Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Parliamo di autismo

IC1_autismoLa Fondazione Italiana per l’Autismo, con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca (Miur) ha coordinato una serie di iniziative dal 28 marzo al 6 aprile prossimi, per informare, formare e sensibilizzare il mondo della scuola su questa sindrome. Concretamente in varie nazioni del mondo piazze e monumenti si sono illuminate e si illuminano di blu per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, una patologia che comporta disturbi nella comunicazione e nelle relazioni sociali. Nella circostanza di questa Giornata, il presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, mons. Zygmunt Zimowski, ha inviato un messaggio in cui ‘esorta a promuovere politiche efficaci per accogliere, sostenere e includere quanti sono colpiti dall’autismo’. Egli invita ad essere ‘artefici e testimoni di speranza’, anche se spesso ‘la fatica quotidiana, la delusione, lo smarrimento, la solitudine, l’ansia per il futuro possono avere il sopravvento’. Comunque, egli aggiunge che, di fronte al problema relativo ai disturbi dello spettro autistico, ‘siamo chiamati a riporre la nostra fiducia in Dio… Dio, infatti, è bontà e benevolenza senza limiti, si prende cura dei suoi figli e non abbandonerà mai quelli che ha chiamati ad entrare nella sua comunione, qualunque siano le difficoltà’.

E non mancano segni di speranza. ‘La sensibilizzazione in ordine ad un disturbo neurologico e comportamentale, che fino a poco tempo fa poteva essere considerato uno stigma sociale fortunatamente sta acquisendo sempre più considerazione nel campo della diagnosi e della ricerca, così come in quelli dell’assistenza, dell’inserimento scolastico e lavorativo, nonché nell’accompagnamento della crescita spirituale’. E’ urgente essere ‘a fianco delle persone autistiche e ai loro familiari. ‘Non può venire meno – spiega il presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari – l’impegno di tutti per favorire l’accoglienza, l’incontro, la solidarietà, in una concreta opera di sostegno’. Anche perché l’autismo si protrae per tutta la vita, è importante ‘l’alleanza tra i settori sanitario, socio-sanitario ed educativo, ma anche l’inserimento, ove possibile, in attività lavorative’.

Nel messaggio in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo mons. Zimowski rivolge infine una speciale esortazione: ‘Seguendo l’invito di Papa Francesco che, soprattutto in questo Anno Santo della Misericordia, stimola credenti e non credenti a riscoprire atteggiamenti di accoglienza e di fraterna solidarietà, facciamoci carico nella nostra vita dell’accettazione e dell’inclusione delle persone autistiche e delle loro famiglie, nella certezza che in tal modo siamo testimoni di autentica e gioiosa speranza nella Chiesa e nel mondo’. Un ‘approccio multidisciplinare può portare grandi benefici’. (B.M.)IC1_autismo