Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Voti perpetui?

1Le Istituzioni di vita consacrata presentano come porta di ingresso solo e sempre «legami perpetui»: i voti di obbedienza, povertà, castità. E, in un contesto sociale «liquido» e mutevole, propongono un impegno per tutto l’arco della vita.

In che modo le istituzioni religiose presentano oggi, ai giovani che le accostano, i legami dei voti, parte inalienabile del carisma di fondazione? Il libro cerca una risposta indagando alcune dinamiche che si presentano in modo nuovo nella vita consacrata, in particolare il rapporto tra obbedienza e creatività personale, tra povertà e prestazione lavorativa, tra castità e sfera affettiva.

 

Sommario

Prefazione. Il senso della chiamata nella vita consacrata: il fidarsi per sempre di Dio (G. Pasquale). Presentazione. Ringraziamenti. I. Il senso antropologico di un legame. II. La tradizione di consacrazione nella Chiesa. III. La dinamica dei voti religiosi: obbedienza, povertà. IV. La dinamica dei voti religiosi: obbedienza, castità. V. Formazione a impegni perpetui. Bibliografia.

Note sull’autore

Umberto Fontana, psicoanalista jughiano, psicologo e psicoterapeuta, è docente emerito di Psicologia dinamica, Psicologia proiettiva e Tecniche diagnostiche della personalità allo Iusve. Ha inoltre insegnato Relazioni pastorali al San Bernardino di Verona e al Laurentianum di Venezia.

 

Umberto Fontana

Voti perpetui?

I legami di consacrazione religiosa nella società mutevole. Prefazione di Gianluigi Pasquale

EDB, 2016, pp. 144, Euro 16,50