Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Eventi

Nell’ambito delle iniziative del “Tavolo Cura”, frutto della collaborazione tra Usmi e Charis, quest’anno si propone una nuova edizione del percorso formativo specialmente destinato a:

  • Superiore di comunità e infermerie di sorelle anziane e con fragilità
  • Suore responsabili dei servizi di cura medica e di animazione delle nostre infermerie.
    Saranno proposti nuovi contenuti e alcuni approfondimenti su tematiche specifiche richieste dalle partecipanti.  Offrire alle partecipanti un’opportunità di formazione continua e aggiornata su tematiche inerenti la cura e il prendersi cura, analizzando processi in atto per condividere e promuovere “buone prassi”, anche a livello intercongregazionale, nell’ambito della gestione delle nostre case/infermerie.
  • Obiettivo
    Il percorso è aperto, quindi, a quante già hanno frequentato le precedenti edizioni ma anche a nuove iscritte, come pure a operatrici e operatori laici che lavorano nelle Case dei nostri Istituti.

 

Il Centro Studi attingendo alla ricca produzione della Rivista Consacrazione e Servizio offre una proposta culturale che cerca di andare alle “frontiere” dove si generano le sfide della storia presente, per ripensare la relazione tra Vita Religiosa e intelligenza cristiana nel mondo di oggi, sulle linee del Magistero di papa Francesco.

I sabati culturali si tengono presso l’USMI Nazionale in Via Zanardelli 32, Roma

alle ore 15.30.

 

II° INCONTRO

IL GRIDO DELLA TERRA
E IL GRIDO DEI POVERI

Mons. José Tolentino de Mendonça
Poeta, teologo, è considerato tra le voci culturali più autorevoli
ed originali della sua nazione.

Dott.ssa Cecila Dall’Oglio
Responsabile del Movimento cattolico mondiale per il clima.
E’ impegnata nell’Ufficio Giustizia e Pace della CEI.

16 novembre 2019

 

Scarica Programma

Nella trasmissione del carisma cosa significa veramente il passaggio del testimone fra le varie generazioni e fra culture diverse rispetto a dove è nato? Rimane come grazia e sfida la condivisione vicendevole tra adeguamento al cambio epocale e all’intersezione dei corridoi della globalizzazione, come vie nuove da scoprire per incarnarlo. Il dato oggettivo di partenza è che siamo tutti diversi e tutti abbiamo una porzione di potere, che esercitiamo. Èl’accoglienza o no della diversità e l’esercizio evangelico o no del potere che formano il problema. Di fronte alla tentazione di cancellare le differenze e squalificare l’altro nella pretesa dell’uniformità, la spinta profetica che ci interpella è metterci di fronte nella possibilità concreta della pluriformità, senza la superiorità di potere di un gruppo dominante o di qualcuno rispetto agli altri. Tutto questo interpella in maniera impellente la formazione alla responsabilità circa l’identità personale e l’appartenenza al proprio carisma di vita consacrata.

 

Programma

Scheda di iscrizione

da inviare via fax al num 06.3222950

Per ulteriori informazioni chiamare alla Segreteria CISM al num . 06.3216841

 

Il CORSO PER NOVIZIE E JUNIORES, che ha una sperimentata tradizione, è stato ripensato ponendo al centro dei vari moduli la Vita Consacrata nella sua identità ecclesiale e sociale, e aggiungendo alle tematiche fondamentali, la pedagogia del cammino, come esperienza di itineranza sulle vie della bellezza, della storia e delle fondazioni carismatiche, e la pedagogia narrativa come itineranza esistenziale dentro la propria storia personale da leggere come storia di salvezza, dove lo Spirito Santo agisce affinché si attualizzi l’Evangelica vivendi forma. Il corso ha inizio il 2 ottobre 2019 e terminerà il 22 maggio 2020.  Le lezioni si svolgeranno il mercoledì e il giovedì – eccezionalmente il martedì – dalle ore 9:00  alle ore 12:45, nella sede dell’USMI Nazionale in Via Zanardelli 32 a Roma.

Lettera/Proposta di Formazione 2019-2020

Scheda di partecipazione

Corso triennale per la formazione dei catechisti

L’USMI Nazionale promuove in collaborazione con l’USMI Diocesana di Roma affidandone la conduzione a una équipe, con il coordinamento di suor Azia Ciairano, responsabile dell’Ambito pastorale – Usmi Nazionale e di suor Gabriella Guarnieri, delegata della Segreteria diocesana Usmi di Roma. Il Corso si articola in tre moduli ciclici ed è convalidato dall’Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma.

Ci sembra utile segnalare che, fino ad oggi, la maggioranza delle Religiose iscritte al Corso, proviene da altri Continenti, trattandosi soprattutto di giovani professe in Italia per la preparazione ai voti perpetui, che integrano la formazione offerta dalla Congregazione con la partecipazione al Corso di Catechesi: di qui la scelta di un approccio guidato alle tematiche e di un metodo che aiuti a integrare i contenuti con l’esperienza. Ma il Corso può essere anche utilmente partecipato da Sorelle che svolgono ministeri pastorali, soprattutto nell’ambito della catechesi, e necessitano di un aggiornamento.

