Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Primo piano

Aiutare la famiglia e salvare la scuola paritaria: la copertura finanziaria. Una proposta Covid-19

Allarme
Coronavirus 2020: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani. A Settembre si stima la chiusura del 30% delle scuole paritarie con un costo di 2.8 mld di maggiori tasse a carico dei cittadini.
Soluzione
Sia prevista la detraibilità integrale del costo delle rette versate alle scuole pubbliche paritarie dalle famiglie nei mesi di chiusura delle scuole, tenendo conto del “Costo Standard di sostenibilità per allievo”.

Leggi
In allegato uno studio esclusivo – una proposta di Anna Monia Alfieri – esperta di Politiche scolastiche, Aprile 2020

Buona e santa Pasqua 2020!

Carissime Madri e sorelle,
siamo ormai prossime alla Pasqua di quest’anno 2020, una Pasqua molto particolare, segnata dal dolore, dall’incertezza, dalla paura, ma essa continua a chiamarci alla fiducia nella Resurrezione.
A tutte e a ciascuna auguro di poter essere la Maria di Magdala, che volge lo sguardo al “Maestro” e corre ad annunciare di averlo visto e a ripetere quello che le ha detto.

 

Scarica il file dell’augurio

Siamo polvere, ma destinata alla risurrezione. Questa è la nostra fede.

L’uomo così piccolo e così grande al tempo stesso. Capace di grandi imprese ma fragile e indifeso tanto che un virus invisibile lo può mettere con le spalle al muro.
Per prepararci a celebrare con cuore rinnovato il grande Mistero della morte e risurrezione di Gesù, cardine della vita cristiana personale e comunitaria” la Chiesa ci viene incontro e, a costo di sembrare macabra, fuori moda, antica, ci ricorda una grande verità che ci riguarda tutti: polvere siamo e polvere torneremo a essere.
Che siamo polvere è cosa risaputa, ma questa polvere può diventare concime, per far germogliare semi di pace, di speranza, di amore. Siamo polvere, ma destinata alla risurrezione. Questa è la nostra fede.
Noi prendiamo atto del nostro limite. Anche quello che sta avvenendo in questi giorni con il coronavirus lo dimostra: se fosse stato un gigante, noi ci saremmo difesi con più facilità, contro un gigante è possibile andare, eppure, invece, contro l’immensamente piccolo come può essere il virus o anche un atomo ci ritroviamo ancora una volta a mani nude. Questo ci dovrebbe insegnare l’umiltà. Noi siamo grandi e siamo terribilmente fragili.

Leggi tutto l’articolo

Ascolta il canto (salta gli annunci)  La tua Croce

Non perdiamoci d’animo! Camminiamo come sentinelle nella notte…

Le parole di incoraggiamento della Chiesa italiana attraverso le parole che il Segretario della CEI, mons. Stefano Russo in questo momento tanto particolare, ha inviato alla nostra Presidente, madre Yvonne, confermano l’apprezzamento dei Pastori per la vita consacrata e sono un invito ad essere Profezia nel ministero della preghiera, dell’offerta quotidiana, della testimonianza, della condivisione e della comunione.

Agli uomini e donne di Vita consacrata 
Carissimi,
il tempo che stiamo attraversando a causa dell’epidemia di COVID-19 è carico di ansia, inquietudine e profonda difficoltà per il nostro Paese e per il Mondo intero. «Da settimane sembra sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città […] ci siamo trovati impauriti e smarriti» (FRANCESCO, 27 marzo 2020). Il mio pensiero – unito a quello dei direttori della Segreteria Generale, a partire da don Michele Gianola dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni – corre a voi, uomini e donne di vita consacrata che, condividendo la condizione di tutti, abitate le vostre comunità o la solitudine delle vostre case portando nell’animo il peso dell’angoscia e il grido della speranza di ogni uomo. 

Clicca e leggi il testo completo

Papa Francesco: Nella sua croce siamo stati risanati e abbracciati…

«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.

