Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

L’altra via…

is1I continui mutamenti del nostro mondo spesso ci sfuggono. Sono troppo grandi, o forse siamo noi troppo lenti per capire davvero, come suggerisce D. Goleman. Nemmeno guardarsi dentro permette di capire davvero chi si è; e neppure chiederlo agli altri uomini, o ‘rileggere’ il breve arco della propria esistenza… Come navigare allora in giorni incerti come i nostri, così segnati dalla paura e dalla sfiducia nel futuro, quando neppure i soldati schierati nelle città possono trasmettere sicurezza?

…..Già Tommaso d’Aquino ci avvertiva: “la disperazione (insieme alla paura!) è il più insidioso dei vizi”, perché fa chiudere gli occhi al bene che pure c’è. Oggi, di fronte a una disperazione globale in cui la morte sembra avere l’ultima parola sulla vita e la menzogna sulla verità, la via sicura e possibile a tutti, è farsi seminatori di ri-generazione sociale e culturale. È proprio nei periodi più oscuri della storia che spesso emergono le fasi più creative (Thomas Berry), quelle che sempre richiedono comunità di vita e di sentimenti accanto a sogni per il futuro… Ma davvero i problemi hanno la capacità di tirar fuori da noi capacità che non sapevamo di avere?

Come essere comunità è problema antico; quanto accade oggi però chiede un vero salto d’intelligenza e di ethos sociale… Se invece di faticare per calare idee pensate e continuamente aggiustate dall’alto, si partisse dalla propria vita e dalle esigenze delle persone più difficili accanto a noi, qualche strada nuova si aprirebbe… Nelle società europee – caratterizzate da legami allentati e da un generale ripiegamento individuale – la passione sociale e politica è troppo fragile. Che posso fare io?…è l’istintiva reazione, che papa Montini definiva “pseudo giustificazione, che forse a volte ha l’accento dell’umiltà, ma che più spesso è solo espressione di mediocrità”. Occorre impegnarsi in prima persona a cercare nel nostro mondo e in se stessi quella bellezza che nessun altro riesce a guardare abbastanza a lungo da poterla scoprire. Ce n’è tanta: nelle persone, nei posti più inverosimili… Scoprirla produce atteggiamenti e gesti che partono dal proprio cuore e dal cuore di Dio, che magari ci attende alla fine di sentieri sbagliati. Ma siamo disposti a quell’ascolto cordiale e attento, possibile solo quando nasce dall’interesse alla vita reale dell’altro e ai suoi problemi?

Le nostre parole troppo spesso mancano del senso del vissuto… Siamo “gente che ha paura a fissare il Sole perché la sua Luce abbaglia(papa Montini). Così corriamo di qua e di là e ci ritroviamo… allo stesso punto, fermi alla grande domanda: chi è Dio? chi sono io? Sì, speranza è la sfida più significativa per l’umanità di oggi… Può vivere se affonda le radici in una realtà fissata con gli occhiali della fede; in un’esistenza pensata nelle mani di Dio e verificata sulla Parola… Allora la piccola speranza quotidiana di ognuno si tira su le maniche per sopravvivere, e si fa portatrice di quella Speranza, che sola può cambiare il mondo… La legge della fede è una crescita: là dove è autentica, è in continuo aumento. Ma viviamo noi veramente di fede?

Luciagnese Cedrone

lucia.agnese@tiscali.it