È iniziato l’ 11 settembre c.a. presso l’Usmi Nazionale il “Trimestre Sabbatico”, che terminerà il 7 dicembre 2019. Una opportunità che per le Congregazioni, e le sorelle desiderose e bisognose di un tempo propizio per incontrare il Dio della Vita e se stesse, così da riprendere il cammino con forze rinnovate.
È un servizio dell’Usmi Nazionale che viene molto richiesto e partecipato con buoni frutti spirituali Il testo biblico di riferimento per quest’anno è: «Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’» (Mc 6,31). Le partecipanti sono 65 di 35 Congregazioni e di 20 Paesi.
Tre mesi intensi in cui le sorelle fanno un percorso di accompagnamento personale, sperimentano la fraternità oltre il proprio carisma e la propria appartenenza istituzionale. Inoltre in questi tre mesi, in un itinerario sui passi dei primi cristiani a Roma, ciascuna è invitata a confrontare la propria vita cristiana con la parresia di quanti ci hanno preceduto nella fede.
Ad alcune di loro sono state poste alcune domande e la loro risposta è stata una corale sinfonia che conferma il lavorio interiore delle sorelle e la loro disponibilità a lasciarsi plasmare dallo Spirito che sempre conduce il cammino nell’intimo del cuore e porta frutti di pace, serenità e fedeltà.
È un’esperienza bella, affermano, arricchente che fa toccare con mano l’universalità della Chiesa, la vivacità e la diversità dei carismi; si percepisce l’impegno di ciascuna nel rendere presente Gesù nelle periferie delle città, dove l’ingiustizia, la violenza, le povertà sono il segno dell’umanità che ancora oggi soffre e attende di essere liberata dalle varie schiavitù.
Un elemento importante per noi, è la conoscenza reciproca, la possibilità di comunicare la propria esperienza e di conoscere qualcosa della missione e del paese di provenienza; tutto questo ci fa vivere la gioia dello stare insieme e della comunione fraterna.
Il programma di formazione si rivolge a tutta la persona con contenuti di vita fraterna, di liturgia, di sacra scrittura, di spiritualità, di conoscenza di sé, di relazione con Dio e con gli altri, di discernimento, di approfondimento sulla vita consacrata, di conoscenza del mondo presente. Inoltre non mancheranno contenuti sulla vita spirituale, sul dialogo ecumenico ed interreligioso, sulle forme nuove di missione per rispondere alle sfide attuali.
I contenuti sapientemente scelti ci rinfrancano, così alcune di loro hanno affermato, ci aiutano a riprendere il cammino personale di crescita centrato sulla Parola di Dio. Ogni tematica è una ricchezza che diventa nella diversità dono di maturità per la mente, la volontà e il cuore.
Una esperienza vitale, dunque, che fa bene e segna un momento particolare di grazia per ognuna!
N.B. Nelle foto sono riprese solo alcune partecipanti. Ci risentiamo a conclusione del Trimestre anche con un bel reportage fotografico.