Leggi il testo intero dell’omelia

In un minuto la preghiera del Papa per il mondo colpito dal COVID-19
Video

Coronavirus: Rispettiamo queste essenziali linee guida per le Comunità religiose

Per tutelare la propria salute e quella della comunità, riportiamo brevi linee guida da rispettare in questo tempo così particolare.

  • In casa tenere la distanza di sicurezza di un metro: al momento della preghiera comune e durante i pasti, riunioni, e
  • nelle case con numerosi religiosi / e è preferibile prevedere turni per mangiare allo scopo di mantenere la distanza di sicurezza…
    ……………….

 

Clicca e leggi il testo completo

Poster 1
Poster 2

La Presidente, madre Yvonne scrive alle Superiore generali, alle Superiore provinciali e a tutte le Sorelle presenti nelle comunità in Italia

Carissime Madri e sorelle,

desidero raggiungervi, in questo momento di particolare emergenza causata dalla diffusione del coronavirus, per farvi sentire la mia comunione e quella del Consiglio di Presidenza dell’USMI Nazionale. Stiamo tutte facendo un’esperienza inedita della fragilità e della vulnerabilità che ci porta a fidarci totalmente del Signore e della Madonna.

Siamo invitate a vivere quest’ora di prova con il contributo di una incessante preghiera e dell’offerta quotidiana. Sono gesti di solidarietà molto preziosi che, insieme, vogliamo testimoniare e sono segni molto concreti che esprimono la nostra vicinanza a fratelli e sorelle contagiati dal Covid-19, a quanti li stanno curando mettendo a repentaglio la loro stessa vita e sono gli “eroi” di questo tempo; alle famiglie tanto provate e in trepidazione per i loro cari.

Leggi tutta la Lettera

Lettera della Presidente USMI Nazionale e del Presidente della CISM Nazionale: Richiesta al Governo di un ulteriore sforzo nel porre al centro la famiglia

Gentilissima, Egregio,

inviamo la seguente nota per opportuna conoscenza ai genitori, alle famiglie, agli studenti della scuola pubblica paritaria italiana che rappresentiamo, per un’utenza complessiva di circa un milione persone.

In questi giorni, in cui tutti noi viviamo momenti di viva preoccupazione per la salute di tanti nostri concittadini, vorremo farci portavoce di un messaggio di speranza e di fiducia: l’emergenza passerà, il sistema sanitario sarà in grado di assistere in maniera più che degna i

Infatti, in queste ore in cui il Governo e il Parlamento stanno varando le misure per sostenere l’economia italiana, emerge, forse come non è mai avvenuto in passato, l’attenzione per la famiglia, nucleo fondante della società civile. Lo stesso principio era emerso, come fondante, nei convegni sul tema della scuola e della libertà di scelta educativa della Famiglia stessa a cui le Presidenze delle Religiose in Italia (USMI) e dei Religiosi in Italia (CISM) avevano partecipato, il 14 Novembre 2019 e il 13 Febbraio 2020.

Lettera della Presidente USMI Nazionale e del Presidente CISM Nazionale

Quaresima speciale. Lettera del card. Braz de Aviz e di mons. Carballo alle consacrate e consacrati

In questa quaresima così speciale e di fronte alla pandemia che sta sconvolgendo le nostre vite, il Card João Braz de Aviz e l’Arcivescovo Mons. José Rodríguez Carballo, OFM si fanno vicini a tutti i consacrati e le consacrate con una lettera che invita a intensificare la preghiera, ma anche a non far mancare segni concreti di vicinanza, nel rispetto delle disposizioni civili ed ecclesiali.

Leggi la Lettera

In comunione con le suore comboniane – Decedute 7 sorelle a Bergamo

Far causa comune, è la missione che da sempre guida la vita delle suore missionarie comboniane. Anche in quest’ora difficile per l’Italia e per il mondo,  fedeli a questo mandato, la comunità comboniana di Bergamo,  la più colpita dal coronavirus, vive l’esperienza del dolore nell’offerta della propria vita.

Sono 7 le sorelle decedute in questa comunità, altre lottano per la vita……

Comunicato della Superiora generale, sr Luigina Coccia