Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Un Sinodo in ascolto dei giovani

giovani1Un Sinodo in ascolto dei giovani

«I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» è il tema della Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si celebrerà nell’ottobre del 2018. Con esso il Papa invita la Chiesa “a porsi in ascolto dei giovani, intercettandoli nel loro cammino di vita cristiana” e ad accompagnarli “verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, … possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all’incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all’edificazione della Chiesa e della società».
Nella lettera che accompagna Documento preparatorio al Sinodo, papa Francesco esorta i giovani ad ascoltare l’invito che Dio fece a Mosé: “Esci dalla tua terra… e va verso un Luogo che io ti indicherò”. (Gen 12,1). Oggi, scrive il Papa, il partire, significa “allontanarsi dalla prevaricazione, dall’ingiustizia e dalla guerra”; e la terra nuova è “una società più giusta e fraterna” da costruire insieme.

Ricordando quel grido fragoroso “Sì!” dei giovani a Cracovia, in risposta alla domanda: “le cose possono cambiare?”, papa Bergoglio afferma: “Quel grido nasce dal vostro cuore giovane che non sopporta l’ingiustizia e non può piegarsi alla cultura dello scarto, né cedere alla globalizzazione dell’indifferenza”. E aggiunge: “Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità…Fate sentire il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo giungere ai pastori”.

E’ quanto mai eloquente la fotografia che il Documento fa dei giovani, le loro aspirazioni e possibilità, i pericoli che incontrano lungo il cammino, il bisogno di avere figure di riferimento “coerenti e oneste, oltre che di luoghi e occasioni in cui mettere la capacità di relazione con gli altri”. Infine, il loro desiderio di essere protagonisti nella vita sociale ed ecclesiale, nel presente e nel futuro. E’ desiderio della Chiesa, afferma il Papa, “incontrare, accompagnare, prendersi cura di ogni giovane, nessuno escluso”. Perciò essa ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza, e di chiedere ai giovani di aiutarla a identificare le modalità oggi più efficaci per annunciare la Buona Notizia”.

L’invito a mettersi in ascolto della Parola di Dio, il coinvolgimento di tutti gli operatori educativi e pastorali attraverso un intelligente questionario, sfoceranno nella celebrazione sinodale dell’ottobre 2018 e in una nuova apertura nei confronti dei giovani, i quali si sentiranno parte attiva della società, della Chiesa e nell’annuncio del Vangelo.

A.P.