Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Il nuovo sito UISG

Il 19 febbraio c.a. è stato lanciato il nuovo sito web in sei lingue dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali: www.uisg.org. Uno spazio necessario per le 1860 Superiore Generali, membri della UISG, per accedere a informazioni aggiornate, ultime notizie e documenti dell’Unione.
Il sito www.uisg.org risponde a un progetto più ampio di comunicazione che si sta sviluppando come risposta agli obiettivi del Piano Strategico della UISG 2015-2020, che mira ad “avere un sistema comunicativo efficace, sia internamente che esternamente”. A supportare il sito ci saranno le Reti sociali, in particolare Facebook e Twitter, la Newsletter e l’ormai storicoBollettino trimestrale.
Con queste parole l’impresa Vinci&Partners annuncia la realizzazione del nostro web: “La Vinci&Partners è lieta di presentare il nuovo sito dellaUISG International Union of Superiors General. Il sito, basato su#wordpress, è stato studiato eprogettato, nell’usabilità e nell’interfaccia grafica nei minimi dettagli, il risultato è un tema ad hoc minimale, intuitivo e moderno.
Il sito www.uisg.org offre, oltre ai documenti e alle informazioni istituzionali dell’Unione, una sezione NEWS aggiornata settimanalmente, un archivio dei Bollettini UISG, una pagina “download” dalla quale si possono scaricare articoli, brochure e relazioni. Particolare spazio verrà dedicato, nei prossimi mesi, al Giubileo della UISG e alla prossima Assemblea Plenaria di maggio 2016. Si provvederà, inoltre, a impostare un’area riservata alle Superiore generali per accedere a documenti privati e per comunicazioni dedicate.
Ci auguriamo, con le parole di Papa Francesco, che, con il vostro aiuto, il nostro sito contribuisca a un incontro fecondo tra Comunicazione e Misericordia: “L’incontro tra la comunicazione e la misericordia è fecondo nella misura in cui genera una prossimità che si prende cura, conforta, guarisce, accompagna e fa festa. In un mondo diviso, frammentato, polarizzato, comunicare con misericordia significa contribuire alla buona, libera e solidale prossimità tra i figli di Dio e fratelli in umanità.” (Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali 2016).
Patrizia Morgante
Communication Office