Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Insieme per conoscersi…

Con una sensibilità sempre aperta alla mutua conoscenza e al reciproco arricchimento, a un possibile pacifico confronto, dal 23 al 28 novembre saranno dedicate cinque serate allo studio della vita consacrata nelle religioni asiatiche.

L’iniziativa è proposta del Centro Studi interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana, nell’Anno della vita consacrata voluto da papa Francesco che si concluderà il 2 febbraio 2016. Titolo dei cinque incontri, che si svolgeranno alle 18 nella sede di piazza della Pilotta è: “La vita consacrata. Verso la liberazione dell’essere umano”.

Si incontreranno religiose e religiosi non più fra di loro soltanto, ma con bronzi, monache, eremiti.

Un incontro su “le religioni asiatiche che – spiega il gesuita indiano Bryan Lobo, coordinatore dell’iniziativa ­ – sono accomunate dall’dea della “liberazione”, tanto dalla prigione del corpo, quanto dai vincoli del male che mi circondano. La liberazione dell’anima è essenziale per giungere alla verità di me stesso, che è divina. Di conseguenza, questo aspetto diventa centrale nelle diverse espressioni della vita consacrata”. Quindi un incontro che faciliterà la conoscenza di sé, delle proprie fragilità e vulnerabilità, ma anche delle proprie possibilità di una vita più libera e pertanto più bella, a gloria a Dio, ma anche per un miglior servizio a quanti Egli pone sulla nostra strada.

Questa settimana fa parte di un più ampio programma: un ciclo di Forum che il Centro Studi interreligiosi anima ogni lunedì, che è iniziato il 16 novembre, alle 18, alternando incontri dedicati all’Islam e ad altri sulle religioni asiatiche. Anche questa iniziativa si pone sulla linea dell’uscita da sé, dai propri problemi e debolezze umane per porre in pienezza la propria esistenza per il bene e la gioia altrui.

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico.

Per informazioni: Tel.: 06.67015686; e-mail: interreligious@unigre.it www.unigre.it/interrreligious