Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Congregazione delle Missionarie di S. Antonio Maria Claret

La Congregazione delle Missionarie di S. Antonio Maria Claret ha origine dalla vita di due persone: Madre Leoniamadreleonia1 monsgeraldo1Milito e Mons. Geraldo Fernandes Bijos. Leonia Milito nacque a Sapri, vicino a Salerno, nel 1913. Geraldo Fernandes Bijos nacque a Contagem, Minas Gerais, in Brasile, nello stesso anno. Queste due persone, nate in luoghi diversi, con storie personali diverse, ma con ideali simili, si incontrano nel 1956 in Brasile dove, il 19 marzo 1958, fondano la Congregazione delle Missionarie di S. Antonio M. Claret.

La Congregazione si è sviluppata negli anni del rinnovamento voluto dal Concilio Vaticano II, facendo proprio lo spirito che quell’avvenimento storico suscitò nella Chiesa e nel mondo: la Chiesa prendeva coscienza della necessità di adeguarsi decisamente ai tempi nuovi, per poter essere presenza viva e significativa in mezzo all’umanità. I Fondatori, aperti e disponibili al rinnovamento, hanno saputo cogliere le necessità di quel momento, delicato ma allo stesso tempo meraviglioso, che la Chiesa stava vivendo, dando alla Congregazione uno spirito fortemente missionario.

Col passare degli anni la Congregazione, mossa da questo zelo missionario, cresce quantitativamente e qualitativamente, cercando di incarnare e di attuare il Carisma dei Fondatori nel mondo intero.

mappa1Oggi le Missionarie di S. Antonio Maria Claret sono presenti in 17 paesi dei cinque continenti: Europa (Italia, Germania, Francia, Portogallo e Polonia), Africa (Costa d’Avorio, Gabon, Togo e Mozambico), America Latina (Brasile, Argentina, Cile e Paraguay), Asia (Filippine, India ed Indonesia), Oceania (Australia).

L’espansione della Congregazione è un segno fecondo del suo specifico carisma missionario, che la mette a servizio della Chiesa universale dedicandosi di preferenza ai poveri più poveri. I suoi membri, seguendo Cristo casto, povero e obbediente, si dedicano all’evangelizzazione e al servizio della carità, rivolta soprattutto ai più bisognosi.

Le Missionarie di S. Antonio Maria Claret vogliono essere come uno specchio che riflette un raggio della bontà del Padre. Il loro amore per i poveri si manifesta nel servizio, nella lotta per ottenere migliori condizioni di vita, nell’opposizione ad una società ingiusta che emargina ed esclude, nella progettazione e costruzione di strutture di accoglienza, nell’offerta di una vita dignitosa. Si dedicano con piena disponibilità al servizio dei fratelli di ogni credo, età e provenienza, con quell’amore universale che ci unisce a Dio.

Usano la loro vita non nello spreco di energie per futili sogni irrealizzabili, ma nello sforzo serio e sincero per una realizzazione piena della propria esistenza, sfruttando ogni istante per donarsi, servire e aiutare il prossimo.

“C’è tanto dolore che aspetta di esser lenito. Ci sono tante lacrime da asciugare, tanta miseria da alleviare, tanta bontà da praticare; ci sono tanti cuori da comprendere e tanto amore da diffondere”, ricordavano continuamente i Fondatori.

Le Claretiane devono essere pronte a lavorare in un campo senza frontiere, spesso difficile e pericoloso, affinché la loro testimonianza si diffonda e risplenda in mezzo agli uomini attraverso l’annuncio del Vangelo e l’esercizio delle opere di misericordia. Mediante il servizio della carità si dedicano di preferenza ai poveri più poveri, in vista della loro liberazione integrale secondo il Vangelo, usando tutti i mezzi possibili e compatibili con la vita religiosa.

I Fondatori erano infatti soliti dire che la Congregazione è nata per curare i “poveri più poveri”, intendendo con questo termine gli oppressi da qualsiasi forza che li privi della dignità di figli di Dio, sia a livello spirituale, morale, fisico, psicologico, che materiale. Diceva il Padre Fondatore: “Voi che vi dedicate ai bambini, ai poveri, ai malati, agli orfani, agli anziani, alle povere creature diseredate, agli sfortunati e a coloro che hanno anche problemi di intelletto, voi dovete dedicarvi a queste opere che nessuno vuole e che esigono umiltà, molta dedizione, molto sacrificio, usando un unico metodo pedagogico, l’unico metodo efficace per guadagnare anime per nostro Signore: AMARE QUESTE CREATURE”.

Le Missionarie di S. Antonio Maria Claret sono coscienti che soltanto l’amore è capace di qualunque gesto, di donazione, di eroismo fino alla totale dimenticanza di se stessi; vogliono circondare di affettuosa carità quanti sono afflitti dall’umana debolezza; anzi, riconoscere nei poveri e nei sofferenti l’immagine di Cristo. Fiduciose nelle parole del Signore, che considera fatto a sé ciò che facciamo ai fratelli bisognosi, vivono lo spirito del Vangelo nella pratica delle opere di misericordia corporali e spirituali.

La Madre Fondatrice ribadiva: “Non lasciamoci vincere dallo sconforto per i mali dei tempi presenti… Se vediamo un nostro fratello che cade, corriamo a sollevarlo… E’ Cristo stesso che ci affida ciascuno dei nostri fratelli dicendo: “Ogni volta che avete fatto il bene a un solo di questi miei fratelli più bisognosi, l’avete fatto a me” (Mt 25, 40).

