Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Per un cristianesimo non religioso

Un DIO UMANO1Dalla prigione in cui era rinchiuso, il teologo Dietrich Bonhoeffer scriveva al suo discepolo e amico Eberhard Bethge parlando di «una lettura non religiosa della Bibbia», di «un cristianesimo non religioso» e di «un vivere davanti a Dio senza Dio». Le sue affermazioni continuano ancora oggi a pungere e interrogare il pensiero teologico e pastorale.

La religione può essere intesa come un insieme di atti di culto, di osservanze rituali o di precetti da ottemperare o di dogmi in cui credere per dare lode a Dio e ottenere la propria salvezza. Ma si dà lode a Dio osservando meticolosamente il culto e le leggi religiose o impegnandosi per la giustizia, lottando perché tutti gli uomini siano uguali in dignità e in opportunità economiche, promuovendo la loro la dignità? In un’omelia del dicembre 1977 il vescovo Oscar Romero affermava: «Una religione di messe domenicali, ma di settimane ingiuste, non piace al Signore, una religione piena di preghiere, ma senza denunciare le ingiustizie non è cristiana».

Gesù è chiamato il samaritano dell’umanità ferita. E il samaritano era nel suo tempo considerato eretico, forse non praticante, ma essendo attento all’uomo, era il vero credente. Nel suo impegno laico egli manifestava la sua fede e l’incontro con Dio. Questo non toglie nulla al valore della preghiera e della liturgia, purché siano luoghi di incoraggiamento a cambiare il cuore e camminare verso il mondo. Perché il fine della liturgia è prendersi cura degli uomini e del mondo. E la fede si manifesta principalmente in ciò che si fa per l’uomo.

Note sull’autore

Battista Borsato è parroco e direttore dell’Ufficio di pastorale familiare della diocesi di Vicenza. Docente all’Istituto teologico di Monte Berico, è membro della redazione della rivista Matrimonio. Per EDB ha pubblicato: Sposarsi nel Signore. Cammino di riscoperta del sacramento del matrimonio (112009); Nasce un popolo nuovo (22007); Vita di coppia. Linee di spiritualità coniugale e familiare (52003); Immaginare il matrimonio (22000); L’avventura sponsale. Linee di pastorale coniugale e familiare (22006), Il sapore della fede. Accendere il desiderio (32012), Credere fa bene (22014).

 

Battista Borsato

Un Dio umano

Per un cristianesimo non religioso

EDB, 2016, pp. , euro 13,00