Maurizio De Sanctis
IL PICCOLO PRINCIPE DELLA MISERICORDIA
Fiaba per adulti dal cuore di bambino
euro 10,00

Poesia e valori senza tempo
Una storia semplice, dunque, ma colma di poesia, ricca di significati e di valori senza tempo, come tenere sempre viva la speranza, ricercare il senso in se stessi, coltivare l’amicizia. E, soprattutto avere cura degli altri
Il “Piccolo Principe” della misericordia
È partendo da questo messaggio che don Maurizio De Sanctis, meglio conosciuto come Padre Nike(per l’abitudine di indossare sempre scarpe da ginnastica), ha deciso di realizzare una fiaba allegorica “per adulti dal cuore di bambino” in cui attinge alla storia e al personaggio creato da de Saint-Exupéry.
Ne Il Piccolo Principe della Misericordia, protagonista è un bambino, chiamato appunto piccolo principe, con il quale l’Autore dialoga e che si riconoscerà ben presto come Gesù bambino. Grazie alla guida e alle parole del protagonista, padre Nike guarda la realtà con occhi diversi, puri come quelli di un bambino: riesce ad andare oltre le apparenze e a vedere ciò che costituisce l’essenza delle cose e delle persone. In questo percorso, che si snoda attraverso le opere di misericordia corporale e spirituale, la misericordia si mostra come l’essenza del cuore umano, ciò che lo rende simile a Dio.
Scrive l’autore: “Da bravo predicatore vi posso assicurare che i discorsi teologici e le prediche annoiano più di ogni cosa, mentre i racconti, le fiabe, le parabole rendono vive le cose stesse. Ecco perché il piccolo principe parlava in parabole”. La fiaba è un invito, ad inizio del Giubileo straordinario indetto da papa Francesco, ad abbandonare falsità ed egoismi e a recuperare maggiore autenticità sia con se stessi sia con gli altri. “Guardare non è lo stesso che vedere … Si può guardare ma senza vedere: molti guardano un tramonto, ma non vedono il tramonto”. Perché l’essenziale è invisibile agli occhi, ma non agli occhi della fede.