)
    A Efraim insegnavo a camminare – Os. 11,3 (Anastasia di Gerusalemme)
  • PAROLE DA VIVERE
    Custodi del cuore dell’uomo (Suor  Maria Chiara Farina)
  • ORIZZONTI 
    Lo scorporo della vita religiosa (Luigino Bruni)
    Missione della Chiesa e vita consacrata (Nunzio Galatino)
  • Dossier – Li educò, ne ebbe cura
    Il coraggio di investire le migliori energie (Tomasz Szymczak)
    “Il Patto educativo globale: il significato dell’appello di Papa Francesco”  (A. Vincenzo Zani)
    Dieci anni di impegno educativo della CEI (Mariano Crociata)
    Rapidità dei cambiamenti e istanze educative (Armando Matteo)
  • Il Patto educativo globale nell’orizzonte dell’ecologia integrale (Maria Rita Falco)
  • Educare alla fraternità (Orsola Bortolotto)
  • Ricostruire il Patto educativo globale onlife (Maria Antonia Chinello)
  • Il punto
    Emergenza scuola (Anna Monia Alfieri)
  • Libro del mese
    Adriana Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazion  i (Marcella Farina)
  • Vedere – Leggere 
    FILM: Gifted (a cura di Teresa Braccio)
  • Segnalazioni (a cura di Maria Merlina)

Giornata di Solidarietà – 2 ottobre 2020

Rev.me madri,

vi raggiungiamo con il presente messaggio al termine di quello che, speriamo, sia stato un periodo di riposo e di riorganizzazione per affrontare con nuovo slancio l’anno sociale 2020/2021.

Vi lasciamo alla lettura, ringraziandovi per il vostro tempo e per il sostegno che potrete e vorrete darci.

Un caro e cordiale saluto.

sr Claudia Grenga, scsga

Economa USMI Nazionale

Leggi la lettera

Presidenza – Messaggio per il nuovo anno

Carissime madri e sorelle,

carissimi insegnanti,

carissimo personale ATA,

carissime famiglie,

carissimi/e bambini/e, ragazzi/e e giovani,

 

in questa settimana e nella prossima le scuole hanno riaperto o riapriranno le porte, dopo 6 mesi, per accogliere nuovamente gli alunni e le alunne e tutti coloro che lavorano per la loro educazione, in questo tempo difficile e travagliato, segnato dalla pandemia di Covid-19.

Condividiamo preoccupazioni e interrogativi di genitori e docenti, conosciamo le difficoltà concrete incontrate per garantire una ripresa in sicurezza, tanto nelle scuole statali quanto in quelle paritarie.

 

Leggi il messaggio completo

Occorre far ripartire il diritto all’istruzione…

I fondi europei per la ripresa post Covid-19 sono, per i singoli Stati e per l’intera Unione, «un’occasione unica» da non sprecare per le generazioni future. Questo il monito del Presidente della Repubblica Mattarella che, intervenuto a Cernobbio al workshop “The European House Ambrosetti”, ha parlato chiaro, seppur nel pieno rispetto del suo ruolo, che gli impone di non intervenire a gamba tesa nelle scelte del Governo…

 

Leggi l’articolo completo

Il tempo del creato – 15.ma Giornata nazionale per la custodia del creato (01.09.2020)

Il Tempo del Creato comincia il 1° settembre, nella Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e finisce il 4 ottobre durante la festività di San Francesco, santo patrono dell’ecologia per molti fedeli. Il tema suggerito per quest’anno è Giubileo per la Terra, come fratelli e sorelle in Cristo, siamo in pellegrinaggio per la migliore cura del creato.

E’ stato pubblicato il messaggio dei vescovi italiani per la 15.ma Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che ricorre il prossimo 1 settembre.

 “È tempo di ripensare tanti aspetti della nostra vita assieme, dalla coscienza di ciò che più vale e le dà significato, alla cura della stessa vita, così preziosa, alla qualità delle relazioni sociali ed economiche”: si legge nel messaggio della Conferenza episcopale italiana. Elaborato dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, il testo sottolinea che la pandemia di Covid-19 “ha evidenziato tante situazioni di vuoto culturale, di mancanza di punti di riferimento e di ingiustizia, che occorre superare” e che in tale contesto di incertezza e fragilità “diventa fondamentale ricostruire un sistema sanitario fondato sulla centralità della persona e non sull’interesse economico.

I vescovi evidenziano che l’emergenza sanitaria ha messo in luce “un sistema socio-economico segnato dall’inequità e dallo scarto, in cui troppo facilmente i più fragili si trovano più indifesi”, ma anche “una capacità di reazione forte della popolazione, una disponibilità a collaborare”. E ora invitano a guardare “al nostro rapporto con l’ambiente”, a tenere conto del fatto che ” ‘tutto è connesso’ (LS 138) e la pandemia è anche il segnale di un ‘mondo malato’, come segnalava papa Francesco nella preghiera dello scorso 27 marzo”, “come la conseguenza di un rapporto insostenibile con la Terra”. “L’inquinamento diffuso, le perturbazioni di tanti ecosistemi e gli inediti rapporti tra specie che esse generano possono aver favorito il sorgere della pandemia o ne hanno acutizzato le conseguenze” e dunque invitano ad affrontare la crisi ambientale. “Troppo spesso abbiamo pensato di essere padroni e abbiamo rovinato, distrutto, inquinato, quell’armonia di viventi in cui siamo inseriti, sostengono.  SI tratta di quell’ “eccesso antropologico di cui parla Francesco nella Laudato si”.

