Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

SERVE DI MARIA RIPARATRICE

logo1Chi siamo

Siamo una Congregazione iniziata da Madre Maria Elisa Andreoli, dalla mamma Margherita Ferraretto e altre due compagne. Apparteniamo alla Famiglia servitana, formata dall’Ordine dei frati Servi di Maria, dalle sorelle claustrali, da 21 Congregazioni di suore di vita attiva e da diversi gruppi laicali. Ne condividiamo la spiritualità, scaturita dall’esperienza dei sette Santi Fondatori (Firenze, XIII sec.).
Nella nostra sequela di Cristo, ispirandoci a santa Maria, testimoniano il Vangelo in comunione fraterna, ci poniamo a servizio di Dio e dei fratelli e sorelle, assumiamo l’impegno della riparazione mariana, trasformando tutta la vita in oblazione di amore redentivo. La nostra missione di promozione umana ed evangelizzazione si realizza in modalità diverse: nel servizio educativo, sanitario, pastorale, nell’accoglienza e nell’ospitalità. Attualmente abbiamo 61 comunità: in Italia (27), Brasile (19), Argentina, Costa d’Avorio, Albania e Filippine (2), Portogallo, Bolivia, Perù, Togo e Messico (1).

Storia

Le Serve di Maria Riparatrici sono nate nel 1900 a Vidor (in provincia di Treviso – Italia), per opera di Madre andreoli1Maria Elisa Andreoli, della sua mamma Margherita Ferraretto e di altre due compagne: Carmela Regonesi e Agnese Vimercati, desiderose di consacrarsi al Signore e di dedicarsi al servizio dei fratelli, ispirandosi a Santa Maria, la Serva del Signore.
Inizialmente si occupano dell’educazione dei bambini e delle ragazze e collaborano nella pastorale parrocchiale; poi si dedicano anche alla cura dei malati. Nel 1921 si aprono alla missione ad gentes, quando, in risposta all’invito dei Servi di Maria, Madre M. Elisa invia cinque sorelle e una postulante a Sena Madureira – Acre, nella regione amazzonica del Brasile.
Alcune date segnano il loro cammino: il 12 luglio 1900 le prime 4 sorelle emettono la professione, data ricordata come il giorno di fondazione della Congregazione; il 31 marzo 1903 vengono riconosciute dal vescovo di Adria (Rovigo) come famiglia religiosa; il 19 gennaio 1910 sono aggregate all’Ordine dei Servi di Maria; il 24 marzo 1931 ricevono l’approvazione pontificia.

Missione

missione1La Congregazione, ponendosi al servizio della Chiesa, resta fedele alle finalità indicate dalla Madre fondatrice ed orienta l’espletamento del suo mandato apostolico verso l’evangelizzazione e quelle attività di promozione umana che meglio traducono la carità, la solidarietà ed il rispetto della persona.
Daremo ad ogni nostro servizio un contenuto pastorale: l’annuncio dell’amore di Dio per tutti gli uomini e del posto della Vergine nel piano della salvezza» (Costituzione SMR, art. 77).

Le Serve di Maria Riparatrici, alla luce del proprio carisma, partecipano alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Sono impegnate a percorrere le strade che privilegiano gli “ultimi”, a promuovere l’inculturazione della fede evangelizzando le diverse culture, a favorire l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, contribuendo ad annunciare Cristo a tutte le genti, nella logica evangelica della gratuità.

Le comunità sono aperte a pluralità di forme di vita e di servizio e cercano di rispondere alla loro vocazione di “umile servizio” dedicandosi, nelle varie nazioni, all’evangelizzazione e alla promozione umana negli ambiti dell’educazione, del servizio socio-sanitario, dei progetti di solidarietà, dell’ospitalità, della pastorale, dell’animazione nei santuari mariani e nei centri di spiritualità.

Per conoscere di più, visita il sito: www.smr.it