Nella trasmissione del carisma cosa significa veramente il passaggio del testimone fra le varie generazioni e fra culture diverse rispetto a dove è nato? Rimane come grazia e sfida la condivisione vicendevole tra adeguamento al cambio epocale e all’intersezione dei corridoi della globalizzazione, come vie nuove da scoprire per incarnarlo. Il dato oggettivo di partenza è che siamo tutti diversi e tutti abbiamo una porzione di potere, che esercitiamo. Èl’accoglienza o no della diversità e l’esercizio evangelico o no del potere che formano il problema. Di fronte alla tentazione di cancellare le differenze e squalificare l’altro nella pretesa dell’uniformità, la spinta profetica che ci interpella è metterci di fronte nella possibilità concreta della pluriformità, senza la superiorità di potere di un gruppo dominante o di qualcuno rispetto agli altri. Tutto questo interpella in maniera impellente la formazione alla responsabilità circa l’identità personale e l’appartenenza al proprio carisma di vita consacrata.
da inviare via fax al num 06.3222950
Per ulteriori informazioni chiamare alla Segreteria CISM al num . 06.3216841