Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Nel rapporto con il cibo… …chiamati a una lotta essenziale

famiglia_pizzeria_1 “Gli animali si nutrono, l’uomo mangia, solo l’uomo sapiente sa mangiare”, avvertiva J.A.Brillat-Savarin, politico e gastronomo francese dell’Ottocento. Oggi i programmi TV che si occupano di cucina e di cibo continuano a proliferare, insieme a quelli sulle diete per dimagrire (…altra faccia della medaglia!). Grembiuli e tegami, mentre invadono il piccolo schermo, mostrano comunque la centralità del cibo… Sembrerebbe facile allora acquisire chiaramente quella consapevolezza del mangiare e bere, che si sperimenta a tavola quando si passa dalla logica del consumo alla logica della comunione. Imparare a mangiare significa imparare a farlo insieme agli altri. Per la Bibbia, come per la storia della cultura, la tavola condivisa è il luogo in cui si fondano e “si nutrono” rapporti autentici. Scambiarsi parole capaci di nutrire le relazioni dà senso alla vita sostentata dal cibo. Non è casuale che l’Eucaristia, fonte e culmine della vita della comunità cristiana, sia stata collocata da Gesù all’interno di una cena. Uno sa amare se e come è amato. Questo è certo. E, a patto che non ci si limiti a consumare cibo, la tavola è il luogo per eccellenza in cui le persone da sempre stringono amicizia, creano il tempo del perdono, imparano ad amarsi…

Ma davvero il cibo, nelle attuali relazioni con gli altri, è vissuto come strumento di condivisione e di incontro? Certo è che, a tavola, l’uomo rivela il rapporto che ha con se stesso; e – un po’ come accade a qualsiasi recipiente- di qualunque cosa è colmo, ciò che lo riempie finisce per traboccare e riversarsi su chi gli è accanto.

Se, per esempio, ci si sente considerati meno di zero o si è mossi dal bisogno di ‘contare’, sarà facile parlare ex cathedra, ridere di qualcuno più che con qualcuno; facile anche scegliere di immergersi in un silenzio che uccide e vivere la tavola condivisa come via per soddisfare il proprio piacere senza – se non contro – gli altri… Come discernere quello che, oltre il pane, è veramente necessario alla persona per ‘vivere’?…

Decidere di guardarsi intorno con gli occhiali giusti e lasciar cadere ciò a cui più si tiene consente di aprire le porte del proprio cuore a chi ci siede accanto. Cogliere poi i sentimenti di ognuno, e cercare di aiutarlo a portare il suo carico, dà il via ad una lotta quotidiana – invisibile ed essenziale – che azzittisce le proprie paure; e fa vivere da innamorati ogni istante e ogni incontro. Si ‘sente’ che nel proprio essere profondo è il Signore stesso a lottare; che l’unico merito della persona, nell’aprirsi alla fraternità autentica, è predisporre tutto in sé per lasciare a Lui la possibilità di agire in un cuore che ascolta e si orienta all’azione coerente. Anche a tavola. La fede viva segna sempre la vita, umanizza… E si traduce in una felicità che canta in fondo all’anima, anche quando si cammina faticosamente e si piange.

Luciagnese Cedrone

lucia.agnese@tiscali.it