Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Eventi

Tempo di coronavirus: un’esperienza molto interessante che unisce e mantiene vivo il desiderio di conoscenza e di formazione.

Il percorso di formazione intercongregazionale che attraverso la pluridisciplinarietà intende accompagnare la persona ad acquisire uno stile di vita contemplativo e diaconale, coltivando un pensiero aperto all’incontro e al confronto con le culture contemporanee in cui lo Spirito mette a dimora i semina Verbi non si ferma in questo periodo di prova e di isolamento.

Le novizie e le juniores, grazie alle nuove tecnologie digitali, continuano a seguire i contenuti dell’iter formativo on line.

Leggi tutto

Comunicato urgente dell’Ufficio giuridico della CEI circa il Decreto “Cura Italia”

Prime note circa il Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”

Queste “prime note”, a cura dell’Ufficio Giuridico della CEI e dell’Avvocatura della Curia di Milano, segnalano le disposizioni di questo Decreto Legge che più interessano gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Per ogni misura viene sempre riportato l’articolo di riferimento, a cui si rinvia per ogni dettaglio.

Il Decreto Legge n. 18/2020 contiene 127 articoli, intervenendo in numerosi ambiti: da quello fiscale a quello lavorativo; da quello bancario a quello sanitario.
Questa sintesi, pertanto, per la sua stessa natura vuole essere solamente una prima elaborazione, che individua alcune tematiche principali in attesa di interpretazioni più puntuali, commenti, riflessioni.

 

Leggi il file completo

Oltre le paure: ripartire dalla logica del Vangelo

In questo momento, la chiamata di Papa Francesco ad un rinnovato Patto Educativo Globale non riguarda solo i carismi educativi, ma l’intera Chiesa e dunque ciascuno dei nostri Istituti: il mondo giovanile ha bisogno di modelli credibili e capaci di affascinare; si apre all’annuncio evangelico se vede cristiani e cristiane felici e coerenti, se si sente inserito in una rete che creando sinergia diventa segno dell’Alleanza di Dio con il suo Popolo.

La nostra missione di animazione e di governo nelle nostre Congregazioni è rivolta alla realizzazione del sogno di Dio e dei nostri Fondatori: essere presenza viva di Gesù Cristo per gli uomini e le donne del nostro tempo. Papa Francesco chiama la Vita Consacrata ad essere Profezia evangelica, a risvegliare il mondo!

Ci troviamo, purtroppo, in una società che sembra moltiplicare i segnali di allarme; essi risuonano anche all’interno dei nostri Istituti e giungono a farci temere per il loro futuro.

Nonostante le nostre grandi preoccupazioni, non vogliamo lasciarci travolgere da questa ondata di pessimismo, né paralizzare dalla paura: non sarebbe un atteggiamento evangelico.

Consapevoli di tutto questo, abbiamo scelto come tema della nostra Assemblea Nazionale:

Oltre le paure: ripartire dalla logica del Vangelo

Come negli anni scorsi durante l’Assemblea si alterneranno tempi di ascolto, di confronto, di testimonianza, di scambio nei gruppi per arricchire in questo modo l’esperienza e gli spunti di riflessione che ci aiuteranno nell’ animazione delle nostre sorelle e dei laici che condividono la nostra missione.

Lettera di Convocazione

Scheda di iscrizione

Convegno 20_21 marzo_2020

Il convegno di studio è un momento importante per l’approfondimento di tematiche legate alla persona e alla digital age.
Il tema proposto ci aiuta a riflettere sulla persona, a capire il contesto in cui vive, a comprendere i nuovi linguaggi e le nuove forme dell’attuale scenario comunicativo, a individuare possibili orientamenti e itinerari educativo-formativi per una evangelizzazione attenta e fattiva.
Il convegno è un’occasione privilegiata per sperimentare la collaborazione tra l’ambito della comunicazione dell’USMI e la UISG (Unione Internazionale Superiore Generali) .

