Adriano Sella, coordinatore delle Reti nazionali Nuovi Stili di Vita, offre riflessioni e spunti pratici per un’attenzione al Creato che parta dalle nostre abitudini quotidiane.
Nell’enciclica Laudato si’, papa Francesco ha dato voce al grido della creazione, dichiarando più volte che il nostro stile di vita è insostenibile. Servono nuovi atteggiamenti, nuove abitudini. Non si tratta di fare cose straordinarie, ma di impegnarsi nel quotidiano. Parte da qui il nuovo libro di Adriano Sella Cambiamenti a km 0. L’opzione del quotidiano per nuovi stili di vita: un invito a «scandire» la nostra giornata-tipo, dalla mattina alla sera, per renderci conto di quante occasioni di cambiamento essa possa offrire. E si tratta di cambiamenti a km 0, dal momento che basta percorrere pochi metri da una stanza all’altra per fare un uso consapevole dell’acqua che serve per lavarci o per preparare un buon caffè equo e solidale.
Il libro è arricchito dalla prefazione del card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna. Che scrive: «L’inganno del consumismo ci fa credere che cambiare stili di vita sia difficile e soprattutto triste. Dobbiamo affermare che è esattamente il contrario».
Il libro inaugura la nuova collana #VOLERSIBENE: testi che offrono spunti, input, percorsi di auto-aiuto per favorire un benessere psicofisico, personale e collettivo, sviluppare una maggiore consapevolezza del bene comune, maturare sani stili di vita e di relazione.
Adriano Sella
Cambiamenti a KM0
Milano, pp. 160, euro 12,00