Questo appello costituisce il tema della Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani del 2016 che si celebra dal 18 al 25 gennaio. San Pietro apostolo scopre una grande verità:
a. Molti di coloro che costituivano la chiesa primitiva e che provenivano specificamente dal mondo pagano, prima dell‘incontro con il Vangelo non erano il popolo di Dio, che diventa tale con la chiamata ricevuta. Un tempo essi non erano il suo popolo, ora invece sono il popolo di Dio. Un tempo essi non avevano la sua misericordia, ora, invece, hanno ottenuto la misericordia di Dio. Un tempo essi non avevano la grazia di Dio, ora, invece, sono benedetti e hanno la grazia di Dio.
b. Con l‘incontro abbiamo un popolo che Dio ha acquistato per sé?, che riceve la potenza della salvezza di Dio in Gesù Cristo. Questa viva esperienza costituisce una realtà di speciale importanza, che è espressa nel Battesimo, in cui il battezzato rinasce dall‘acqua e dallo Spirito (Gv 3,5).
E‘ una indiscutibile verità, che con il Battesimo abbiamo una nuova vita di Grazia:
Certamente ci ha scelto per raggiungere uno scopo. Battesimo – annuncio – chiamata costituiscono un percorso comune a tutti i battezzati di ?annunziare a tutti le sue opere meravigliose (1 Pietro 2,9).
Sottolineiamo che la lettura della Bibbia rafforza e incoraggia alla preghiera e alla riconoscenza delle ?opere meravigliose di Dio.
Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio. Malgrado, allora, il fatto che i cristiani appartengono a diverse tradizioni, la Parola di Dio, su cui pregano, studiano e riflettono è fondamentale in una comunione, per quanto incompleta.Ringraziamo i nostri fratelli della Lettonia per la loro preziosissima esperienza e ricordiamo nelle nostre preghiere tutti i martiri cristiani appartenenti alla Chiesa Cattolica Romana, alla Chiesa Ortodossa, alla Chiesa Luterana, alla Chiesa Battista.Dio doni riposo alle loro anime. Amen!
Chiesa Cattolica
Bruno Forte
Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto
Presidente, Commissione Episcopale per l‘Ecumenismo e il Dialogo della CEI
Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Pastore Massimo Aquilante
Presidente
Metropolita Gennadios
Arcivescovo