Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Ospitare il forestiero

E’ una opera di misericordia che ha fatto da sottofondo a tutta la storia ebraica e alla tradizione cristiana. Lo straniero che risiede fra voi, lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso, poiché anche voi foste stranieri nel paese d’Egitto. Io sono l’Eterno, il vostro Dio” (Lev 19,34) leggiamo nell’Antico Testamento. L’appello rivolto da papa Francesco a diocesi, parrocchie, famiglie, comunità religiose ad aprire le porte per accogliere gli immigranti in questa stagione di forti flussi migratori è stato accolto con attenzione e simpatia un po’ da tutti. Anche a livello internazionale sorgono “organizzazioni diversificate, che si impegnano per l’uomo nelle sue svariate necessità” ha scritto papa Benedetto XVI in Deus caritas est. E questo perché “l’imperativo dell’amore del prossimo è iscritto dal Creatore nella stessa natura dell’uomo”.
L’accoglienza quindi non si risolve semplicemente in un aprire le porte, nell’offrire una stanza, o nel far sedere l’ospite alla propria mensa alcune volte. E’ vivere lo stile evangelico dell’accoglienza. E la parola ‘vangelo’ – è ben noto – si identifica con la parola ‘amore’, amore senza sconti, senza ribassi, senza riduzioni. “L’ospite è un gioiello posato sul cuscino dell’ospitalità” ha scritto Rex Stout.
Accogliere, quindi, chi ha ancora e chi non ha più speranza, accogliere non per sofistificate o mistitficate ragioni, ma per motivi evangelici è una massima ineludibile. Vedere il passante e il nuovo arrivato con stile e cuore cristiano, rispettarlo nella sua identità, nella sua diversità, nella sua originalità. Ospitare così l’amico e il nemico, il simpatico e il riottoso, o il diffidente, sono autentici gesti di misericordia accogliente, perché ‘ognuno ha il diritto di vivere con dignità’… Gesù disse a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché anch’essi non ti invitino a loro volta e tu abbia il contraccambio… quando dai un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi;e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti» (cfr. Lc 14,12ss).
Lattanzio nel terzo secolo scriveva: “Se qualcuno non ha cibo, condividiamolo con lui; se qualcuno viene a noi senza abiti, vestiamolo…. Che la nostra casa sia aperta ai viandanti, ai senza tetto…”.
Nella tradizione cristiana significativa è la tipologia di accoglienza degli ospiti proposta da san Benedetto nella sua Regola. L’intero capitolo su questo tema inizia così: “Tutti gli ospiti che giungono in monastero siano ricevuti come Cristo, poiché un giorno egli dirà: ‘Sono stato ospite e mi avete accolto’”.
Così dirà a chiunque abbia vissuto le opere di misericordia…
Biancarosa Magliano, fsp
biancarosam@tiscali.it