Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Festa di Congregazioni – Festa di Chiesa

Papa Francesco, il 22.01.2016, ha ricevuto in udienza il card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. In questa occasione ha autorizzato il Dicastero a promulgare i decreti riguardanti tre nuovi Santi, otto Beati e due Venerabili. Alcuni di essi hanno una particolare relazione con Istituti religiosi.
· Verrà dichiarato ufficialmente ‘santo’ il beato Stanislao di Gesù Maria, di origine polacca, al secolo Giovanni Papczyński, vissuto nel 1600, fondatore della Congregazione dei Chierici Mariani dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Professore di retorica, ma anche maestro di vita spirituale, predicatore e confessore, dedito alle opere di misericordia. Per lui l’imitazione della vita evangelica di Maria era la fondamentale ‘forma del culto all’Immacolata Concezione’.
· Verranno dichiarati ufficialmente beati
– Francesco Maria Greco (1856-1931): sacerdote diocesano italiano, fondatore della Congregazione delle Suore Piccole Operarie dei Sacri Cuori che si fece promotore di oratori, associazioni e ospedali caritatevoli. Nella descrizione del loro carisma esse scrivono: “Contemplazione dei Sacri Cuori in specifica missione di evangelizzazione, di carità, rivolta soprattutto all’infanzia, alla fanciullezza, alla gioventù bisognosa di formazione umana e cristiana dei paesi italo-albanesi” (cfr. Annuario USMI, 2009).
– Elisabetta Sanna (1788-1857, laica italiana del Terzo Ordine di San Francesco e fu tra i primi membri dell’Unione dell’Apostolato Cattolico fondato da San Vincenzo Pallotti.
– Engelmar Unzeitig, di cui si riconosce il martirio: tedesco, nato nel 1911, sacerdote professo della Congregazione dei Missionari di Mariannhill, ucciso in odio alla fede il 2 marzo 1945, a Dachau.
Inoltre sono state riconosciute le virtù eroiche del Servo di Dio Arsenio da Trigolo (al secolo: Giuseppe Migliavacca -1849-1909), italiano, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, fondatore della Congregazione delle Suore di Maria Santissima Consolatrice. Il loro carisma è così definito: “Carisma della misericordia, operando in umiltà, carità e semplicità tra anziani, malati, handicappati, minori in difficoltà, scuole, opere parrocchiali, centri di accoglienza, tossicodipendenti, missioni e dove si operi per la maggior gloria di Dio” (cfr. Annuario USMI, 2009).
*** *** ***
L’USMI – sempre – partecipa a queste ‘feste di Congregazione’ che sono, in se stesse, ‘feste di Chiesa’. Si fa memoria di Santi, Beati o Venerabili, che nel loro tempo hanno vissuto in grado eroico la fede, la speranza, la carità; sono intervenuti nella società e nella Chiesa con ‘opere di misericordia’ che perdurano negli anni e hanno lasciato una testimonianza di vita che si prolunga nei secoli. (B.M.)