Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Cagliari2Rimettere il lavoro al centro

In pochi, ma densi termini è espressa la finalità della “48ª Settimana sociale dei cattolici italiani” (Cagliari, 26-29 ottobre 2017). Il giorno 23 marzo c. a. ne sono state presentate le “Linee di preparazione”. In esse è chiarito che questa settimana non intende essere “un convegno come tanti”, bensì la “tappa di un percorso, già cominciato nei mesi precedenti e destinato a continuare”. Gli organizzatori, con forte sensibilità per la situazione molto precaria del lavoro e dei lavoratori in Italia, intendono proporre “all’intera società italiana una direzione di marcia per contribuire a trovare una strada” che porti fuori “dalla crisi in cui versa da troppi anni”. Esprimono, in sintesi, vicinanza “a quanti soffrono per aver perso il lavoro o perché non riescono a trovarlo”, e intendono, insieme, “cercare soluzioni e avanzare proposte”.

Queste “linee di preparazione”, firmate dal presidente del Comitato scientifico e organizzatore, l’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, e sono state, al termine della sessione primaverile del Consiglio permanente della CEI. Il tema specifico suona così: “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale”. Esso, ammettono gli organizzatori, risponde all’esigenza di “rimettere il lavoro al centro delle nostre preoccupazioni quotidiane a motivo dell’ineliminabile dimensione sociale dell’evangelizzazione”.

Nel testo vengono segnate alcune criticità già di per sé evidenti: il “gravissimo problema della disoccupazione giovanile” – che coinvolge 3 milioni di giovani, a cui si aggiunge la peggiore situazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni che “non studiano, non si formano e non lavorano” e di quanti hanno un “lavoro precario prestato irregolarmente… non protetto, non sicuro e non retribuito”. A tal riguardo, la nota pastorale afferma che “una gravità particolare riveste la situazione del Mezzogiorno” a cui è doveroso aggiungere la dimensione problematica connessa al lavoro femminile e alle sue implicanze sulla vita familiare. Altra problematica che verrà affrontata durante la settimana è la “distanza tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro” giacché il nostro Paese è intrappolato “in uno schematismo che, separando rigidamente il momento formativo da quello lavorativo, comporta un divario tra la domanda di competenze delle imprese e i profili in uscita da scuole e università”.

Altra particolare attenzione il documento la pone su l’innovazione tecnologica che mentre, “può aiutare a risolvere o mitigare i conflitti tra lavoro e ambiente nella cura della casa comune”, dall’altra parte – nota lo scritto – “per gestire queste nuove forme di lavoro sarà necessario, per il lavoratore, avere un equilibrio umano e spirituale solido”, perché “far coincidere nello stesso luogo il lavoro, gli equilibri relazionali, affettivi e familiari potrebbe essere un fattore di crisi”, come pure “una disordinata gestione del tempo potrebbe appiattire sul lavoro anche quei momenti di riposo mentale, di gratuità e di lucidità di cui la vita ha bisogno”.

Una settimana impegnativa, dunque, che merita tutta l’attenzione e l’interesse di chi per vocazione è chiamato in modo specifico a offrire il proprio apporto per una società sempre più matura e, pertanto, più giusta (B.M.).