Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Agnello

agnello1Agnello

I tre termini (arnion, amnos e arēn) che designano l’agnello nel Nuovo Testamentosono usati in genere come immagini e simboli, a cominciare dalla definizione di Gesù come agnello di Dio.

L’unica volta in cui viene usato il termine arēn è nel passo di Luca, dove Gesù nell’affidare la missione ai settantadue discepoli, li manda come “agnelli in mezzo a lupi” (Lc 10,3). Il riferimento è alle prove e alle violenze subite dalle prime comunità cristiane (Gv 10,12; At 20,29), che anch’esse, deboli, dovranno subire da parte dei loro avversari più forti.

La definizione di Gesù come agnello (amnos tou theou) ricorre nel Nuovo Testamento solo due volte (Gv 1,29.36) e, nel primo caso, è accompagnata dalla frase “colui che toglie il peccato del mondo” (cfr. anche 1 Gv 3,5).

Il riferimento più sicuro per questo titolo dato da Giovanni Battista a Gesù è l’agnello pasquale. L’accostamento tra la celebrazione rituale del sacrificio dell’agnello, con il sangue sparso sugli stipiti delle porte in segno di liberazione e salvezza (cfr. Es 12,7-13), e il sangue dell’agnello immolato sulla croce sta a significare che il sacrificio di Cristo, “nostra pasqua” (1 Cor 5,7), rappresenta il “passaggio” dalla morte alla vita (5,24), dalle tenebre alla luce (8,12) dell’umanità riconciliata e redenta. Gesù, l’inviato del Padre, inaugura infatti, col suo sacrificio, la pasqua della nuova alleanza e della nuova libertà dei figli di Dio.

L’immagine di Cristo come “agnello” (amnos) pasquale, senza difetti e senza macchia (cfr. Es 12,5; Lv 22,19-25; Nm 6,14; 19,2), è ripresa da 1 Pt 1,19 e, con altro termine (arnion), dall’Apocalisse.

Qui però Cristo, l’Agnello, non è solo la vittima mansueta (cfr. Is 53,7) che si è immolata (5,6; 7,14), ma è soprattutto il vincitore della morte, risorto ed esaltato in cielo, seduto al fianco di Dio sul trono (22,1.3). Da lì l’Agnello combatterà contro le potenze del male e la sua vittoria lo consacrerà “il Signore dei signori e il Re dei re” (17,14; cfr. anche 19,16).

Fonte:

Dizionario del Nuovo Testamento

a cura di Giuliano Vigini, Paoline