Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

SPERANQuel ‘tuttavia’ che ridà speranza

Mentre si avverte un po’ dappertutto l’angoscia per la corsa al denaro, alla ricchezza, al potere… questa povera famiglia degli uomini continua a seminare speranze che non tengono; e delusioni, preoccupazioni, dolori così vivi da togliere il respiro…

Come guardare in faccia il male senza lasciarsene annientare dentro e senza divenire meno capaci di bene e di bello? Soprattutto, come abituarsi a misurare quello che c’è di ‘nostro’ nel male che domina intorno?… Di sicuro la verità costa terribilmente e nessuno la mette al mondo senza fatica. È facile invece trovarsi a identificarla con le proprie conquiste intellettuali e spirituali. Ma voler regolare i guai di quaggiù senza impegnare a fondo la coscienza contro il proprio egoismo, è solo illusione. Di certo non ci sono onestà, giustizia, bene possibile, senza la capacità di guardare le cose in tutta verità; e sempre… anche quando si rischia di rimanere schiacciati dal peso delle sue esigenze. Altrettanto certo è che radicarsi intimamente in Dio porta frutti di rara umanità anche nelle situazioni più disumane.

A distinguere il bene dal male non è soltanto l’azione. È il proprio animo, il modo di ‘sentire’ la realtà intorno. Nelle ore del mistero che si chiama dolore, solitudine, morte, quello che ‘tiene’ e aiuta è sentirsi di Qualcuno; è la presenza certa di un Padre che ci accompagna e rende tutti -proprio tutti- figli e fratelli. Con Lui si è a casa ovunque su questa terra. E si può portare tutto in se stessi, sopportare le ingiustizie e le prepotenze del vivere, senza mai approvarle, anche a costo di finire come di solito finiscono i profeti. Perché l’amore si lascia bruciare gli occhi piuttosto che chiuderli su ciò che disturba. La fraternità – parola che accende e consuma chi la porta- si rivela nei segni della benevolenza e della fiducia. Ma comincia a essere vera solo quando non se ne lascia nessuno fuori. Eppure basta guardarsi un po’ intorno per scoprire che qualcuno ne è escluso. Perché, se anche si vive e si mangia insieme, quando non si è impegnati a comprendere una persona e ad amarla così come è, in realtà la si lascia fuori.

È il ‘nemico’ – quello che fa paura e fa soffrire – l’unico che permette di comprendere se si è o meno disponibili a portare il peso di quell’altro che è irriducibilmente ‘altro’; a dargli ospitalità in sé sapendolo soffrire e accettare; consapevoli che tuttavia c’è sempre una possibilità per imparare qualcosa di bello sulla vita, anche quando può essere molto duro. Il ‘tuttavia’ ridà speranza alla propria esistenza e la suscita anche negli altri. E conferma che anche nelle situazioni più buie e contraddittorie della storia, lo Spirito è all’opera… E pone segnali di bene che chiedono di essere riconosciuti, sui quali fondare la speranza.

 

Luciagnese Cedrone

lucia.agnese@tiscali.it