Queste sono ore decisive: il decreto scuola è stato approvato obtorto collo: non c’era alternativa. Chi ha seguito le dirette dal Senato e dalla Camera ha visto che anche le forze della Maggioranza più sensibili hanno dovuto cedere agli alleati contrari e bocciare i propri emendamenti, come quelli dell’opposizione, che nella più ampia trasversalità bipartisan avrebbero salvato la Nazione.
ORA COSA SI FA?
E’ iniziato l’iter per la conversione del DL Rilancio in legge: Si riparte dall’esame degli emendamenti in Commissione Bilancio, in seguito il Dl Rilancio approda alla Camera dei Deputati e infine al Senato. Questi 15 giorni sono molto importanti. È questa l’unica chance che ha il Governo nelle sue aree più sensibili, di cui si ricorda la presenza, stando alle loro dichiarazioni di votare Sì agli emendamenti dell’opposizione e viceversa. E ci si augura la più ampia maggioranza politica trasversale. Sarebbe un bel segnale per la famiglia, la Scuola, la Nazione.
In questi giorni accompagneremo il DL Rilancio nella discussione alla Camera dei Deputati e poi nel Senato.
LUNEDI 15 GIUGNO 2020
Non possiamo mancare al WEB-PRESSING” PARLAMENTARE
*PIÙ PARITÀ PER LE PARITARIE, PIÙ LIBERTÀ PER TUTTI*
*Lunedì 15 giugno dalle 12:45* il ” web-pressing” parlamentare organizzato dalle *50 associazioni non profit dell’appello pro-paritarie* (Comitato POLIS PRO PERSONA), da RICOSTRUIRE e dal FORUM delle ASSOCIAZIONI FAMILIARI – Prima del voto alla Camera sul “DL Rilancio” occorre un *impegno straordinario* e appassionato del Parlamento affinché le scuole paritarie possano riaprire, a settembre. E con la sopravvivenza della scuola pubblica paritaria è in gioco un pezzo essenziale della stessa libertà di tutti.
*Clicca qui per registrarti al webinar*
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0qceGopzwpHtOraEd-Rt9xqJaEK3ngTEPg
Completata la registrazione a Zoom, riceverai per email la password e le indicazioni per unirti al meeting. Ti preghiamo di non tenere acceso il microfono durante il webinar. Si può usare la chat per le domande e osservazioni.
Un *impegno straordinario* del Parlamento che Giancarlo Loquenzi chiederà, fra gli altri, a *Maria Elena BOSCHI (Iv), Maria Stella GELMINI (Fi), Giancarlo GIORGETTI (Lega), Pietro FASSINO e Stefano LEPRI (PD), Maurizio LUPI (NCI), Giorgia MELONI (FdI), Stefano FASSINA (LEU), nonché ad Anna ASCANI*, Viceministra alla Pubblica Istruzione, che si alterneranno collegandosi con la piattaforma. L’incontro webinar sarà introdotto da un saluto scritto della Senatrice *Maria Elisabetta CASELLATI*, Presidente del Senato della Repubblica.
Il webinar nasce da una serie di documenti sulla scuola pubblicati durante la emergenza Covid-19. Il documento delle associazioni Agorà per la parità (https://bit.ly/2UIOo7Z) verrà presentato da *Luigi Morgano* (FISM-AGORÀ) e *Gigi De Palo* (Forum), il Piano Scuola di RICOSTRUIRE per la riapertura in sicurezza delle scuole (https://bit.ly/2XNV1rt ) da *Stefano Parisi* (promotore di Ricostruire); l’appello delle 50 associazioni non profit per le scuole paritarie (https://bit.ly/2XMcvEl) da *Suor Anna Monia Alfieri e Domenico Menorello*.
GIOVEDI 18 GIUGNO 2020 ore 14.30 – FLASH MOB DAVANTI PIAZZA MONTECITORIO – ROMA “Sosteniamo il delicato lavoro dei parlamentari”
*PORTA CON TE UNO ZAINETTO!
E’ importante la vostra presenza segnalate la vostra presenza indicandoci
Contatta sr Anna Monia Alfieri 3406137565