La Congregazione delle Missionarie di Maria
Società Missionaria di Maria
Siamo una Congregazione di diritto pontificio, sorta a Parma nel 1945 ad opera del saveriano padre Giacomo Spagnolo (1912-1978) e della Venerabile Celestina Bottego (1895–1980) con la finalità di annunciare Cristo e testimoniare il suo vangelo tra i non cristiani.
La nostra Famiglia costituisce il ramo femminile dell’Istituto dei Missionari Saveriani, fondato nel 1895 dal vescovo San Guido Maria Conforti.
Per questo siamo conosciute anche come “Missionarie Saveriane”.
All’origine della Congregazione c’è un’esperienza mistica, un impulso dello Spirito. Padre Giacomo è attratto dal mistero della misericordia onnipotente di Dio, che opera attraverso strumenti poveri e piccoli. La contemplazione del Crocefisso conduce Celestina a lasciarsi attirare dentro il movimento di donazione totale di Gesù, la muove a dire un sì modellato su quello di Maria.
E’ la parola “Tutto” che sconvolge il progetto di vita di Celestina e dona una nuova configurazione alla vocazione di padre Giacomo. La loro fede viva e la disponibilità piena al piano di Dio li rende padre e madre di una Famiglia missionaria, inviata ad annunciare il Vangelo, dono di vita e di salvezza. Attorno a loro si raccolgono presto giovani coinvolte nella stessa avventura, “figlie di un pensiero di totalità”, come diceva padre Giacomo.
E’ scritto nelle nostre Costituzioni: «Seguiamo Cristo missionario del Padre, nella professione dei consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza. Non usiamo abito uniforme, ma vestiamo “modestamente e dignitosamente” secondo l’uso dei vari luoghi in cui ci troviamo, per favorire un contatto semplice e fraterno con tutti».
La missione per noi, prima che un nostro operare è un contemplare l’opera di Dio, come Maria nel canto del Magnificat, e diventare quindi segni del suo amore di misericordia. Non ci è chiesto di generare opere, ma di prenderci cura dell’opera di Dio, dei suoi figli e delle sue figlie che attendono di conoscere il nome del Padre di tutti e di sapere a immagine di chi sono fatti. Ci ispiriamo a Maria particolarmente nel mistero della Visitazione, in cui essa ci offre il modello del nostro atteggiamento interiore verso Dio e verso le persone. Maria va con sollecitudine verso la cugina Elisabetta, portando in grembo il suo Gesù, presentandosi come ogni altra donna, ma con un grande segreto, una grande missione da compiere per l’umanità.
Tutta la nostra esistenza è a servizio dell’annuncio di Cristo. Mosse dal suo amore, inserite nella vita dei popoli a cui siamo inviate, ci dedichiamo a ogni servizio diretto al primo annuncio del vangelo e alla formazione di nuove comunità cristiane; svolgiamo attività educative, sanitarie e sociali, collaborando con quanti operano per promuovere la vita, la giustizia e la pace; in ambienti già evangelizzati offriamo il servizio dell’animazione missionaria e vocazionale. Presenti in contesti segnati da violenze e oppressioni, i poveri e gli esclusi sono i nostri primi destinatari.
Dal 2009 si sta sviluppando tra noi anche un gruppo di vita contemplativa a sostegno della attività missionaria di tutta la Congregazione. Alcune sorelle, inserite nella normalità della vita comunitaria, dedicano più tempo alla preghiera e in particolare all’adorazione eucaristica. Vivono la loro vocazione missionaria portando nel cuore il mondo per offrirlo al Signore e intercedere per le necessità di tutti, col vivo desiderio che il regno di Dio si diffonda presto su tutta la terra.
Negli anni la Congregazione si è estesa in diversi paesi del mondo. Riunite in comunità fraterne, arricchite dalla crescente presenza di sorelle di diverse culture, attualmente siamo presenti in Africa (Burundi, Camerun, Ciad, R.D. Congo), nelle Americhe (Brasile, Messico, Stati Uniti), in Asia (Giappone e Tailandia); la sede generalizia è a Parma. In Italia siamo ad Oristano, Cava dei Tirreni, Milano, Ceggia, Parma e Roma.
Il nostro motto, Padre nostro, venga presto il tuo Regno per Maria, è la supplica che accompagna la missione affidataci. Esprime il desiderio che portiamo in cuore, l’anelito del compimento pieno del piano di Dio, della ricomposizione in Cristo di tutte le frantumazioni del mondo.
Numerosi gruppi di Laici delle Missionarie di Maria-Saveriane condividono con noi la passione per la missione. Essi sono l’espressione laica del nostro carisma e affiancano nostre comunità nello spirito della “famiglia allargata” auspicato dal fondatore, per attuare il motto: “Tutti i mezzi e tutte le forze per la missione”.
Per maggiori informazioni vai la sito: www.xaverianas.com\it\