Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Giuseppe, siamo noi

Giuseppe1Il fatto è che “Giuseppe siamo noi – questo il titolo – non è un libro su san Giuseppe, perché non parla solo di lui, ma soprattutto… di noi. Se si riferisce a San Giuseppe, non tratta del santo ma dell’uomo. Per questo nelle pagine, noi non lo chiamiamo San Giuseppe o Giuseppe (se non in alcune citazioni), ma semplicemente Youssef, Youssef di Nazareth, per avvicinarci simbolicamente il più possibile al percorso della sua umanità, alla sua peculiare condizione di uomo, nelle situazioni e nel tempo in cui è vissuto.

L’idea che ha dato origine alle riflessioni è che la nostra condizione odierna di generazioni adulte, a cavallo di due millenni, forse un po’ logorate e che fanno fatica a vedere luce nel futuro, di padri ed educatori che si trovano davanti ad un compito che pare impossibile, di pellegrini nella vita in cerca di senso e di direzione, di sognatori traumatizzati, alle prese con un’esistenza piatta ed opaca che vorremmo fosse davvero redenta… l’idea che tutto questo ha, sorprendentemente, molti tratti in comune con l’avventura umana e spirituale di Youssef di Nazareth. Sta qui il perché del: Giuseppe siamo noi. Le tracce della sua umanità, del suo confrontarsi con le questioni grandi della vita – la paternità, la famiglia e l’educazione, il lavoro, la libertà e la responsabilità, il quotidiano, i dubbi e le difficoltà – ci riguardano da vicino, sono possibili domande e possibili risposte. La grandezza di Youssef, però, sta nel suo silenzio e nella forza delle sue scelte e delle sue azioni. Sembra un azzardo dare parola a questo silenzio. Il silenzio, però, è capace di generare la parola, e in tal senso le nostre parole vorrebbero essere in sintonia con questo silenzio, con la consapevolezza che sono saranno mai in grado di esprimerne in pieno il mistero. Alla fine abbiamo chiesto anche un po’ scusa a Giuseppe (insieme a Johnny Dotti, perché il libro lo abbiamo scritto insieme), sentendoci un po’ in colpa. La colpa di avere detto troppo o troppo poco, di avere evidenziato l’ovvio, di avere ripetuto quello che tutti già sanno. La colpa di avere preso pensieri di altri e di averli piegati ai nostri ragionamenti o di aver appoggiato i nostri pensieri sul pensiero di altri, perché sembrassero convincenti. Tutto però dipende dal fatto che non volevamo tramettere conoscenze, ma condividere esperienze. La colpa di avere ardito sostenere che Youssef siamo noi, riconoscendo i suoi percorsi esistenziali tanto simili ai nostri, ma dimenticando forse di dire anche che… noi non siamo Youssef: non lo siamo nella singolarità del suo destino, non lo siamo nella lucidità e nella generosità delle sue risposte. Ci perdoni quindi San Giuseppe per aver parlato di lui come un qualsiasi Youssef, vissuto a cavallo di un tempo speciale, noi diciamo tra l’avanti Cristo e il dopo Cristo e ci sia sempre di guida nel cammino della vita”.

dall’Introduzione

 Gli autori

Johnny Dotti, nato a Bergamo nel 1963, sposato con Monica, con quattro figli, imprenditore sociale, pedagogista e docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato recentemente, con Maurizio Regosa, un saggio dal titolo Buono è giusto (Editore Sossella, 2015), e Oratori generatori di speranza (Edizioni Messaggero,2016). Insieme con Mario Aldegani ha pubblicato per LEM (Libreria Editrice Murialdo) La Linea dell’orizzonte (2007) e Tra amici (2010).

 

Mario Aldegani, nato a Petosino (BG) nel 1953, sacerdote dal 1980, è religioso della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con diversi istituti religiosi maschili e femminili nella formazione permanente. L’incontro con Johnny Dotti gli ha permesso conoscenze e incontri nel mondo del Terzo Settore. Con Dotti è stato iniziatore anche della Fondazione Talenti. Ha pubblicato per le Edizioni Dehoniane «Levate lo sguardo».Un pensiero positivo sulla vita consacrata (2009).

 

Johnny Dotti – Mario Aldegani

Giuseppe siamo noi

pp.144, euro 12,00