Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Ancora sulla breccia

È di origine sarda, appartiene alla Congregazione delle Figlie di san Giuseppe di Genoni ed è presente in Africa dal 1959. Nome e Cognome? Sr Maria Concetta Esu. Papa Francesco l’ha citata mercoledì nell’udienza generale, ma già la stampa ne aveva parlato… Essa sì è distinta soprattutto nel suo accompagnare le donne in uno dei momenti più impegnativi e anche rischiosi della loro vita: mettere al mondo una nuova creatura. E’ ostetrica e nei suoi 81 anni è ancora sulla breccia, imperterrita e fiduciosa. E’ una donna consacrata pienamente fedele al suo carisma, così descritto nell’annuario edito dall’USMI: “Consacrazione, comunione, servizio: ideale evangelico da viversi avendo san Giuseppe come modello e patrono, nel servizio della mediazione orante, aprendo il cuore e la porta ad ogni pena e miseria che possa esserci nel mondo, consolando e aiutando ogni classe di persone”. È una dei missionari incontrati dal papa nel suo recente viaggio in Africa. Ha vissuto le alterne faticose, quando non pericolose, vicende di tutti i missionari del Congo in questi ultimi decenni: lotte interne, fratricide, ed esterne. Ha affrontato con lucidità minacce di morte. Attualmente dirige la maternità che il suo istituto ha a Zongo, una città del Nord della Repubblica democratica del Congo poco lontana da Bangui. Secondo le statistiche in questi 50 anni ha fatto nascere più di 34.600 bambini. Secondo sua stessa affermazione, ella intende rimanere là. La figura del disertore – scappare perché la situazione è pericolosa – ne le piace affatto.
L’USMI gioisce con lei e con il suo Istituto per questa fedeltà. Altre giovani donne seguano, anche laggiù in Africa, la sua testimonianza di donna coraggiosa e semplice, tutta dedita al prossimo…, perciò tutta vissuta nell’amore concreto e fattivo. (B.M.)