Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

L’UNICEF compie 70 anni

unicef_70_logoQuella dell’UNICEF è una storia di infanzie negate e ritrovate, di bambini curati e protetti, di bambini salvati. È la storia di quanti risultati si possono ottenere quando si collabora tra governi, individui e comunità e si investe per tutelare i diritti dei più piccoli e vulnerabili.

Eppure ancora oggi, nel mondo, muoiono ogni anno quasi 6 milioni bambini sotto i 5 anni per cause prevenibili. Non c’è tragedia più grande della morte di un bambino. E non c’è tragedia più inaccettabile di questa se pensiamo che, nell’assoluta maggioranza dei casi, a spezzare una vita appena iniziata non sono patologie incurabili o incidenti imprevedibili, ma banali malattie che si potrebbero prevenire o curare con vaccini o medicinali di base.

Nato l’11 dicembre 1946 per aiutare i bambini europei al termine della Seconda guerra mondiale, oggi il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia opera a 360° per la sopravvivenza, la protezione e lo sviluppo dei bambini e gli adolescenti di tutto il mondo, nei paesi in via di sviluppo e in quelli industrializzati.

L’Italia è stata tra i paesi europei che ha maggiormente beneficiato degli aiuti dell’UNICEF nell’immediato dopoguerra. Al lavoro dell’UNICEF di quegli anni va un grande riconoscimento, non solo per avere assicurato il soccorso e gli aiuti ma anche per aver gettato le basi per la costruzione di uno stato sociale moderno, superando i limiti della mera assistenza volontaria. Ha cioè favorito e sostenuto le iniziative imprenditoriali e artigianali che hanno permesso al nostro paese di ricostruirsi. L’UNICEF ha aiutato l’Italia – così come molti altri paesi – ad aiutarsi da sé, ed è quello che ha continuato a fare durante questi 70 anni di attività.

Le statistiche testimoniano che sono stati realizzati molti progressi in termini di sopravvivenza e di salute infantile, ma il lavoro da fare è ancora immenso, perché oltre alla sopravvivenza è necessario garantire ai bambini e ai ragazzi protezione, istruzione, opportunità per il futuro.

Oggi l’organizzazione opera in oltre 190 paesi e territori di tutto il mondo dove vivono più di due miliardi di bambini e ragazzi, con programmi di sviluppo nel campo sanitario, dei servizi, delle forniture di acqua, dell’istruzione e dell’assistenza alle madri. Interviene nelle emergenze umanitarie, non solo con l’invio di aiuti di primo soccorso (alimenti terapeutici per i bambini, kit sanitari e medicinali, tavolette per potabilizzare l’acqua, teli impermeabili e coperte ecc.), ma anche con programmi di sostegno psicologico per i bambini traumatizzati dai conflitti o dalle catastrofi naturali. E oggi con particolare attenzione in quei contesti di crisi che sono alla base dei principali flussi migratori. Le calamità naturali, come i conflitti armati e le migrazioni, espongono ulteriormente i bambini ai peggiori rischi di abuso e sfruttamento, soprattutto quando rimangono soli. Secondo le stime più recenti quasi 250 milioni di bambini – 1 su 9 – vivono in zone e regioni coinvolti da conflitti armati. Dietro questi numeri ci sono storie di enormi sofferenze. Nel 2015, milioni di famiglie sono state costrette a lasciare le proprie case per fuggire da violenza, persecuzione e privazioni, troppo spesso rischiando la vita in cerca di sicurezza e di un futuro migliore. Dalla sua storia e dalla sua lunga esperienza, l’UNICEF trae la forza con cui ogni giorno, ostinatamente e appassionatamente, cerca di tradurre in realtà il sogno di un mondo migliore per tutti i bambini.