Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Umanesimo… come in un ospedale da campo

Circa la metà della ricchezza è detenuta dall’1 per cento della popolazione mondiale. Il reddito di 85 persone superMisericordia ricche equivale a quello della metà della popolazione mondiale. Sette persone su dieci vivono in paesi dove le disuguaglianze economica è aumentata negli ultimi 30 anni. Noi occidentali siamo meno del 20 per cento della popolazione mondiale, ma consumiamo l’86 per cento delle risorse naturali.

Numeri che fanno pensare. E che mettono a rischio il modello di sviluppo occidentale. Con questi dati tenta un ragionamento Sandro Calvani – già direttore di vari organi delle Nazioni Unite e della Caritas in 135 paesi, e docente universitario di politiche per lo sviluppo sostenibile e gli affari umanitari – che nel suo libro, riscopre il gusto di un nuovo umanesimo attraverso il pensiero e la pratica di un nuovo e corretto modello di crescita economica.

Misericordia, inquietudine e felicità sono intrecciate tra loro e nessuna è davvero possibile nel mondo globalizzato se manca una delle altre due. Il libro presenta alcuni protagonisti, pensieri e proposte vissuti da cristiani nel mondo contemporaneo, come se ci svegliassimo e vivessimo ogni giorno in un ospedale da campo.

Fatti e storie personali dimostrano che nessuno può cambiare davvero e per sempre la vita di qualcun altro, ma attraverso la misericordia, l’inquietudine e la felicità ognuno può scegliere il proprio destino. E così, molti altri potranno seguire lo stesso filo di Arianna, per uscire dal labirinto di contraddizioni, guerre e infelicità del nostro tempo.

Sandro Calvani, Misericordia, inquietudine e felicità

pp. 179, Ave, euro 10,00