Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

gesùemariaSiamo una Congregazione che si dedica in modo particolare all’educazione integrale della gioventù in tutte le fasi dell’età evolutiva.

Dall’Eucaristia e da Gesù Crocifisso attingiamo le risorse per raggiungere mente, cuore e forze dei giovani che hanno bisogno di valori essenziali in una società che li disorienta.

Nelle nostre comunità cerchiamo di vivere la vita fraterna nell’accoglienza, nell’ascolto reciproco e nella condivisione dei beni per essere una proposta credibile per chi ci avvicina.

 Carisma e Spiritualità

L'”Eccomi” di  Gesù e di Maria è l’atteggiamento al quale ci ispiriamo per modellare la nostra vita di consacrazione a Dio a servizio dei fratelli.

L’oblazione è dettata unicamente dall’amore e non si realizza se non attraverso l’amore.

Gesù, pienamente obbediente al Padre, durante la vita terrena, ha realizzato la sua missione, rivelando il vero Volto del Padre e consumandosi fino alla morte e alla morte di croce per la salvezza dell’uomo. Nell’Eucarestia, Gesù continua la sua donazione al Padre e ai fratelli, rimane in mezzo a noi – “ Io sarò con voi fino alla fine dei tempi”( Mt 28,20) – come colui che serve, accoglie, parla, ascolta, guarisce, educa e ci dice “fate questo in memoria di me”(Lc 22, 19).

Maria, al pari di Gesù, visse costantemente protesa alla ricerca e all’attuazione della divina volontà. Infatti, l’ offerta che ella fece di se stessa, quando pronunciò le parole: ” Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me secondo la sua Parola “ (Lc 1,38), coinvolse tutta la sua vita” .

“La nostra spiritualità è cristocentrico-mariana, con speciale riferimento all’aspetto oblativo: infatti Gesù, il primo consacrato del Padre, compì la sua missione redentrice, liberamente accettata nell’ assoluta fedeltà alla Volontà del Padre, che considerò nutrimento della sua vita:” Mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato” (Gv 4,34).

madreLa Madre Fondatrice, sr M. Anna Teresa  Maggiori (26 gennaio 1686 – 23 dicembre 1771) per prima, nella contemplazione e nell’azione, visse ispirandosi a Gesù e Maria.

La sorgente dell’oblatività redentiva fu Gesù Eucaristia: incalcolabili le ore trascorse ai piedi dell’amato, lasciandosi amare dall’eterno amore.

Profondamente afferrata da Lui, alimentò il desiderio di essere tutta sua, al punto che, a solo dodici anni, si consacrò al Signore col voto di castità. Guidata dallo Spirito, scelse sempre la “parte migliore” ( cfr.Lc 10,42): tutta di Dio  per donarsi ai fratelli.

Maria Maggiori, attenta con gli “occhi del cuore” ai segni dei tempi, riusciva a discernere situazioni ed eventi del quotidiano per imprimervi quel tocco dell’amore di Dio che fa nuove tutte le cose. Comprese che occorreva promuovere il diritto della donna ad una vita libera e liberante, dignitosa e ben orientata.

Capì che l’itinerario fondamentale per realizzare la meta doveva essere la formazione umana e cristiana delle giovani donne, attraverso quei mezzi che erano alla sua portata: istruire, educare e abilitare ai lavori domestici.

 Da questa contemplazione nacque la sua missione fruttuosa.

Le Opere Apostolicheopere1

La nostra missione consiste nel vivere la donazione tra i bambini, i giovani, le famiglie per accompagnarli nel cammino di crescita verso una umanità nuova.

La nostra attenzione educativa trae origine dalla ispirazione dello Spirito Santo che mosse la Madre Maggiori verso le giovani generazioni per formarle alla vita umana e cristiana e promuoverne la dignità.

La Madre Maggiori è stata, ed è una donna profetica, perché ha pronunciato la Parola di Dio con la sua vita, messa totalmente a servizio della donna, emarginata dalla cultura del suo tempo.

Il primo centro di formazione (Conservatorio) venne realizzato in Albano Laziale, città nativa della Fondatrice.

La Congregazione, ancora oggi, continua ad essere presenza significativa nel campo educativo attraverso scuola primaria, scuola dell’infanzia, catechesi, pastorale giovanile e familiare, case di accoglienza.

 

Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.suoreoblate.net