Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Nasce Televita

 

televita1E’ successo a Giacarta nell’Indonesia. Voluta dalla Commissione per le comunicazioni sociali dell’arcidiocesi, per ora è in streaming, ma è in programma ben presto la trasmissione su una frequenza satellitare. E’ stata denominata “Hidup TV”, dal termine “hidup” che significa “vita”.

Tutti i responsabili delle commissioni diocesane della comunicazione sociale ne sono stati informati e ogni diocesi avrà la possibilità di trasmettere attraverso di essa i propri programmi. Essa diventa così a livello nazionale una opportunità per l’evangelizzazione, la catechesi, la formazione umana e cristiana.

Scrive l’Agenzia Fides: “L’idea è dare alla Tv un volto soprattutto pastorale, facendone un supporto alla predicazione e alla catechesi. Si tratta di un progetto che nasce già come interdiocesano e che potrà diffondere notizie ed esperienze specifiche di ogni diocesi. Tutte le commissioni diocesane per le comunicazioni sociali potranno contribuire con produzioni e programmi di diversi formati: forum a filmati, documentari, musica che saranno trasmessi di Hiup Tv” .

Concretamente è “una iniziativa creativa per rispondere alle necessità dei fedeli, in un mondo segnato dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione”.

E’ la possibilità di realizzare quanto papa Francesco invoca per la prossima giornata delle comunicazioni sociali. Egli ha proposto come tema: “Non temere perché io sono con te (Is 43,5) Comunicare speranza nel nostro tempo”. Egli conclude il suo messaggio scrivendo:

“Chi, con fede, si lascia guidare dallo Spirito Santo diventa capace di discernere in ogni avvenimento ciò che accade tra Dio e l’umanità, riconoscendo come Egli stesso, nello scenario drammatico di questo mondo, stia componendo la trama di una storia di salvezza. Il filo con cui si tesse questa storia sacra è la speranza e il suo tessitore non è altri che lo Spirito Consolatore. La speranza è la più umile delle virtù, perché rimane nascosta nelle pieghe della vita, ma è simile al lievito che fa fermentare tutta la pasta. Noi la alimentiamo leggendo sempre di nuovo la Buona Notizia, quel Vangelo che è stato “ristampato” in tantissime edizioni nelle vite dei santi, uomini e donne diventati icone dell’amore di Dio. Anche oggi è lo Spirito a seminare in noi il desiderio del Regno, attraverso tanti “canali” viventi, attraverso le persone che si lasciano condurre dalla Buona Notizia in mezzo al dramma della storia, e sono come dei fari nel buio di questo mondo, che illuminano la rotta e aprono sentieri nuovi di fiducia e speranza”. (B.M.).