Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Consiglio Nazionale

Consiglio1Consiglio Nazionale 10-11 giugno 2017

Il Consiglio Nazionale, “luogo” di confronto tra la Presidenza Nazionale e le realtà regionali, si è aperto con un intenso momento di preghiera e con il saluto della Presidente Madre Regina Cesarato. Erano presenti gran parte delle rappresentanti delle Regioni tra presidenti o segretarie o consigliere.

Il tema di riferimento è stato quello della 64a Assemblea Nazionale Usmi tenutasi nel mese di aprile: “L’ARTE DEL PASSAGGIO: la formazione nella vita religiosa”. Il Consiglio aveva come obiettivo quello di interrogarsi su come dare continuità a questa riflessione e inoltre suggerire delle proposte su come avviare un discernimento in vista dell’Assemblea elettiva del 2018.

Matteo1Dopo il saluto di Madre Regina, il prof Don Armando Matteo ha stimolato l’inizio dei lavori del Consiglio con una relazione dal titolo: “Evangelii gaudium, Laudato sii e Amoris laetitia interpellano la vita consacrata”. Da una lettura incrociata di questi documenti emergono alcune indicazioni-sfide per la Chiesa e per la vita consacrata in particolare:

  • serve una Chiesa che non tema il cambiamento né di cambiare;
  • serve una Chiesa che facilita la grazia;
  • serve una Chiesa che vive la “mistica della comunità”;
  • serve una Chiesa che custodisce la prossimità con i poveri e con le periferie;
  • serve una Chiesa che sa dare anche fastidio;
  • serve una Chiesa ferita dallo sguardo d’amore di Gesù;

Questi sette indicatori sono per la Vita consacrata “luoghi pastorali” ma anche sfide continue a rimanere presenti nella storia e in particolare in questo nostro “oggi” caratterizzato da un “cambiamento d’epoca”.

La discussione col relatore è stata vivace e partecipata consentendo una declinazione concreta dei sette indicatori e delle loro implicanze nella vita consacrata.

Molto interessanti sono stati gli interventi preparati dalle presidenze regionali circa la riconfigurazione della struttura Usmi.

Il pomeriggio e la mattinata della domenica sono stati dedicati ai lavori di gruppo e alla ricaduta in assemblea circa la “nuova mentalità” riguardo alla formazione e circa la “nuova struttura Usmi nazionale” e l’interdipendenza tra il centro e le regioni. Si sono individuati i nodi problematici ma anche le sfide costruttive lì dove si è sviluppata più collaborazione tra le diverse congregazioni religiose e la Chiesa locale.

Prima di concludere i lavori del Consiglio Nazionale si sono raccolte indicazioni circa il tema dell’interculturalità nella vita consacrata in previsione della prossima Assemblea Nazionale del 2018.

In allegato: Schema della relazione schema_relazione_armando_matteo

sr Rosanna Costantini, fma

rosannacostantini@gmail.com