Per una svolta radicale i presuli esortano ad uno sguardo contemplativo, ad una coscienza attenta”, e non superficiale, della complessità in cui siamo” per una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo e della vita sociale. Da qui la necessità di stili di vita rinnovati, sia nelle relazioni, che nel rapporto con l’ambiente. A cinque anni dalla Laudato si’ e in questo anno dedicato alla celebrazione di questo anniversario (24 maggio 2020 – 24 maggio 2021) l’enciclica, sostiene il messaggio,  attende nelle nostre diocesi, nelle parrocchie, in tutte le associazioni e movimenti, “una ricezione corale per divenire vita, prospettiva vocazionale, azione trasfiguratrice delle relazioni con il creato, liturgia, gloria a Dio”. 

Dare vita a tante iniziative per la salvaguardia del creato

Infine i vescovi offrono alcune indicazioni per iniziative pastorali in tal senso: comunicare la bellezza del creato; denunciare le contraddizioni al disegno di Dio sulla creazione; educare al discernimento, imparando a leggere i segni della natura; dare una svolta agli atteggiamenti e alle abitudini non conformi all’ecosistema; scegliere di costruire una casa comune, frutto di un cuore riconciliato; mettere in rete le scelte locali, cioè far conoscere le buone pratiche di proposte eco-sostenibili e promuovere progetti sul territorio; promuovere liturgie ecumeniche in particolare per il “Tempo del Creato” (1 settembre – 4 ottobre); elaborare una strategia educativa integrale, che abbia anche dei risvolti politici e sociali; operare in sinergia con quanti nella società civile si impegnano nello stesso spirito; promuovere scelte radicali per la salvaguardia dell’ambiente.

 

Appello ai Parlamentari sul diritto all’educazione in Italia sul diritto all’educazione nell’imminenza del nuovo anno scolastico

Lo scorso giugno abbiamo rivolto un appello aperto a tutte le forze parlamentari perché le risorse destinate alla emergenza economica in atto non dimenticassero ingiustamente le scuole pubbliche paritarie, un terzo delle quali era destinato a non riaprire. Un dialogo che ha consentito una generosa e operosa trasversalità politica che ha visto il Parlamento raddoppiare il fondo a tali scuole pubbliche, passando da 150 a 300 Mln di euro.

Incoraggiati da questo felice precedente di dialogo per il bene comune, ci rivolgiamo nuovamente a tutti i parlamentari senza alcun pregiudizio di schieramento, affinché sia davvero consentito a tutti gli 8 mln di studenti di rientrare in classe alle stesse condizioni, perché il diritto all’istruzione e all’educazione o é garantito a tutti o non è più un “diritto”, in spregio del volere costituzionale…

 

Leggi il secondo Appello per intero

Itinerari formativi 2020 – 2021 per novizie/i, per neo-professe

Usmi e Cism Nazionale propongono itinerari formativi sia per novizie/i che neo-professe, sia per la formazione continua, al fine di aiutare gli istituti a formare persone che desiderano essere in ricerca continua del Volto di Dio e dell’humanum nel segno del Vangelo, consapevoli nella sequela Christi quotidiana. Ogni percorso è pensato come un cammino conoscitivo, esperienziale che permetta di esprimere il respiro e la bellezza del mistero che abita e trascende la vita consacrata. 

Ecco i link per l’iscrizione:

Corso annuale per NOVIZIE: https://forms.gle/kDL8DgniqmiYSgLd7  

Corso annuale per JUNIORES: https://forms.gle/uYixH1nY8HCzpJUL7

Bimestre sabbatico: https://forms.gle/gK8ANVymtZi2xX24A

 

Leggi la lettera con indicazioni

 

La Formazione dei Catechisti on line: concluso il Corso estivo 2020

Venerdì 24 luglio c. a. si è concluso il Corso per la Formazione dei Catechisti, attivato quest’anno in modalità on line, a causa dell’emergenza sanitaria; pur considerando l’ipotesi di adottare la modalità online per tutte le iscritte, non abbiamo voluto privare le Sorelle del 1° e 2° anno di vivere ancora un’esperienza che, insieme alla trasmissione di contenuti a livello “accademico”, vuole favorire il dialogo con i docenti, l’incontro e la conoscenza reciproca tra persone di diverse culture, l’accompagnamento guidato dello studio. Questa scelta ha comportato la sospensione delle lezioni ‘in presenza’ per un anno e l’attivazione del Corso on line per le sole iscritte al 3° anno, così da permettere loro di terminare il percorso, dopo 2 anni di frequenza in presenza; 24 le sorelle che si sono iscritte…

Leggi il report del Corso

Diamo un senso alle tragedie

In Europa la scuola riparte; in Italia ancora no: il diritto all’Istruzione è l’unico a non essere stato ristabilito dopo l’emergenza Covid. È solo a causa del necessario distanziamento sociale e della penuria di ambienti?

La questione è decisamente più profonda. Nel nostro Paese, il sistema scolastico è iniquo: egualitario sulla carta, nei fatti non rimedia alle differenze tra gli studenti legate al contesto familiare e sociale, anzi le rinforza, come ha mostrato il Rapporto “Politiche efficaci per gli insegnanti: una prospettiva OCSE-PISA”, reso noto a fine settembre. Il Covid non ha fatto altro che mettere a nudo questi limiti, che fanno dell’Italia (insieme alla Grecia) l’unica grave eccezione in uno scenario europeo che è invece profondamente pluralista…

Leggi il testo completo