Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Dal conflitto alla comunione

svezia2“Perché tutti siano uno”. Questa invocazione fu rivolta da Gesù al Padre suo non molto tempo rima di consegnarsi alla Passione e Morte… La Chiesa nella sua storia compie man mano gesti significativi perché ciò avvenga.

Papa Francesco compie il suo 17.mo viaggio internazionale. Va in Svezia “per commemorare insieme ai luterani il quinto centenario dell’inizio della Riforma e celebrare i cinquant’anni di dialogo ufficiale tra luterani e cattolici”.

Egli inviterà cattolici e luterani a “lavorare insieme e non settariamente” come egli stesso ha anticipato in una lunga intervista concessa alla rivista dei Gesuiti svedesi “Signum” e a “La Civiltà Cattolica”. Per la prima volta insieme commemoreranno l’inizio della Riforma protestante, nel 500° anniversario che cadrà nel 2017. E assieme faranno memoria dei 50 anni di dialogo tra le due confessioni, avviato nel 1967

Il motto di questo viaggio è. “Dal conflitto alla comunione. Insieme nella speranza”. Papa Francesco valorizzerà questa opportunità per una visita di cortesia alla famiglia reale di Svezia.

Il pomeriggio proseguirà con la Preghiera ecumenica comune nella cattedrale luterana perché in essa, nel 1947, fu fondata la Federazione Luterana Mondiale, mentre il 31 ottobre ricorda il giorno in cui, secondo la tradizione, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della Chiesa del castello di Wittenberg, nel 1517. Un evento, questo, frutto di 50 anni di dialogo ecumenico. con i luterani, I cattolici avviarono con i luterani il primo “tavolo bilaterale” dei dialoghi scaturiti dal Concilio Vaticano II; nel ’99 le due comunità firmarono la Dichiarazione congiunta sulla Giustificazione. Essa ha annullato controversie secolari fra cattolici e luterani. A questa pietra miliare hanno guardato anche altre confessioni cristiane, e nel 2013 hanno approvato il documento “Dal conflitto alla comunione”, da cui scaturiscono la Preghiera comune e il tema del viaggio. Il programma del Papa prevede poi il ritorno a Malmö per l’evento ecumenico e l’incontro con le delegazioni ecumeniche alla Malmö Arena.

E allo Stadio di Malmö, nella solennità di Tutti i Santi, ci sarà la celebrazione in latino e svedese della Messa per la piccola comunità cattolica del Paese: composta da poco più dell’1% della popolazione totale, censita in circa 10 milioni di abitanti. In tarda mattinata il papa rientrerà nella Città del Vaticano.

E’ questo un  evento storico. Senza precedenti. Lo afferma anche Riccardo Burigana, direttore del Centro Studi sull’Ecumenismo in Italia : “Questa visita e questo gesto si possono definire come l’ulteriore inizio di un nuovo cammino di riconciliazione: in questa fase cattolici e luterani guardano principalmente al mondo, alle carenze delle opere di missione, di evangelizzazione, di testimonianza di un Vangelo che da speranza, che dà gioia. E’ probabile che da un lato continui il dialogo teologico ma molto più importante sarà il fatto che da qui in poi potrà avviarsi una stagione nella quale cattolici e luterani – insieme!- presenteranno Cristo al mondo: un mondo  che ha bisogno  urgentemente di pace, amore, fratellanza”. (B.M.)