Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Giornata mondiale della felicità

pp_felicita1“Considerate la vostra chiamata alla gioia!” (Cor 1,26)

”Dopo anni di ricerca sulla felicità una cosa si è dimostrata essere fondamentale: le relazioni con le persone”. A ricordarlo alle società moderne, che funzionano al contrario, è l’Onu con la proclamazione della Giornata mondiale della felicità.

In un mondo globalizzato, ma frammentato in infinite nicchie, sempre meno ci si lega in modo stabile e fedele a qualcuno e quelle ‘nicchie’ non riescono a dare un senso alle singole vite. Gli effetti sono devastanti. Internet e supermercati diffondono l’illusione che più cose si hanno più si è felici. I politici di tutti gli orientamenti – e soprattutto quelli legati agli interessi economici – diffondono il messaggio che qualunque crescita economica porta benessere. False promesse, che stanno minando le condizioni che invece potrebbero condurre alla felicità ‘sostenibile’. In realtà è il modo in cui si pensa la felicità a guidare ciò che si fa e ciò che si è disposti a sacrificare a orientare il proprio modo di spendere soldi, tempo, energie.

Felicità sostenibile…

È quella che parte dai requisiti e dalle aspirazioni fondamentali dell’essere umano e produce un mondo sano, una società leale. Certo non è possibile ottenere tale felicità in modo rapido, né raggiungerla a discapito di altri o depauperando e inquinando il pianeta. Permette invece a tutti un livello base di sicurezza materiale e potenzialmente è a disposizione di tutti nei momenti buoni come in quelli cattivi. Possedere più cose certamente non ne è la chiave. Tanto meno far lavorare qualcuno in condizioni di sfruttamento per produrre ‘roba’ a buon mercato e alimentare una fame infinita di possesso.

…e diversa

Un uomo – scriveva Schopenhauer – può essere valutato in diversi modi: per ciò che possiede, per ciò che rappresenta agli occhi degli altri, oppure per ciò che egli è in se stesso. Ma neppure questi beni dipendono interamente dalla persona e per quanto ci si può affannare per poterli raggiungere e conservare, niente assicura che saranno eternamente propri.

Rimane soltanto l’interiorità: il bene più inattuale che esista al mondo d’oggi; e certamente anche il più caro perché solo nell’interiorità l’uomo scopre se stesso e il proprio intimo valore. Ma in questo tempo pensare è già un lusso riservato a pochi e pensare entrando in quello spazio di silenzio in cui si è soli di fronte a se stessi e al mistero di Dio può apparire follia. Eppure, se non si cerca in sé il silenzio per pensare, confrontarsi, progettare… allora si è condannati a restare manipolati dai tanti venditori di fumo. Soprattutto si perde la gioia e la responsabilità di abitare nella verità se stessi. Un’affermazione dura ed esigente.

Luciagnese Cedrone, ismc

lucia.agnese@tiscali.it