Le Missionarie di S. Antonio Maria Claret, in totale apertura e disponibilità allo Spirito Santo, fanno loro le priorità della Chiesa locale, dando la preferenza ai luoghi più bisognosi della luce del Vangelo e del servizio della carità. Vogliono incontrare l’altro nella diversità della sua cultura, preoccupandosi di conoscere tale cultura e di rispettarla, servendo i più poveri con bontà e gioia.

Carisma e spiritualità delle Missionarie di S. Antonio M. Claret è una realtà viva, preziosa! È una grazia che lo Spirito Santo suscita e alimenta. È la stessa vita, di ogni membro e dell’intera Congregazione, con le sue esperienze e i suoi progetti. La chiamata ad essere donna missionaria di S. Antonio M. Claret, comporta una risposta specifica nel modo di essere e di agire a servizio della Chiesa nel mondo, comporta la sequela di Gesù Missionario e Redentore, nella contemplazione del mistero eucaristico, nella filiale appartenenza ed imitazione del Cuore Immacolato di Maria, nel servizio e nell’amore per la Chiesa, nella ricerca continua di vivere la contemplazione e l’azione in comunità fraterna, assumendo lo stile evangelico missionario.

Per parlare del nostro carisma suggeriamo la pagina del Diario Spirituale di Madre Leonia Milito, 8 agosto 1975:

Qual’è il nostro Carisma particolare? Ogni Istituto religioso ha un suo carattere particolare. Quello della nostra Congregazione è di una semplicità evangelica, umiltà profonda, carità verace. Non ci sono austerità corporali, ma una comune ricerca di purificazione personale e collettiva. Una generosa disponibilità per farsi guidare dallo Spirito Santo e crescere ogni giorno nell’amore di Dio e del prossimo.

Una vita nascosta e tutta centrata sull’amore. Santificarsi per santificare. Tutto per amore e niente fuori dell’amore. Fare il bene a tutti senza discriminazione, di razze o di credo politico o religioso, vivere in profondità, la spiritualità: Eucaristica e Mariana.

Immutabile lo spirito Missionario universale. Disponibilità e sottomissione completa in ogni epoca alla Chiesa e al mondo. Sentire con la Chiesa.

La vita materiale è quella comune a tutte le figlie della Congregazione, una vita di lavoro che ci consente di vivere la povertà evangelica in tutto. Disponibili alle richieste del Papa e della gerarchia Eccleslastica.

Non passare giorno senza pregare per il Santo Padre, che è il solo Superiore generale della Congregazione. Sono della Chiesa, sono figlia della Chiesa, siatelo anche voi con me. Disponibili sempre e con gioia al volere di Dio, alle nostre consorelle e al prossimo. Testimoniare la gioia e la pace di un’anima che vive solo per Dio. (Leonia alle figlie)

Espansione missionaria

 città1Dalla città di Londrina, Brasile, le missionarie sono partite verso il mondo intero, per portare a tutti la Parola del Vangelo e il servizio della carità ai più poveri tra i poveri. Oggi, siamo presenti nei cinque continenti.

L’America è il continente della nascita e dell’espansione. Qui ebbero luogo le prime esperienze e l’accoglienza delle numerose candidate che hanno fatto ingresso nella Congregazione, potendo contare, già al momento della fondazione, su numerosi membri, oltre alle 20 suore confondatrici. Oggi esistono 56 comunità e siamo presenti, oltre che in Brasile, in Argentina, Cile e Paraguay.

Del 1965 è la prima fondazione fuori dal Brasile, in Europa, a Roma (Italia), e subito dopo in Svizzera, Germania, Francia e ancora in Portogallo e in Polonia, segnando così la presenza in 6 paesi europei. Oggi sono 12 le comunità presenti in Europa.

Nel 1969 è la volta della fondazione in Africa, in Costa d’Avorio e poi nel Gabon. In quell’occasione la nostra fondatrice così si esprimeva: “La venuta in questa terra si trasforma in realtà. La nostra Congregazione, ancora così giovane, grazie alle sue figlie, cammina fianco a fianco con la Chiesa e per la Chiesa di Cristo. Tutto è possibile, quando spinte dall’amore di Dio agiamo per amore, che è il movente di tutta la nostra esistenza. La missione qui, mie figlie, è grande”. Oggi sono presenti comunità in Costa d’Avorio, Gabon, Togo e Mozambico.

Nel 1979 è la volta dell’Australia, in Oceania. La Fondatrice così commenta quest’evento: “Con gioia, vi comunico che già è iniziato il nostro lavoro di assistenza e apostolato in terra australiana, dove il Buon Dio ci ha indicato come nostro campo di azione, attraverso l’assistenza ad anziani ed avrà un vasto campo di apostolato sociale e parrocchiale tra gli emigrati italiani”.

A partire dal 1990 la nostra Congregazione si fa presente in Asia. I fondatori non ci sono più, ma il cammino era stato preparato. L’apertura della comunità nelle Filippine è avvenuta nel 1990 e oggi sono tre le comunità presenti in questo paese. Siamo presenti anche in India e in Indonesia.

Per maggior informazioni visita il sito: www.missionariesamclaret.it