Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

potere1Reinventare le parole del potere…

 “C’è più verità in un grido di dolore che in interi trattati di filosofia”, riconosce Ermes Ronchi; e l’uomo vale quanto vale il suo cuore. Eppure c’è chi affoga, mentre i privilegiati ballano sul ponte più alto della nave, spesso fingendo di non vedere… Maggiore è la funzione che si svolge, maggiore è il potere, maggiore è il dovere di esercitarlo in spirito di servizio; ma la tentazione del potere minaccia quello spirito e, nel mondo attuale, il suo esercizio è uno dei principali luoghi del peccato degli uomini. Tutti ne sono responsabili, qualcuno più degli altri. Tutti ne subiscono gli effetti, qualcuno più degli altri. È inutile farsi illusioni: in ogni relazione umana c’è un aspetto legato alla dinamica del potere e ognuno è chiamato a riconoscerla in sé. Servono ‘secchio e straccio’: molto c’è da pulire e riordinare…

Si potrebbe essere tentati di servire solo le persone che stanno dalla propria parte, che ci somigliano; cercare gli onori che accompagnano le funzioni che si svolgono… Ma imporre all’altro se stessi non fa che assorbire l’altro nel proprio orizzonte e annullarlo! È tanto facile, quando si occupa una posizione di autorità  “schiacciare gli altri senza neppure accorgersene” (J. Vanier). Così come è facile lasciarsi sedurre dal ‘potente’ di turno e farsi profeti di se stessi, saltando sul carro del ‘vincitore’. Una cosa comunque è certa: se il mondo è frantumato e ferito dalla ricerca più o meno consapevole del potere, il compito urgente di ognuno è riuscire a vedere la realtà così com’è. E, con lo sguardo al fondo delle cose, reinventare in sé le parole del potere e del servizio.

Si potrà così riconoscere che spesso si guardano gli altri come incorreggibili e le loro azioni come ‘ormai’ inevitabili. Il problema vero è: ho  fiducia che Dio possa creare cuori nuovi? Può succedere di usare le parole come secchi d’acqua gelata rovesciati sull’altro; poi è il vuoto di parole fino al mutismo che gela i rapporti… Ma quando le cose sono difficili, non parlandone diventano ancora più difficili! A qualcuno capiterà di vivere rassegnato alla propria debolezza, ripetendosi che non c’è niente da fare perché io sono fatto così. Forse però sono sempre lo stesso proprio perché poca è la mia fede!

Certo è che il potere passa, come il male; e non si diventa liberi cedendo alle tentazioni. Ma nell’ora del dubbio ognuno ha bisogno di sapere che la sua persona non è superflua e inservibile per la comunità. Se è vero che “nel mondo nulla di grande è stato fatto e si farà senza passione” (Hegel), la fede in Cristo e nella Sua Parola è la passione più feconda: quando si fa storia quotidiana costruita nella continua scelta tra servirsi e servire; quando guida l’occhio sulle realtà e avvia alla ricerca – senza scadenza – di punti fermi che orienteranno il cammino per una nuova storia…

 Luciagnese Cedrone ismc

 lucia.agnese@tiscali.it