Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

51° Congresso Eucaristico internazionale

Prossimamente avrà luogo un avvenimento che riguarda la vita di tutta Chiesa. Nei giorni 24-31 gennaio c.a. si terrà a Cebu nelle Filippine il 51° Congresso Eucaristico internazionale. Benedetto XVI, a chiusura del 50° Congresso, che si celebrava a Dublino, durante lastatio orbis, il 17 giugno 2012 ne fissava la data e il luogo: «si terrà nel 2016 nella città di Cebu! Al popolo delle Filippine invio il mio caloroso saluto e l’assicurazione della mia vicinanza nella pre­ghiera».
Ogni Congresso internazionale è chiamato ad essere ‘una fruttuosa esperienza spirituale di comunione con Cristo e con la Chiesa’. I pellegrini provenienti da ogni parte del mondo che si riuniranno in quella città offriranno a tutta l’umanità ‘un segno autentico di fede e di carità nella comunione’. La Chiesa tutta prenderà maggiormente coscienza che l’Eucaristia è – come afferma il Concilio Vaticano II – ‘fonte e culmine’ della sua vita e della sua azione; è ’presenza reale e continuamente rinnovata del Mistero pasquale’. “La Chiesa vive dell’Eucaristia fin dalle sue origini. In essa trova la ragione della sua esistenza, la fonte inesauribile della sua santità, la forza dell’unità e il vincolo della comunione, l’impulso della sua vitalità evangelica, il principio della sua azione di evangelizzazione, la sorgente della carità e lo slancio della promozione umana, l’anticipo della sua gloria nel banchetto eterno delle Nozze dell’Agnello (cf.Ap19, 7-9)”.
Il tema proposto per questo prossimo Congresso è la sintesi di tutto ciò: «Cristo in voi, speranza della gloria». E’ tratto da quello stupendo testo biblico che è la Lettera di Paolo ai Colossesi (1,24-29) ed esprime chiaramente il nesso che esiste tra l’Eucarestia, la missione e la speranza cristiana. La missione della Chiesa ha la sua origine e la sua ragion d‘essere dall’Eucaristia, celebrata, pregata, vissuta. Sinteticamente e icasticamente un Fondatore – il beato don Giacomo Alberione – diceva: ”Tutto parte dal Tabernacolo”. Ed egli se ne intendeva di missionarietà. Tutte le Istituzioni da lui fondate hanno un accenno particolare all’universalità della missione della Chiesa, certo, ma con una squisita e quasi ossessiva insistenza sull’importanza della ‘dipendenza’ dal Cristo eucaristico.
Tuttavia questo Congresso dovrà porre un accento speciale sulla speranza, quella speranza che varca le soglie delle cose, del tempo e dei luoghi, la speranza cristiana. Oggi il mondo, noi tutti, abbiamo un accentuato bisogno di questa speranza. Abbiamo ‘bisogno di ascoltare il messaggio che ci viene dalla speranza posta in Gesù Cristo, e non in effimere ricchezze quali la fama, o altre evenienze passeggere. E questa speranza farà fuggire le tante paure che possono albergare nel nostro cuore e ci renderà gioiose testimoni di Lui, Cristo.
La scelta del luogo è caduta su Cebu perché ‘spazio umano ricco di fede’. Il territorio di Cebu fu raggiunto dall’esploratore spagnolo Ferdinando Magellano nel 1521. Oggi è una città con più di 4.000.000 di abitanti del quali il 90% sono cattolici. L’arcidiocesi consta di 144 parrocchie con 340 sacerdoti diocesani e 270 sacerdoti religiosi. (B.M.)