Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Il Giubileo

“La misericordia non si ferma alle soglie della

vita. Il confine con la morte le è estraneo:

quell’oltre non può che appartenerle perché

anch’esso imperscrutabile e senza limiti.

Anche la misericordia è, a suo modo,

un abisso, il pozzo senza fondo dove riposa,

ma senza pace, il fremito del bene.”

NL_FrancescoLa grande attualità e il fondamento stesso del pontificato di papa Francesco è la misericordia. E’ la misericordia a guidare i passi di Francesco, e sono le opere che nel suo nome compie a spianare la strada, aprire varchi, costruire ponti, soprattutto sul piano della riconciliazione e della pace. Il Giubileo straordinario della misericordia è su questa linea. Nel libro si parla di punto esclamativo del pontificato. Per tradizione e per le folle che richiama, l’Anno Santo va catalogato tra i grandi eventi. Non può fare certo eccezione il Giubileo che si è aperto nel giorno dell’Immacolata, a 50 anni esatti dalla chiusura del Concilio Vaticano II. Nel volume si dà conto dei molteplici aspetti di una celebrazione di lungo periodo, delle tematiche affrontate nelle singole Giornate. L’interpretazione sostanziale è quella di voler leggere ‘l’urgenza dei tempi’. Farsi ‘Chiesa in uscita’ nei luoghi in cui si svolge la vita, cominciando dalle periferie esistenziali dove è più immediato e aspro l’incontro con situazioni di ingiustizia e di sopraffazione, dove è sempre aperto e in azione il cantiere di ognuna delle Sette opere di misericordia. Ogni opera catechistica è commentata e analizzata. Nella parte centrale si mette in relazione Concilio e Anno Santo, facendo un excursus rapido nella storia della Chiesa moderna e un focus al Giubileo del 1975, che fece usare a Paolo VI l’espressione “Civiltà dell’amore” e, soprattutto al Grande Giubileo dell’Anno Duemila. Una sezione importante è poi dedicata ai testimoni di questo Giubileo. I grandi apostoli della misericordia nell’era moderna: santa Faustina Kowalska, san Giovanni Paolo II, e la futura santa Madre Teresa di Calcutta.

«Dal documento giubilare viene un monito chiaro a ‘non cadere nell’indifferenza che umilia, nell’abitudinarietà che anestetizza l’animo e impedisce di scoprire la novità, nel cinismo che distrugge”. Si tratta invece di aprire i nostri occhi per guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della dignità. Si capisce perché in questo contesto, Papa Francesco abbia posto al centro del Giubileo Straordinario la riscoperta delle Opere di misericordia, quelle corporali e quelle spirituali. La misericordia è come un mantello che avvolge tutto il cammino giubilare». (Card. Pietro Parolin dal capitolo: È il Giubileo di Papa Francesco)

 

Il Giubileo

La Misericordia

Francesco

Angelo Scelzo, Libreria Editrice Vaticana 2015

pp. 376, € 16,00

 

a cura di Romina Baldoni

usminforma@usminazionale.it