Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Umano come solitudine

solitudine1Capita, ancora oggi, di raccogliere l’espressione: solo Dio sa quante ne ho passate! Quando, dominati dalla sensazione che delle proprie sventure non importa niente a nessuno, si sente Dio come l’occhio a cui nulla sfugge del proprio lamento, è ossigeno per l’anima.

E la certezza che almeno Uno sa tutto di ogni sua creatura dà senso anche alla vita più grigia e insensata. Ma la capacità di solitudine è e rimane per tutti una delle grandi sfide dell’età contemporanea. Imparare a gestirla nel modo giusto è condizione fondamentale e irrinunciabile del processo di umanizzazione.

Occorre però aver voglia di lavorare assiduamente su di sé, sapendo che nel faticoso e necessario scavo della propria vita interiore nessuno può sostituire nessuno…

Il problema vero è come si riesce a interpretarla e viverla. Sempre infatti la solitudine mette a contatto con le proprie profondità… e, se non si trova in se stessi una buona compagnia, è facile volerla fuggire.

Che cosa sono qui a cercare? Che cosa vive in me, nel mio spazio vitale? Quale logica mi orienta? Per ‘chi’ sto camminando?… Domande tutte che tracciano sentieri e invitano oltre; chiedono di affrontare il volto oscuro del mistero della vita; di entrare nel segreto del proprio cuore, là dove non contano ruoli, titoli, poteri e la forza è semplicemente pari ai propri ideali. Non c’è altra via per accedere a una vita finalmente emancipata dall’idolatria di se stessi, dall’istinto di autoconservazione… Certo la solitudine vuota di comunione rende vulnerabili e fragili; apre l’animo a fughe e tentazioni, a compensazioni, iperattivismo, egocentrismo… Dio diventa irreale, lontano. E si finisce per ritenersi criterio del giusto e dell’ingiusto, fino a diventare incapaci di leggere realmente e giudicare ciò che accade in sé e intorno a sé.

Bonhoeffer concretamente indicava: Chi non sa rimanere solo, tema la comunità. Chi non sa vivere nella comunità, si guardi dal restare solo. In realtà il mondo interiore di ogni uomo e quello esteriore hanno bisogno di incontrarsi, perché si nutrono a vicenda; se si trascura uno a causa dell’altro, o si considera uno più importante dell’altro, ci si impoverisce.

Una cosa è sicura: ogni scheggia di odio rende questo nostro mondo sempre più inospitale e invivibile. Necessario e urgente è aiutare a crescere la riserva d’amore che vive su questa terra. Grazie ad uno sguardo coltivato nella solitudine e nel silenzio – perciò carico di verità su di sé- si può riuscire a sentirsi ed essere solidali, in comunione con qualcuno.

Esporre, inoltre, la propria vita ai rischi del Vangelo libera da tutto ciò che è secondario, apparato, apparenza… La propria intimità si fa più spaziosa, si mette in relazione con ciò che abita la vita degli altri; si rigenera la passione per la vita. E in essa la bellezza di ogni incontro autentico.

Luciagnese Cedrone

lucia.agnese@tiscali.it