Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Non abbiate paura!..

B29-wDal Vangelo secondo Matteo (10,26-33)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:  «Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.  E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.  Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri! Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».

…………………………………………………

“Non temete”. È uno degli imperativi più frequenti nella Bibbia e risuona immancabilmente sulla bocca di Dio ogni volta che incontra una persona o un gruppo di persone. Pare che almeno 365 volte è ripetuto: una per ogni giorno dell’anno! È la più tenera delle rassicurazioni di Gesù!

A noi abituati a convivere con la paura, a trascinarci prigionieri delle paure, Dio offre la grande assicurazione che, quando c’è Lui e noi accettiamo la sua compagnia, la paura non ha più ragion d’essere e viene superata. Ecco che cosa sta veramente a cuore a Gesù: che noi non cediamo alla paura lasciandoci ridurre al silenzio e diventando infedeli alla missione.

Gesù richiama ai suoi e oggi a noi alcuni motivi che potranno sostenerci nel combattere e vincere la paura.

“Nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto”: la Verità non è in nostro possesso! Ha ali che nessuno può tagliare in modo assoluto. È patrimonio di Dio e il Suo Spirito ne è il diffusore per eccellenza.

  • “Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima”: Gesù non promette che ci saranno risparmiati i mali che temiamo. Egli vuole aprirci gli occhi: dove stanno il vero bene e il vero male? La vita terrena non è il bene più grande, come la morte non è il male più grande. Il vero bene è la vita eterna con Dio, il vero male è essere privati di Lui.
  • “Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!”: con questa metafora dei passeri e dei capelli Gesù vuole bandire ogni timore dal nostro cuore. La nostra vita ha a che fare con l’amore paterno e provvidente di Dio per ciascuno di noi suoi figli. Dio si prende cura di ogni creatura a tal punto che neppure un passerotto è trascurato da Lui, neppure un capello!
  • “Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli”: Ecco la Verità Assoluta! Gesù è la manifestazione dell’amore paterno-materno di Dio. Chi riconoscere questa Verità si innesta in Gesù, e con lui attraverso lo Spirito Santo, dimora in Casa Trinità.

Da queste parole di Gesù emergono due atteggiamenti di fondo che ogni discepolo è chiamato a vivere e a rinnovare incessantemente: la fiducia totale nel Padre e l’attaccamento incondizionato a Gesù nella sequela. Il legame con Gesù sofferente può provocare angustia e timore nel discepolo. Per questo Gesù vuole incoraggiarlo: è il senso del triplice “non temete” con le motivazioni che lo fondano.

Meditazione e attualizzazione della Parola

 Guardo dentro il mio cuore a volte affannato e tentato dalla disperazione di fronte al male che sembra aggrovigliare inesorabilmente il mondo. “Padre mi affido a te. Tu sai!” sarà la mia preghiera del cuore.

  • Mi esercito nella libertà di “riconoscere” coraggiosamente e pubblicamente, nelle occasioni grandi e piccole del quotidiano, Gesù come il mio Signore, Colui che seguo con tutto il cuore e che dono agli altri con gioia, consapevole dei rischi che posso correre.

“Che cosa hai rischiato tu per la tua fede?”

(Card. Newman)

sr Rosanna Costantini, fma

rosannacostantini@gmail.com