Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Banner-festival-missione2017_1Mission is possible

A Brescia, dal 12 al 15 ottobre c.a. la prima edizione del Festival nazionale della Missione intitolato Mission is possible, organizzato dalla Conferenza degli Istituti missionari italiani (Cimi), la Cei attraverso la Fondazione Missio e la diocesi di Brescia.

Un evento di piazza di grande importanza per rilanciare in Italia il fascino della missione ad gentes. È questo l’intento della prima edizione del Festival nazionale della missione

Uno dei tratti distintivi del Festival resta l’ospitalità distribuita in case religiose, oratori e famiglie.

Il direttore artistico Gerolamo Fazzini, giornalista e scrittore, così presenta le motivazioni di questa singolare iniziativa: «Un raccontare come l’esperienza della missione cambia anche il missionario/a. L’incontro con altri popoli e culture nel segno della gratuità arricchisce la persona e la comunità e si torna più ricchi. È ovvio che la missione può comportare dei disagi – minori rispetto al passato -, come la fatica dell’adattamento, la non conoscenza della lingua, l’essere considerati “stranieri”. Può però risultare affascinante il racconto di chi vive la missione come un’esperienza che cambia la persona in meglio, in termini di ricchezza umana e spirituale.

Al Festival non mancheranno gli ospiti internazionali: dal cardinale filippino Luis Antonio Gokim Tagle, arcivescovo di Manila e presidente di Caritas Internationalis alla suora ugandese Rosemary Nyirumbe, scelta come “Eroe dell’anno” dalla CNN dal messicano padre Alejandro Solalinde, impegnato contro il traffico di migranti a Blessing Okoedion, nigeriana sfuggita alla tratta, che interverrà insieme a suor Gabriella Bottani, comboniana, presidente di Talitha Kum in un incontro su questa moderna schiavitù per arrivare al francese Gael Giraud, gesuita ed economista, protagonista di un incontro su economia ed Evangelii Gaudium insieme a padre Alex Zanotelli. Quattro giorni di conferenze, concerti, mostre, spettacoli di strada e momenti di riflessione in un clima di festa, con la partecipazione prevista di migliaia di persone (DS).