Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Dietro Lui (I carismi)

Le Suore Alcantarine

ISTITUTO SUORE FRANCESCANE ALCANTARINEAlcantarine1

La nostra storia

Le origini della Famiglia religiosa delle Suore Francescane Alcantarine affondano nel popoloso e povero quartiere della parrocchia dello Spirito Santo in Castellammare di Stabia, provincia di Napoli (Italia).
Alcantarine4Dal 1867 il curato don Vincenzo Gargiulo, allo scopo di porre rimedio alla situazione di miseria e degrado sociale della zona, aveva attivato numerose iniziative parrocchiali di catechesi e sostegno sociale ai più poveri. Nella sua opera si avvaleva del contributo di suor Maria Agnese Russo, terziaria francescana, e di un gruppo di giovani della parrocchia.
Il 17 settembre 1870 un primo gruppo di giovani ragazze, sotto la guida di suor Agnese, decise di lasciare le case di origine per sperimentare stabilmente la vita comune al servizio dei più poveri. La dimora del piccolo gruppo venne stabilita nelle vicinanze della parrocchia dello Spirito Santo; si inaugurò così l’esperienza di uno stile di vita comunitario, povero, austero e ritmato dalla preghiera e dal servizio.
Fu così che, dopo aver ricevuto l’approvazione diocesana da mons. Francesco Saverio Petagna il 14 ottobre 1874, le Prime Dodici vestirono l’abito francescano secondo la riforma alcantarina il 17 ottobre dello stesso anno.
In pochi anni il numero delle suore crebbe rapidamente e le comunità si diffusero in tutto il meridione d’Italia. Nel 1894, l’Istituto delle Figlie Povere di San Pietro d’Alcantara ricevette nel gennaio del 1903 l’approvazione pontificia.
Il nostro carisma
Seguiamo così le orme di Gesù Cristo, vivendo nella comunione della fraternità, e professiamo l’osservanza dei consigli evangelici. Attendiamo con assiduità alla preghiera, alimentando la carità fraterna, vivendo nella vera penitenza e nell’abnegazione cristiana, in un cammino quotidiano di conversione evangelica, fino al: “non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”.
In unione alla Famiglia Serafica, professiamo la Regola del Terz’Ordine Regolare: osserviamo il Vangelo del Signore Nostro Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto, nella forma di vita ispirata a San Francesco d’Assisi in spirito di orazione e devozione, povertà e minorità, fraternità e missione-evangelizzazione.
Ci ispiriamo a S. Pietro d’Alcántara, nostro maestro spirituale, nella preghiera vissuta come contemplazione amorosa del Figlio di Dio, privilegiando la dimensione affettiva, per giungere alla piena conformazione a Cristo.
Alcantarine6La nostra missione
Interpellate dalla sofferenza di tanti fratelli, ci poniamo accanto ai poveri e a quanti vivono situazioni di emarginazione sociale.
La fraternità è il primo luogo dell’annuncio e fondamentale forma di evangelizzazione.
Annunciamo e testimoniamo a tutti, che Cristo Crocifisso è l’unico Redentore dell’uomo.
Il nostro stile è caratterizzato da povertà e minorità, semplicità e letizia.
Nella gioia di appartenere a Cristo suscitiamo e liberiamo le domande profonde, nascoste nel cuore dei giovani. Con pedagogia evangelica li accompagniamo nel discernere il fine principale per cui Dio li ha creati secondo l’intuizione carismatica trasmessaci da don Gargiulo.
Nella consapevolezza che Lui solo è il Maestro, facciamo nostra la missione educativa delle prime sorelle avendo cura delle persone a noi affidate, per renderle capaci di autentico amore e testimoniamo la certezza dell’amore misericordioso di Dio annunciando il tesoro della fede come unica via di salvezza.
La nostra famiglia religiosa nasce nella Parrocchia.
Nella Chiesa locale, casa e scuola di comunione, le nostre fraternità sono chiamate a vivere la dimensione profetica dell’unità, in spirito di obbedienza e minorità.
Cristo da sempre invia i suoi discepoli: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”.
Alcantarine5Il nostro slancio missionario, è a servizio della missione del Figlio di Dio per rendere testimonianza alla voce di Lui con la parola e con le opere.
Desideriamo far “conoscere a tutti che non c’è nessuno Onnipotente eccetto Lui”.
Fedeli alla missione della Chiesa, ci dedichiamo alla promozione umana e sociale dei fratelli in tutto il mondo perché scoprano la loro dignità di figli di Dio.
Dove siamo
Oggi siamo presenti in Italia, in Brasile, in Spagna, in Nicaragua, in Ciad e in Albania con un totale di 52 fraternità e di 376 suore ; le nostre case di noviziato sono tre con le loro sedi in Italia, Brasile e Nicaragua. La Casa Madre si trova in Castellammare di Stabia e la Casa Generalizia a Roma.
 Alcantarine
Facebook: Suore Francescane Alcantarine
Youtube: Canale Alcantarine