Per ulteriori informazioni contattare:
sr Dina Scognamiglio – comsociali@usminazionale.it – cell. 3384492579
sr Pina Riccieri – p.riccieri@paoline.it – cell. 3394937233
dott.ssa Patrizia Morgante – comunicazione@uisg.com – tel 06.68400234

Programma/Depliant

Scheda di iscrizione

Educare all’umano e al suo mistero

Obiettivo di questo laboratorio è offrire un approfondimento su come accompagnare i giovani a compiere scelte valide, stabili e ben fondate consapevoli della propria umanità come mistero abitato da Dio alla luce del Sinodo dei vescovi, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale ”, e l’esortazione Apostolica Postsinodale Christus Vivit.

I destinatari sono Religiose referenti della pastorale vocazionale nelle USMI regionali e diocesane e quante operano nella pastorale giovanile e vocazionale; religiose animatrici vocazionali a livello di Congregazione; religiosi, consacrati e laici interessati al tema.

Obiettivo di questo laboratorio è offrire un approfondimento su come accompagnare i giovani a compiere scelte valide, stabili e ben fondate consapevoli della propria umanità come mistero abitato da Dio

alla luce del Sinodo dei vescovi, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale ”, e l’esortazione Apostolica Postsinodale Christus Vivit.

I destinatari sono Religiose referenti della pastorale vocazionale nelle USMI regionali e diocesane e quante operano nella pastorale giovanile e vocazionale; religiose animatrici vocazionali a livello di Congregazione; religiosi, consacrati e laici interessati al tema.

Programma/Depliant

 

La settimana di formazione per le novizie costituisce un momento forte del percorso formativo.

Quest’anno ha come tema fondamentale “La conoscenza di sé nell’orizzonte dell’antropologia biblica”. La modalità di svolgimento è di tipo laboratoriale.

È una bella occasione per una convivenza intercongregazionale ed internazionale, qualità che ormai danno colore e sapore alla Vita Consacrata in Italia.

Programma/Depliant

Scheda di prenotazione_novizie

Scheda di prenotazione_formatrice

 

Dopo attenta riflessione e tenendo conto delle vostre richieste, abbiamo deciso che il tema affrontato per i Convegni della Pastorale Sanitaria sarà il seguente:  

Prevenire le patologie a carico della colonna vertebrale, tutela e sicurezza degli operatori sanitari.  

Il tema è di grande attualità e sarà sviluppato nelle seguenti prospettive: diagnostiche, terapeutiche, assistenziali, psico-relazionali e pastorali. Per l’approfondimento di questi aspetti specifici abbiamo il privilegio di avere docenti di grande competenza e professionalità.

 

Lettera

Programma/Dépliant

 

Il prendersi cura come profezia

Nell’ambito delle iniziative del “Tavolo Cura”, frutto della collaborazione tra Usmi e Charis, dal 2016, sono stati promossi quattro percorsi, articolati in tre o due moduli ogni anno, sul tema della “cura”, specialmente destinati a Superiore di comunità di Sorelle anziane e malate e a Suore responsabili dei servizi di cura medica e di animazione delle nostre infermerie.

Gli ultimi moduli del percorso erano aperti anche a operatrici e operatori laici che lavorano nelle Case dei nostri Istituti.

Sembra importante, a questo punto, ai Referenti Usmi e Charis, responsabili dei percorsi formativi realizzati, incontrare le Superiore Maggiori e/o le Consigliere generali o provinciali, incaricate della buona gestione delle case/infermerie per Sorelle anziane e malate.

Il tavolo di lavoro è finalizzato a

  1. presentare una sintesi ragionata del cammino che ha visto la partecipazione assidua e interessata di molte Sorelle, mettendo a fuoco elementi positivi, criticità, problematiche in attesa di soluzione, esperienze in divenire…
  2. approfondire con don Bruno Bignami e il dr. Gianluigi Perati alcuni temi cruciali per la cura delle Religiose anziane e malate
  3. confrontarsi e condividere proposte e strategie future.

Da questo confronto dovrebbe nascere una nuova programmazione più condivisa e meglio finalizzata, nella scelta dei temi e dei destinatari, nei metodi e strumenti da adottare, perché le iniziative di formazione possano proporsi come un autentico e desiderato servizio agli Istituti.

Lettera

Programma/Deplant

Scheda di iscrizione