Si è svolto dal 5 al 16 giungo c.a. nella sede dell’USMI, in via Zanardelli – Roma, il Consiglio Nazionale, organismo collegiale per il collegamento dell’Unione nelle regioni; partecipano a questo significativo incontro, per diritto il Consiglio di Presidenza, la Segretaria, l’Economa, le Presidenti e le Segretarie regionali, le coordinatrici dei tre ambiti (Formazione, Comunicazione, Pastorale) e la responsabile del Centro Studi e della rivista Consacrazione e Servizio. Erano presenti inoltre alcune sorelle che rappresentano per alcuni settori l’USMI presso la Conferenza Episcopale Italiana.
Ha aperto il Consiglio la Presidente dell’Usmi nazionale, Madre M. Yvonne Reungoat, fma che ha ringraziato per la presenza e per il servizio che ognuna svolge. Inoltre ha affermato che “ogni incontro apre un nuovo orizzonte e ci interpella, la conoscenza reciproca fa crescere la nostra vita.
La comunione fraterna tra carismi e tra le nostre congregazioni è segno eloquente della testimonianza che possiamo dare al mondo ed è il futuro della vita consacrata. Qui è la vera profezia. L’invito, poi, è stato quello di metterci in ascolto dello Spirito in un processo di apertura della mente e del cuore”.
Infatti il momento successivo è stato quello dell’ascolto attento delle Presidenti che hanno evidenziato i punti forza e le criticità del cammino nella propria Regione; questo ci ha permesso di cogliere la ricchezza ancora oggi della forza carismatica delle Congregazioni presenti sul territorio ma di evidenziare anche i punti nodali da tener presente per progettare in modo realistico e significativo il lavoro dei prossimi anni. Non è mancato il dialogo su quanto comunicato e anche riguardo le sfide a cui siamo state interpellate durante l’Assemblea di quest’anno.
La mattinata di domenica 16 c.m. è stata dedicata alla presentazione del Progetto/Programmazione da parte del Consiglio di Presidenza per il cammino dei prossimi quattro anni.
A partire dal percorso del quinquennio precedente, dai contenuti dell’ultima Assemblea Nazionale e dalla riflessione del Consiglio di Presidenza e dal confronto con le sorelle dei vari Ambiti, il Consiglio di Presidenza ha cercato di mantenere uno sguardo aperto sulla realtà sociale, ecclesiale e soprattutto, sulle sfide lanciate dal momento storico che viviamo – così ha detto la madre Presidente – e abbiamo compreso, con maggior consapevolezza che siamo chiamate a superare la frammentarietà della nostra vita e a camminare verso l’integralità per essere profezia di comunione. Per questo si è scelto per i prossimi quattro anni di continuare a sviluppare il tema “L’arte del passaggio” approfondendo alcuni processi in atto, relativi al “passaggio” che la vita religiosa sta vivendo e, si immagina, vivrà nei prossimi anni. Si è inteso così rafforzare la continuità del percorso. Perciò “L’arte del passaggio. Processi in atto” è la priorità che guiderà il nostro cammino e che ci metterà in un dinamismo di circolarità, di apertura e di restituzione che come forza centripeta attirerà l’ambito della governance, della formazione, della comunicazione e della pastorale, li metterà in movimento, rilanciandoli nei tre livelli: nazionale, regionale, diocesano.
La programmazione dell’USMI Nazionale sarà inviata cartacea con il num. 5 della rivista Consacrazione e Servizio e on line sul sito www.usminazionale.it; quelle regionali saranno segnalate di volta in volta nella rubrica Eventi regionali sempre nel sito.
L’Assemblea ha accolto con gratitudine le prospettive e i “nuovi germogli” che lo Spirito sempre suggerisce e con la speranza di un lavoro sempre più in rete e in uno stile di sinodalità si è dato appuntamento per la prossima Assemblea con l’augurio di camminare insieme, di sostenersi a vicenda e di incoraggiarsi perché la vocazione dell’USMI è quella di essere “la casa comune” dove ci si confronta e si ritrova nelle differenze la ricchezza per far crescere il bene.