Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Apostolato sacerdotale

«Dare alla Chiesa santi sacerdoti» fu la ragione dell’apostolato e della coraggiosa e profetica pedagogia vocazionale di Maria Teresa Casini, fondatrice delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù, beatificata il 31 ottobre u. s. nella Cattedrale di San Pietro Apostolo di Frascati. La cerimonia – in rappresentanza del Apostolato_sacerdotalepapa – fu presieduta dal card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Entrata ‘con l’idea di farsi santa’ tra le clarisse di San Pietro in Vincoli – come disse ella stessa alla superiora – dovette poi uscirne per motivi di salute. Dopo altra esperienza in cui poteva vivere da laica consacrata in una casa privata, certa che quello che è conforme alla volontà di Dio “presto o tardi emerge con chiarezza”, divenne “l’animatrice di un gruppo di donne che scelsero di sottrarsi al mondo e chiamarsi Vittime del Sacro Cuore”. Meditava a lungo “la Passione del Signore, le sofferenze del Suo Cuore trafitto dai peccati degli uomini”. Ma ciò non le bastava. Cercava qualcosa di maggiormente impegnativo. E nel 1910, le religiose, sotto la sua guida, abbandonarono la clausura per l’apostolato attivo e divennero le Oblate del Sacro Cuore di Gesù”. La loro missione principale fu – ed è – quella di curare il fiorire delle vocazioni tra i fanciulli, perciò nacquero i Piccoli Amici di Gesù, bambini che venivano e vengono accompagnati nella scoperta e nella crescita della propria identità vocazionale. Concretamente – come ha affermato il card. Angelo Amato – “ebbe cura delle vocazioni sacerdotali nel loro sbocciare e nel loro fiorire”. E lo fece – e lo fanno ora le sue suore – “con preghiera assidua, con l’offerta nella quotidianità del vivere, e con la fantasia della creatività”.
L’USMI gioisce con l’Istituto, presente in quattro continenti, per questa beatificazione. Augura loro una sempre più intensa fedeltà al carisma con le attività pertinenti come è descritto nell’annuario edito dall’USMI stessa nel 2009: “Offerta, preghiera e riparazione per la santificazione dei sacerdoti, lavoro in favore delle vocazioni sacerdotali, assistenza ai sacerdoti e collaborazione con loro nell’apostolato”. (B.M.)