 Al Corso del prossimo mese di luglio, sono dunque invitate a iscriversi al III anno le Sorelle che già hanno frequentato il primo e il secondo anno (2017-2018), al II quante si sono iscritte lo scorso anno 2018 e al I le Sorelle che intendono iniziare, quest’anno, l’itinerario triennale.

 

Lettera

Programma

Scheda di partecipazione

 

Workshop – Rete antitratta

AI PARTECIPANTI AI CONVEGNI E WORKSHOP

DELL’USMI NAZIONALE

IN COLLABORAZIONE CON CARITAS ITALIANA

Carissime Sorelle, Amiche e Amici,

ben ritrovati! Come concordato al Convegno dell’ottobre 2018, vi raggiungiamo con l’invito a partecipare alla seconda tappa del nostro percorso annuale. Si tratta di un momento forte di laboratorio che ci veda tutti protagonisti, così come abbiamo già sperimentato lo scorso anno con il “workshop” del 29-30 maggio 2018. Ecco, dunque, l’invito a partecipare al:

 WORKSHOP

Punto sulla situazione dell’accoglienza di donne vittime di tratta

dopo il “decreto sicurezza”

Focus giuridico, confronto di esperienze, cambiamenti in atto, questioni aperte …

Aggiornamento sul monitoraggio e la “nostra” rete antitratta

 

Lettera

Scheda di partecipazione

Le principali patologie geriatriche

La memoria della lunga storia di servizio  agli ammalati è motivo di gioia per la comunità cristiana e in particolare per coloro che svolgono tale servizio nel presente. Ma bisogna guardare  al passato soprattutto per lasciarsene arricchire.  Da esso dobbiamo imparare: la generosità fino  al sacrificio totale di molti fondatori di istituti  a servizio degli infermi; la creatività, suggerita dalla carità, di molte iniziative intraprese nel corso dei secoli; l’impegno nella ricerca scientifica,   per offrire ai malati cure innovative e affidabili.        

Questa eredità del passato aiuta a progettare bene il futuro. Ad esempio, a preservare gli ospedali cattolici dal rischio dell’aziendalismo, che in tutto il mondo cerca di far entrare la cura della salute nell’ambito del mercato, finendo per scartare  i poveri. L’intelligenza organizzativa e la carità esigono piuttosto che la persona del malato venga rispettata nella sua dignità e mantenuta sempre  al centro del processo di cura.  Questi orientamenti devono essere propri anche dei cristiani che operano nelle strutture pubbliche  e che con il loro servizio sono chiamati a dare buona testimonianza del Vangelo.

Papa Francesco  XXVI Giornata Mondiale del Malato, 11 febbraio 2018

 

Depliant

 

Discernimento, etica e finanza

Le tematiche economiche e finanziarie, mai come oggi, attirano la nostra attenzione, a motivo del crescente influsso esercitato dai mercati sul benessere materiale di buona parte dell’umanità.
Ciò reclama, da una parte, un’adeguata regolazione delle loro dinamiche, e dall’altra, una chiara fondazione etica, che assicuri al benessere raggiunto quella qualità umana delle relazioni che i meccanismi economici, da soli, non sono in grado di produrre.
Simile fondazione etica è oggi richiesta da più parti ed in particolare da coloro che operano nel sistema economico-finanziario.
Proprio in tale ambito, si palesa infatti, il necessario connubio fra sapere tecnico e sapienza umana, senza di cui ogni umano agire finisce per deteriorarsi, e con cui invece può progredire sulla via di un benessere per l’uomo che sia reale ed integrale.
(Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, n. 1)

Lettera

Depliant

Iscrizione on line

Donne cristiane consacrate. Il segreto dei voti religiosi

Con l’edizione 2019 il cammino dei convegni nazionali raggiunge un punto di sintesi e di raccordo dei contenuti sviluppati finora. Dopo aver illustrato le dinamiche fondamentali della vita in Cristo nella sua radice battesimale (il passaggio dall’uomo vecchio all’uomo nuovo – 2016), nel movimento drammatico di maturazione (diventare cristoformi – 2017) e nello stile comunionale che è la vita della Chiesa (membra dell’unico corpo, membra gli uni degli altri – 2018), ci concentreremo sul tema della vita religiosa cercando di offrirne una visione il più possibile organica che riposi su quanto seminato e dischiuso negli anni precedenti. È necessario, infatti, ricollocare la vita religiosa nel suo alveo originario, ossia la vita nuova in Cristo che rinnova l’umanità di ognuno senza mai schiacciarla. Questa benedizione che impregna l’umanità di ogni donna e di ogni uomo è il motore per la vita buona del Vangelo.

Lettera

Scheda di iscrizione