Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Eventi

I SABATI CULTURALI

Una proposta culturale e formativa del Centro Studi
per l’oggi della storia

Si svolgerà sabato, 18 gennaio 2020, alle ore 15.30, il 3° incontro sul tema

L’ecumenismo esigenza essenziale della fede

Saranno presenti

Sabino Chialà 
Monaco di Bose, teologo, biblista esperto di ebraico e siriaco. studioso di scritti apocrifi cristiani e di letteratura dei primi secoli del cristianesimo, soprattutto orientali

Maria Cecilia Wienken
Focolarina, corresponsabile del Centro “Uno” per l’ecumenismo

 

Come l’argilla è nelle mani del vasaio…

Nella nuova proposta formativa si è voluto dare attenzione, per la prima volta, anche alle Postulanti nella consapevolezza che le esperienze inter-istituti incoraggino processi aperti e relazioni differenziate come valore aggiunto, e quindi arricchente, alimentando la conoscenza reciproca e il convergere verso la sequela Christi, cammino comune nella Chiesa, privilegiando la spiritualità di comunione come prassi di vita.

Nasce così la proposta della
SETTIMANA RESIDENZIALE PER POSTULANTI
17-22 febbraio 2020
dal tema
“Come l’argilla è nelle mani del vasaio,  così voi siete nelle mie mani.” (Ger 18,6)    
in Roma presso le Suore Adoratrici del Sangue di Cristo
via di S. Giovanni in Laterano 7.

Lettera
Programma/Dépliant_Interno
Programma/Dépliant_Esterno
Scheda di iscrizione

Convegno promosso dall’Ambito Pastorale e dagli Uffici CEI della Pastorale della famiglia e della scuola che ha come tema di studio e di percorsi formativi:

MASCHIO E FEMMINA LI CREO’: il gender come sfida e come opportunità per educare all’identità e all’affettività nella famiglia e nella scuola.

Lettera

Programma

Scheda di iscrizione

Accompagnare nello Spirito Santo, dai Padri ai nostri giorni

Anche quest’anno l’USMI Nazionale propone un Convegno rivolto alle Formatrici delle nostre Congregazioni. Siamo consapevoli che le nostre Famiglie Religiose sono attualmente abitate da una complessità non facile da gestire e da comprendere, soprattutto nella prima formazione e in quella permanente. E’ nostro desiderio condividere insieme, in modo ecclesiale, la ricerca di una nuova fecondità nella vita religiosa…..

Nella visione che ha ispirato tutte le iniziative dell’Ambito della Formazione all’interno dell’USMI Nazionale abbiamo pensato di proporre quale tema del Convegno: “Accompagnare nello Spirito Santo, dai Padri ai nostri giorni”.

Tale tema si articola in due moduli: uno nel mese di gennaio (24-26/01/2020) e uno nel mese di marzo (23-25/03/2020).

Lettera di presentazione

 

 

Viaggio nel cuore della terra ferita

L’Amazzonia non è un mondo altro, lontano ed esotico. È lo specchio del nostro. Ed è una questione di vita o di morte. Nostra, loro, di tutti.

Lucia Capuzzi e Stefania Falasca, giornaliste che non si rassegnano al sentito dire, hanno seguito il corso del Rio delle Amazzoni. E qui raccontano la terra amazzonica e i popoli che vi abitano tramite un prisma di situazioni-limite.

Se vuoi entrare in questo mondo, partecipa alla Presentazione del libro

FRONTIERA AMAZZONIA

Scarica la Locandina

 

 

Un incontro per approfondire la persona e l’opera di Padre Bruno, dedicata alla Vita consacrata.

Un appuntamento per celebrare la persona e l’opera di Padre Bruno, dedicata alla Vita consacrata.

Sarà un momento per ringraziare insieme il Signore per il servizio reso ai religiosi e alle religiose nella Chiesa, da un convinto e instancabile “Uomo di pensiero”.

Padre Secondin non ha cessato di far risuonare, come imperativo d’anima, l’urgenza ad ascoltare gli “Inquieti desideri di spiritualità” del discepolo di Gesù, nella difficile situazione di un cambiamento d’epoca.

Nella complessità sociale culturale e religiosa, da Maestro di vita spirituale ha indicato, nel ritorno alla Parola di Dio, pregata nella Lectio divina, la strada per allenare gli occhi alla profezia e alla contemplazione.

Padre Bruno si è fatto voce per smuovere i religiosi a osare con spirito di discernimento Nuovi Cammini, sui sentieri della fede e della speranza; per “Abitare gli orizzonti” in modo generativo e in sincera sinergia ecclesiale, affinché il Vangelo, venisse versato come vino nuovo in otri nuovi, nei crocevia dell’umano, in modo da accendere processi più che custodire spazi sterili.

Guideranno l’approfondimento
Roberto Toni, Priore Provinciale o.carm
Lorenzo Prezzi dehoniano, Scrittore e direttore di alcune testate di Riviste
sr Marcella Farina fma, Teologa, Docente emerita all’Auxilium

Modera Suor Nicla Spezzati asc, del Consiglio di Presidenza USMI

 

Invito

Depliant

Niente in questo mondo ci risulta indifferente… Seminario di studio

Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutti coloro che, nei più svariati settori dell’attività umana, stanno lavorando per garantire la protezione della casa che condividiamo.

Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti.

Laudato si’, 13-14

 Obiettivo di questo Seminario

Come Istituti di Vita consacrata in Italia desideriamo accogliere questo invito del Papa e verificare le nostre scelte progettuali, la nostra gestione e la nostra economia alla luce delle istanze dell’ecologia integrale, come presentata dall’enciclica.

Depliant

Scheda di iscrizione

Si svolge giovedì 14 novembre 2019 presso la Sala Convegni dell’USMI Nazionale (via Zanardelli 32) il Seminario di Studio “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa”, organizzato da USMI, CISM con il Patrocinio del Senato della Repubblica e l’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della  CEI.

Interveranno la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti CASELLATI, Sua Em.za il Card. Gualtiero BASSETTI .

L’evento è indirizzato ai superiori maggiori, ai consigli generali e provinciali e alle religiose e religiosi come ai collaboratori laici impegnati nella scuola (gestori, direzione didattica, direzione amministrativa, docenti), membri dei Consigli di Istituto, Genitori e Cittadini consapevoli che se funziona la Scuola Pubblica – statale e paritaria – funziona la Società Italiana.

Invito

Programma

Documento del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica

Obiettivo di questo laboratorio è prendere coscienza dell’importanza di avere uno sguardo contemplativo per conoscere il vasto mondo dei migranti e promuovere una cultura di benevolenza, di accoglienza e individuare percorsi di annuncio di Gesù.

Programma

Attenzione!

Il Seminario dura soltanto il giorno 08 novembre c.a.

Obiettivo di questo convegno è quello di offrire percorsi aggiornati di formazione continua sul fenomeno tratta e un’opportunità di confronto e discernimento sulle diverse forme di accoglienza, presa in carico e accompagnamento delle vittime di tratta.

 Modalità organizzative

Per ogni giornata si prevedono approfondimenti teorici e condivisione di esperienze sul campo, momenti laboratoriali dei partecipanti e spazi di dialogo e confronto con i relatori.

Programma

Scheda di partecipazione